La seguente tesi vuole mettere in rilievo la violenza contro le donne, approfondendo l'importanza dell'esistenza dei Centri Antiviolenza, in particolar modo il ruolo che hanno avuto durante l'emergenza sanitaria Covid-19. Ho deciso di trattare ed approfondire questo argomento perché la violenza di genere è un fenomeno che si conosce in modo puramente superficiale, nonostante sia un fenomeno diffuso a livello globale e se ne senta parlare quotidianamente. Ritengo che puntare l'attenzione sui Centri Antiviolenza, incentrati proprio a contrastare questo fenomeno, sia una via necessaria per incrementare la conoscenza su determinati aspetti che si presentano e ripresentano continuamente nella vita di tutti i giorni. Nel primo capitolo ho ritenuto opportuno iniziare con un'introduzione volta a comprendere il fenomeno e la normativa esistente a livello internazionale e locale in materia di violenza di genere. Il secondo capitolo ho voluto riservarlo alle conseguenze della violenza e alle forme che essa assume, evidenziando, inoltre, l’impatto che questo fenomeno ha a livello statistico. Il terzo capitolo si incentra sugli strumenti, finalizzati alla tutela della violenza, adottati nell’ordinamento italiano e l'importanza che essi hanno avuto in questi ultimi tre anni di emergenza sanitaria: le criticità che si son venute a creare e valutare se il numero di interventi è variato o rimasto costante nel tempo rispetto al passato. Infine, il quarto ed ultimo capitolo ho voluto destinarlo allo studio specifico del Centro Antiviolenza di Vicenza (CeAV), dato che sono a stretto contatto con Assistenti Sociali e altre figure professionali che si occupano dello Sportello Antiviolenza, localizzato esattamente nel territorio del comune per il quale lavoro, ovvero Arzignano.

GENDER-BASED VIOLENCE: L'IMPORTANZA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA E LE CRITICITA' RISCONTRATE DURANTE L'EMERGENZA COVID-19

LIVECCHI, ANGELICA
2022/2023

Abstract

La seguente tesi vuole mettere in rilievo la violenza contro le donne, approfondendo l'importanza dell'esistenza dei Centri Antiviolenza, in particolar modo il ruolo che hanno avuto durante l'emergenza sanitaria Covid-19. Ho deciso di trattare ed approfondire questo argomento perché la violenza di genere è un fenomeno che si conosce in modo puramente superficiale, nonostante sia un fenomeno diffuso a livello globale e se ne senta parlare quotidianamente. Ritengo che puntare l'attenzione sui Centri Antiviolenza, incentrati proprio a contrastare questo fenomeno, sia una via necessaria per incrementare la conoscenza su determinati aspetti che si presentano e ripresentano continuamente nella vita di tutti i giorni. Nel primo capitolo ho ritenuto opportuno iniziare con un'introduzione volta a comprendere il fenomeno e la normativa esistente a livello internazionale e locale in materia di violenza di genere. Il secondo capitolo ho voluto riservarlo alle conseguenze della violenza e alle forme che essa assume, evidenziando, inoltre, l’impatto che questo fenomeno ha a livello statistico. Il terzo capitolo si incentra sugli strumenti, finalizzati alla tutela della violenza, adottati nell’ordinamento italiano e l'importanza che essi hanno avuto in questi ultimi tre anni di emergenza sanitaria: le criticità che si son venute a creare e valutare se il numero di interventi è variato o rimasto costante nel tempo rispetto al passato. Infine, il quarto ed ultimo capitolo ho voluto destinarlo allo studio specifico del Centro Antiviolenza di Vicenza (CeAV), dato che sono a stretto contatto con Assistenti Sociali e altre figure professionali che si occupano dello Sportello Antiviolenza, localizzato esattamente nel territorio del comune per il quale lavoro, ovvero Arzignano.
2022
GENDER-BASED VIOLENCE: THE IMPORTANCE OF ANTI-VIOLENCE CENTRES AND THE CRITICAL ISSUES ENCOUNTERED DURING THE COVID-19 EMERGENCY
GENDER-BASE VIOLENCE
CENTRI ANTI-VIOLENZA
COVID-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelica Livecchi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42789