La Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha rappresentato una grande preoccupazione per ciò che concerne la Sicurezza interna e internazionale statunitense e ha creato tensioni in punti strategici dell’Asia sud orientale in tutto il periodo del dopoguerra. In questa analisi verranno brevemente messi in rassegna i punti salienti delle due amministrazioni principali di quel vent’ennio che va dall’ascesa di Truman e dall’instaurazione della repubblica popolare cinese di Mao del 1 ottobre 1949 fino alla conclusione della carica Eisenhower del 1961 andando a toccare temi di azione segreta (spionaggio, controspionaggio, stime di intelligence ) e palese, interventi e decisioni, talvolta contrastanti, svoltesi in momenti di crisi che hanno portato ad un forte aumento di personale statunitense e ONU in Asia, causando scontri e frizioni tra quello che era divenuto il comunismo postbellico orientale e la difesa universale della liberal democrazia che la grande vincitrice della guerra si è professata di difendere uscendo da un forte isolazionismo ed entrando in tutto il mondo come la grande potenza dell’occidente. Verranno così affrontati alcuni dei punti di tensione più critici che delinearono le linee d’azione delle amministrazioni Truman e Eisenhower tra cui: la guerra di Corea, che comportò un intervento diretto e decisivo degli Stati Uniti nella penisola e nello stretto di Taiwan; e le isole al largo (Quemoy e Matsu) che hanno rischiato di portare le tensioni ad un livello di tipo nucleare come sperimentato diversi anni prima in Giappone; verrà brevemente affrontata anche la situazione che si è venuta a creare nel Tibet del Dalai Lhama e il problema di indipendenza che ha dovuto affrontare a causa di un’offensiva comunista cinese.

Le azioni segrete delle amministrazioni Truman e Eisenhower nella Cina di Mao

NOSARI, EZIO
2022/2023

Abstract

La Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha rappresentato una grande preoccupazione per ciò che concerne la Sicurezza interna e internazionale statunitense e ha creato tensioni in punti strategici dell’Asia sud orientale in tutto il periodo del dopoguerra. In questa analisi verranno brevemente messi in rassegna i punti salienti delle due amministrazioni principali di quel vent’ennio che va dall’ascesa di Truman e dall’instaurazione della repubblica popolare cinese di Mao del 1 ottobre 1949 fino alla conclusione della carica Eisenhower del 1961 andando a toccare temi di azione segreta (spionaggio, controspionaggio, stime di intelligence ) e palese, interventi e decisioni, talvolta contrastanti, svoltesi in momenti di crisi che hanno portato ad un forte aumento di personale statunitense e ONU in Asia, causando scontri e frizioni tra quello che era divenuto il comunismo postbellico orientale e la difesa universale della liberal democrazia che la grande vincitrice della guerra si è professata di difendere uscendo da un forte isolazionismo ed entrando in tutto il mondo come la grande potenza dell’occidente. Verranno così affrontati alcuni dei punti di tensione più critici che delinearono le linee d’azione delle amministrazioni Truman e Eisenhower tra cui: la guerra di Corea, che comportò un intervento diretto e decisivo degli Stati Uniti nella penisola e nello stretto di Taiwan; e le isole al largo (Quemoy e Matsu) che hanno rischiato di portare le tensioni ad un livello di tipo nucleare come sperimentato diversi anni prima in Giappone; verrà brevemente affrontata anche la situazione che si è venuta a creare nel Tibet del Dalai Lhama e il problema di indipendenza che ha dovuto affrontare a causa di un’offensiva comunista cinese.
2022
Truman and Eisenhower administrations' covert actions in Mao's China
Azione segreta
Amministrazione USA
Intelligence
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nosari_Ezio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42791