L’obiettivo di questo elaborato è quello di esporre la tematica dei Bilanci Sociali GRI e la loro successiva applicazione in casi concreti. L’evoluzione del ruolo svolto dalle imprese ha progressivamente portato a tener conto non soltanto della loro dimensione economica, ma anche della loro dimensione sociale e anche ambientale, con particolare attenzione, inizialmente, alla comunicazione degli aspetti sociali. Si partirà approfondendo il concetto di Bilancio Sociale, che rappresenta il primo passo verso un diverso tipo di rendicontazione capace di superare la logica classica del bilancio di esercizio, finalizzato alla rendicontazione esclusiva dei dati finanziari, per tendere ad un documento più integro che fornisca informazioni sia qualitative sia quantitative sull’impatto dell’attività dell’impresa e sulla sua capacità di generare valore. Un altro argomento che avrà molta rilevanza sarà quello delle principali iniziative a livello globale, le quali sono alla base, ad esempio dell’Accordo di New York del 2015, che ha portato alla definizione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals (SDGs) inglobati in “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità”, e l’Accordo di Parigi del 2015, che si colloca all’interno del più ampio quadro definito dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si integra con i traguardi dell’Agenda, a partire dall’obiettivo 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”. La crescente attenzione alla sostenibilità del mondo business e la comunicazione dei relativi risultati in questo campo ha determinato la proliferazione di parecchi sistemi per rendicontare tali parametri. Successivamente, sarà effettuata un’analisi degli standard per la rendicontazione di sostenibilità definiti dal Global Reporting Initiative – GRI, i primi standard per la rendicontazione della sostenibilità diffusi a livello globale. Secondo GRI – Global Reporting Initiative, attraverso il reporting “un’organizzazione può comprendere e gestire meglio i propri impatti sulle persone e sul pianeta. Può identificare e ridurre i rischi, cogliere nuove opportunità e agire per diventare un’organizzazione responsabile e affidabile in un mondo più sostenibile”. Sarà evidente, alla fine dell’elaborato, l’importanza che stanno avendo i Bilanci Sociali GRI per imprese e gruppi di grandi dimensioni del settore media e comunicazione, finalizzata a rappresentare e allineare le loro performance, le attività e le ambizioni, per offrire un’ampia visione dell’impegno profuso, sia verso l’esterno, sia verso l’interno, e contribuire concretamente alla realizzazione di un percorso virtuoso per la piena sostenibilità sociale e di sistema.

"I BILANCI SOCIALI GRI: ANALISI DI CASI AZIENDALI"

MANOLEA, ROXANA-CRISTIANA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è quello di esporre la tematica dei Bilanci Sociali GRI e la loro successiva applicazione in casi concreti. L’evoluzione del ruolo svolto dalle imprese ha progressivamente portato a tener conto non soltanto della loro dimensione economica, ma anche della loro dimensione sociale e anche ambientale, con particolare attenzione, inizialmente, alla comunicazione degli aspetti sociali. Si partirà approfondendo il concetto di Bilancio Sociale, che rappresenta il primo passo verso un diverso tipo di rendicontazione capace di superare la logica classica del bilancio di esercizio, finalizzato alla rendicontazione esclusiva dei dati finanziari, per tendere ad un documento più integro che fornisca informazioni sia qualitative sia quantitative sull’impatto dell’attività dell’impresa e sulla sua capacità di generare valore. Un altro argomento che avrà molta rilevanza sarà quello delle principali iniziative a livello globale, le quali sono alla base, ad esempio dell’Accordo di New York del 2015, che ha portato alla definizione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals (SDGs) inglobati in “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità”, e l’Accordo di Parigi del 2015, che si colloca all’interno del più ampio quadro definito dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si integra con i traguardi dell’Agenda, a partire dall’obiettivo 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”. La crescente attenzione alla sostenibilità del mondo business e la comunicazione dei relativi risultati in questo campo ha determinato la proliferazione di parecchi sistemi per rendicontare tali parametri. Successivamente, sarà effettuata un’analisi degli standard per la rendicontazione di sostenibilità definiti dal Global Reporting Initiative – GRI, i primi standard per la rendicontazione della sostenibilità diffusi a livello globale. Secondo GRI – Global Reporting Initiative, attraverso il reporting “un’organizzazione può comprendere e gestire meglio i propri impatti sulle persone e sul pianeta. Può identificare e ridurre i rischi, cogliere nuove opportunità e agire per diventare un’organizzazione responsabile e affidabile in un mondo più sostenibile”. Sarà evidente, alla fine dell’elaborato, l’importanza che stanno avendo i Bilanci Sociali GRI per imprese e gruppi di grandi dimensioni del settore media e comunicazione, finalizzata a rappresentare e allineare le loro performance, le attività e le ambizioni, per offrire un’ampia visione dell’impegno profuso, sia verso l’esterno, sia verso l’interno, e contribuire concretamente alla realizzazione di un percorso virtuoso per la piena sostenibilità sociale e di sistema.
2021
"GRI SOCIAL REPORTS: ANALYSIS OF BUSINESS CASES"
GRI
REPORT
BUSINESS CASES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manolea_Roxana Cristiana.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41725