Following the changes in the social structure, political communication has profoundly evolved in recent decades, social networks have become crucial tools for achieving widespread publicity and consensus. In fact, these are tools that make it possible to reach an exponential number of users and this allows the message to be spread widely. The aim of the following research is to reflect on the issue of political communication, which is the medium behind every election campaign, speech by any political figure and public figure. Incorporating this theme to the outbreak of war in Ukraine, the figure of a great communicator and leader emerged: President Volodomyr Zelensky. The first chapter focuses on the definition of political communication and its historical evolution, from a series of techniques and effects that are beginning to dominate reality, shaping new models of political entertainment and bringing in new methods of conveying the message, including social media. The second chapter presents and explores the figure of the leader Volodomyr Zelensky, with a historical analysis of the evolution of his political career. In particular, the type of communication employed in the Ukrainian-Russian conflict will be discussed, understanding how he proved to be an effective communicator, concluding with a comparison between the communication styles of the Ukrainian leader and his Russian counterpart, President Vladimir Putin. In the third and final chapter, we report on and analyze the various appeals to the world community that President Volodomyr Zelensky made. Four speeches were selected for this study, which were delivered to England, the United States, Italy, and France in February and March 2021.

Seguendo i mutamenti della struttura sociale, la comunicazione politica si è profondamente evoluta negli ultimi decenni, i social network sono diventanti strumenti cruciali per l’ottenimento di una pubblicità e consenso in forma capillare. Si tratta, infatti, di strumenti che permettono di raggiungere un esponenziale numero di utenti e ciò consente di diffondere ad ampio raggio il messaggio che si intende divulgare. L’obiettivo della seguente ricerca è la riflessione sul tema della comunicazione politica, che è il mezzo dietro ogni campagna elettorale, discorso di qualsiasi personaggio politico e pubblico. Incorporando questo tema allo scoppio della guerra in Ucraina è emersa la figura di un gran comunicatore e leader: il presidente Volodomyr Zelensky. Il primo capitolo, infatti, vuole concentrarsi sulla definizione di comunicazione politica e sulla sua evoluzione storica, fino ad arrivare ad una serie di tecniche ed effetti che hanno iniziato a dominare la realtà plasmando nuovi modelli di intrattenimento politico e portando l’entrata di nuovi metodi di veicolazione del messaggio, ossia i social network. Il secondo capitolo presenta e approfondisce la figura del leader Volodomyr Zelensky, con un’analisi storica sull'evoluzione della sua carriera politica. In particolare, sarà oggetto di riflessione il tipo di comunicazione impiegato nel conflitto ucraino-russo, comprendendo come egli si sia mostrato un efficace comunicatore, concludendo con una comparazione tra gli stili comunicativi del leader ucraino e della sua controparte russa, il presidente Vladimir Putin. Il terzo ed ultimo capitolo riporta e analizza i diversi appelli del presidente Volodomyr Zelensky nei confronti della comunità mondiale, per questo capitolo si è scelto di selezionare quattro discorsi rivolti a Inghilterra, Stati Uniti, Italia e Francia, nel periodo di febbraio e marzo 2021.

La comunicazione politica in caso di emergenza: la costruzione del consenso di Volodymyr Zelensky

CHERUBINI, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Following the changes in the social structure, political communication has profoundly evolved in recent decades, social networks have become crucial tools for achieving widespread publicity and consensus. In fact, these are tools that make it possible to reach an exponential number of users and this allows the message to be spread widely. The aim of the following research is to reflect on the issue of political communication, which is the medium behind every election campaign, speech by any political figure and public figure. Incorporating this theme to the outbreak of war in Ukraine, the figure of a great communicator and leader emerged: President Volodomyr Zelensky. The first chapter focuses on the definition of political communication and its historical evolution, from a series of techniques and effects that are beginning to dominate reality, shaping new models of political entertainment and bringing in new methods of conveying the message, including social media. The second chapter presents and explores the figure of the leader Volodomyr Zelensky, with a historical analysis of the evolution of his political career. In particular, the type of communication employed in the Ukrainian-Russian conflict will be discussed, understanding how he proved to be an effective communicator, concluding with a comparison between the communication styles of the Ukrainian leader and his Russian counterpart, President Vladimir Putin. In the third and final chapter, we report on and analyze the various appeals to the world community that President Volodomyr Zelensky made. Four speeches were selected for this study, which were delivered to England, the United States, Italy, and France in February and March 2021.
2022
Political Communication during an emergency, building the consensus of Volodymyr Zelensky
Seguendo i mutamenti della struttura sociale, la comunicazione politica si è profondamente evoluta negli ultimi decenni, i social network sono diventanti strumenti cruciali per l’ottenimento di una pubblicità e consenso in forma capillare. Si tratta, infatti, di strumenti che permettono di raggiungere un esponenziale numero di utenti e ciò consente di diffondere ad ampio raggio il messaggio che si intende divulgare. L’obiettivo della seguente ricerca è la riflessione sul tema della comunicazione politica, che è il mezzo dietro ogni campagna elettorale, discorso di qualsiasi personaggio politico e pubblico. Incorporando questo tema allo scoppio della guerra in Ucraina è emersa la figura di un gran comunicatore e leader: il presidente Volodomyr Zelensky. Il primo capitolo, infatti, vuole concentrarsi sulla definizione di comunicazione politica e sulla sua evoluzione storica, fino ad arrivare ad una serie di tecniche ed effetti che hanno iniziato a dominare la realtà plasmando nuovi modelli di intrattenimento politico e portando l’entrata di nuovi metodi di veicolazione del messaggio, ossia i social network. Il secondo capitolo presenta e approfondisce la figura del leader Volodomyr Zelensky, con un’analisi storica sull'evoluzione della sua carriera politica. In particolare, sarà oggetto di riflessione il tipo di comunicazione impiegato nel conflitto ucraino-russo, comprendendo come egli si sia mostrato un efficace comunicatore, concludendo con una comparazione tra gli stili comunicativi del leader ucraino e della sua controparte russa, il presidente Vladimir Putin. Il terzo ed ultimo capitolo riporta e analizza i diversi appelli del presidente Volodomyr Zelensky nei confronti della comunità mondiale, per questo capitolo si è scelto di selezionare quattro discorsi rivolti a Inghilterra, Stati Uniti, Italia e Francia, nel periodo di febbraio e marzo 2021.
Comunicazione
Emergenza
Zelensky
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1230762_ALESSIA_CHERUBINI.pdf

accesso aperto

Dimensione 913.19 kB
Formato Adobe PDF
913.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42784