Background: L’incontinenza urinaria (IU), considerata una sindrome geriatrica, viene definita come “la perdita involontaria di urina” in quantità e frequenza che comporta un problema sociale e igienico. Si divide in IU da sforzo o stress, riflessa, da urgenza, funzionale, da rigurgito e mista. Colpisce maggiormente i soggetti anziani andando a sommarsi a quei fattori che definiscono l’anziano come “fragile”. L’IU è un problema con un grande impatto negativo sulla qualità di vita delle persone e fonte di imbarazzo, disagio, paura e vergogna che causano isolamento sociale e determinano un problema sotto-diagnosticato. È necessario quindi sensibilizzare, informare e formare le persone, per poter andare a fare una diagnosi precoce e attuare gli interventi necessari per la gestione e il miglioramento del problema. Obiettivo: Lo scopo della revisione è individuare, analizzare e valutare quali sono i metodi di gestione dell’IU, la loro efficacia e l’applicabilità nel caso dell’anziano fragile. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura sulle banche dati di PubMed e Scopus Elsevier. Sono stati considerati i limiti di pubblicazione di 10 anni (2012-2022) e gli articoli con il full text. È stato applicato il metodo PRISMA fino ad arrivare a una selezione di 19 articoli che rispondessero ai quesiti di ricerca sviluppati. Risultati di ricerca: Sono emersi interventi conservativi e comportamentali, farmacologici e chirurgici per la gestione dell’IU nell’anziano fragile. Ognuno di essi deve essere contestualizzato in base al soggetto trattato. Gli interventi conservativi e comportamentali sono i più efficaci e maggiormente applicati poiché privi di effetti collaterali e tra questi ci sono: lo stile di vita, l’ambiente, lo svuotamento guidato, l’allenamento vescicale e gli esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico ecc... Questi ultimi due, necessitano di un soggetto cognitivamente integro perché siano applicabili ed efficaci. Particolarmente utili nell’anziano fragile risultano essere gli esercizi del pavimento pelvico accompagnati da esercizi funzionali e di potenziamento. I trattamenti farmacologici e chirurgici, seppur utili, hanno una più elevata possibilità di complicanze potenziali ed eventi avversi, per questo motivo, vengono attuati a supporto dei trattamenti conservativi e comportamentali o se questi ultimi non hanno un effetto benefico. Conclusioni: Questo studio evidenzia come l’incontinenza urinaria sia un problema sotto-diagnosticato. Risulta pertanto necessario sensibilizzare ed educare le persone al fine di ottenere una diagnosi precoce e attuare degli interventi efficaci atti a migliorare la gestione e la qualità di vita di coloro che ne sono affetti. Parole chiave: incontinenza urinaria, anziano fragile, assistenza infermieristica, metodi di gestione, risultati di trattamento, qualità di vita, epidemiologia, fattori di rischio.

Gestione infermieristica dell'incontinenza urinaria nell'anziano fragile: una revisione di letteratura

CARRARO, SILVIA
2021/2022

Abstract

Background: L’incontinenza urinaria (IU), considerata una sindrome geriatrica, viene definita come “la perdita involontaria di urina” in quantità e frequenza che comporta un problema sociale e igienico. Si divide in IU da sforzo o stress, riflessa, da urgenza, funzionale, da rigurgito e mista. Colpisce maggiormente i soggetti anziani andando a sommarsi a quei fattori che definiscono l’anziano come “fragile”. L’IU è un problema con un grande impatto negativo sulla qualità di vita delle persone e fonte di imbarazzo, disagio, paura e vergogna che causano isolamento sociale e determinano un problema sotto-diagnosticato. È necessario quindi sensibilizzare, informare e formare le persone, per poter andare a fare una diagnosi precoce e attuare gli interventi necessari per la gestione e il miglioramento del problema. Obiettivo: Lo scopo della revisione è individuare, analizzare e valutare quali sono i metodi di gestione dell’IU, la loro efficacia e l’applicabilità nel caso dell’anziano fragile. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura sulle banche dati di PubMed e Scopus Elsevier. Sono stati considerati i limiti di pubblicazione di 10 anni (2012-2022) e gli articoli con il full text. È stato applicato il metodo PRISMA fino ad arrivare a una selezione di 19 articoli che rispondessero ai quesiti di ricerca sviluppati. Risultati di ricerca: Sono emersi interventi conservativi e comportamentali, farmacologici e chirurgici per la gestione dell’IU nell’anziano fragile. Ognuno di essi deve essere contestualizzato in base al soggetto trattato. Gli interventi conservativi e comportamentali sono i più efficaci e maggiormente applicati poiché privi di effetti collaterali e tra questi ci sono: lo stile di vita, l’ambiente, lo svuotamento guidato, l’allenamento vescicale e gli esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico ecc... Questi ultimi due, necessitano di un soggetto cognitivamente integro perché siano applicabili ed efficaci. Particolarmente utili nell’anziano fragile risultano essere gli esercizi del pavimento pelvico accompagnati da esercizi funzionali e di potenziamento. I trattamenti farmacologici e chirurgici, seppur utili, hanno una più elevata possibilità di complicanze potenziali ed eventi avversi, per questo motivo, vengono attuati a supporto dei trattamenti conservativi e comportamentali o se questi ultimi non hanno un effetto benefico. Conclusioni: Questo studio evidenzia come l’incontinenza urinaria sia un problema sotto-diagnosticato. Risulta pertanto necessario sensibilizzare ed educare le persone al fine di ottenere una diagnosi precoce e attuare degli interventi efficaci atti a migliorare la gestione e la qualità di vita di coloro che ne sono affetti. Parole chiave: incontinenza urinaria, anziano fragile, assistenza infermieristica, metodi di gestione, risultati di trattamento, qualità di vita, epidemiologia, fattori di rischio.
2021
Nursing management of urinary incontinence in the frail elderly: a literature review
urinary incontinence
frail elderly
nursing assistance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Silvia.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 692.45 kB
Formato Adobe PDF
692.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41418