La tesi si propone di illustrare la tematica della dimostrazione matematica da un punto di vista didattico. Dopo un’analisi della storia e dei mutamenti del concetto di dimostrazione nei secoli e una panoramica sulla dimostrazione da un punto di vista teorico, la tesi approfondisce diversi aspetti della dimostrazione nell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di II grado; in particolare vengono analizzate le motivazioni a supporto dell’importanza di insegnare la dimostrazione a scuola e gli obiettivi presenti nelle Indicazioni Nazionali e nei programmi della scuola secondaria. Viene inoltre sottolineata l’importanza dell’intuizione e della congettura ai fini della produzione di una dimostrazione, viene studiato l’utilizzo del software come strumento didattico e viene incoraggiata l’emancipazione della dimostrazione dalla geometria euclidea nell’insegnamento nella scuola secondaria di II grado. Infine viene presentata una sperimentazione svolta in una classe prima Scienze applicate e in una classe terza Scientifico ordinario del Liceo Ginnasio Statale Giorgione: nella classe prima si è voluto sperimentare un percorso di avvio graduale alla dimostrazione, nella classe terza, invece, un percorso volto a trasmettere l’importanza e la necessità della dimostrazione come strumento matematico e non soltanto geometrico.

La dimostrazione nell'insegnamento e apprendimento della matematica nella scuola secondaria di II grado

LUISON, GLORIA
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di illustrare la tematica della dimostrazione matematica da un punto di vista didattico. Dopo un’analisi della storia e dei mutamenti del concetto di dimostrazione nei secoli e una panoramica sulla dimostrazione da un punto di vista teorico, la tesi approfondisce diversi aspetti della dimostrazione nell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di II grado; in particolare vengono analizzate le motivazioni a supporto dell’importanza di insegnare la dimostrazione a scuola e gli obiettivi presenti nelle Indicazioni Nazionali e nei programmi della scuola secondaria. Viene inoltre sottolineata l’importanza dell’intuizione e della congettura ai fini della produzione di una dimostrazione, viene studiato l’utilizzo del software come strumento didattico e viene incoraggiata l’emancipazione della dimostrazione dalla geometria euclidea nell’insegnamento nella scuola secondaria di II grado. Infine viene presentata una sperimentazione svolta in una classe prima Scienze applicate e in una classe terza Scientifico ordinario del Liceo Ginnasio Statale Giorgione: nella classe prima si è voluto sperimentare un percorso di avvio graduale alla dimostrazione, nella classe terza, invece, un percorso volto a trasmettere l’importanza e la necessità della dimostrazione come strumento matematico e non soltanto geometrico.
2021
Demonstration in the teaching and learning of mathematics in secondary school
Dimostrazione
Didattica matematica
Scuola secondaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luison_Gloria.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42098