La tesi è incentrata sul Canto della Sibilla, un dramma liturgico del periodo medievale proclamato nel 2010 Patrimonio immateriale dell'umanità. Il primo capitolo si concentra sul canto da un punto di vista storico e artistico: è trattata la sua nascita , il suo sviluppo fino ai giorni nostri e la sua messa in scena, focalizzandosi sulla figura delle Sibilla come nuova profetessa del cristianesimo (principalmente la Eritrea). Nel secondo capitolo invece, il topic è l'Unesco, dunque: di che organizzazione si tratta, il procedimento e i requisiti per entrare a farne parte e le motivazioni che hanno portato all'inserimento del canto nella lista dei beni immateriali. Infine, nel terzo capitolo è proposto un itinerario turistico alla scoperta di Maiorca e dei suoi beni Unesco: il Canto della Sibilla e la catena montuosa della Sierra de Tramontana.
Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità: il Canto della Sibilla a Maiorca
CANOVA, ELISA
2021/2022
Abstract
La tesi è incentrata sul Canto della Sibilla, un dramma liturgico del periodo medievale proclamato nel 2010 Patrimonio immateriale dell'umanità. Il primo capitolo si concentra sul canto da un punto di vista storico e artistico: è trattata la sua nascita , il suo sviluppo fino ai giorni nostri e la sua messa in scena, focalizzandosi sulla figura delle Sibilla come nuova profetessa del cristianesimo (principalmente la Eritrea). Nel secondo capitolo invece, il topic è l'Unesco, dunque: di che organizzazione si tratta, il procedimento e i requisiti per entrare a farne parte e le motivazioni che hanno portato all'inserimento del canto nella lista dei beni immateriali. Infine, nel terzo capitolo è proposto un itinerario turistico alla scoperta di Maiorca e dei suoi beni Unesco: il Canto della Sibilla e la catena montuosa della Sierra de Tramontana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canova Elisa Tesi di Laurea (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
5.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.47 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41362