Una pelle acneica è una pelle patologica che presenta complessivamente dei livelli alterati di sfingosina libera e di ceramidi totali nello strato corneo, il che è strettamente correlato con una compromissione della funzione di barriera, dunque un aumento della TEWL e una conseguente secchezza cutanea. L'applicazione di una miscela equilibrata di lipidi simili a quelli dello strato corneo (SC), come le ceramidi pure o altresì una combinazione di queste con colesterolo e acidi grassi, dovrebbe essere in grado di reintegrare i bassi livelli di lipidi dello strato corneo, prevenendo la perdita eccessiva di acqua, e dunque la disidratazione e secchezza cutanea. Non solo, ma gli stessi farmaci tipicamente utilizzati per il trattamento dell’acne possono provocare irritazione e secchezza cutanea e possono portare alla non aderenza e dunque al fallimento del trattamento stesso. Proprio in questo quadro, allora, trovano la loro collocazione le creme emollienti a base di ceramidi che, andando a reintegrare i lipidi dello strato corneo, possono migliorare la secchezza e l'irritazione derivanti dal trattamento dell'acne, garantendo quindi anche un aumento della compliance del paziente. Un terzo aspetto assolutamente da non sottovalutare è quello legato alla fitosfingosina: base sfingoide che ha dimostrato, in vitro e in vivo, di possedere proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Nel complesso, dunque, ceramidi e fitosfingosina, agiscono su più fronti: da un lato vanno a reintegrare i lipidi dello SC, aiutando a riparare la barriera cutanea e agendo sulla secchezza cutanea, dall’altro possono fungere addirittura da ingrediente cosmetico attivo, sulla base dell’attività antibatterica e antinfiammatoria della fitosfingosina.

Il trattamento dermocosmetico dell’acne: il ruolo degli sfingolipidi

PETTINA', ELISA
2021/2022

Abstract

Una pelle acneica è una pelle patologica che presenta complessivamente dei livelli alterati di sfingosina libera e di ceramidi totali nello strato corneo, il che è strettamente correlato con una compromissione della funzione di barriera, dunque un aumento della TEWL e una conseguente secchezza cutanea. L'applicazione di una miscela equilibrata di lipidi simili a quelli dello strato corneo (SC), come le ceramidi pure o altresì una combinazione di queste con colesterolo e acidi grassi, dovrebbe essere in grado di reintegrare i bassi livelli di lipidi dello strato corneo, prevenendo la perdita eccessiva di acqua, e dunque la disidratazione e secchezza cutanea. Non solo, ma gli stessi farmaci tipicamente utilizzati per il trattamento dell’acne possono provocare irritazione e secchezza cutanea e possono portare alla non aderenza e dunque al fallimento del trattamento stesso. Proprio in questo quadro, allora, trovano la loro collocazione le creme emollienti a base di ceramidi che, andando a reintegrare i lipidi dello strato corneo, possono migliorare la secchezza e l'irritazione derivanti dal trattamento dell'acne, garantendo quindi anche un aumento della compliance del paziente. Un terzo aspetto assolutamente da non sottovalutare è quello legato alla fitosfingosina: base sfingoide che ha dimostrato, in vitro e in vivo, di possedere proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Nel complesso, dunque, ceramidi e fitosfingosina, agiscono su più fronti: da un lato vanno a reintegrare i lipidi dello SC, aiutando a riparare la barriera cutanea e agendo sulla secchezza cutanea, dall’altro possono fungere addirittura da ingrediente cosmetico attivo, sulla base dell’attività antibatterica e antinfiammatoria della fitosfingosina.
2021
The dermocosmetic treatment of acne: the role of sphingolipids
Acne
Sfingolipidi
Ceramidi
Fitosfingosina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pettina'_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42356