La tesi ha l’obiettivo di illustrare la progressiva evoluzione della disciplina della privacy in ambito europeo, approfondendo in particolare il caso dei cookie. Nel primo capitolo si tratta l’evoluzione del diritto alla privacy, partendo dalla sua origine nell’antica Grecia, fino ad arrivare alla Direttiva 1995/46/CE adottata dagli Stati membri dell’UE, soffermandosi sulla nascita di nuovi diritti volti a tutelare la sfera della vita privata. Il secondo capitolo tratta il nuovo Regolamento 679/2016 e le principali novità che questo apporta rispetto alla precedente Direttiva, con particolare attenzione al diritto alla protezione dei dati personali e il ruolo che svolge il Garante della Privacy. Il terzo capitolo pone l’accento nei cookies, esaminando le nuove Linee guida del 2021 che focalizzano l’attenzione nelle modalità di acquisizione del consenso online richiesto all’utente. Nell’ultima parte del capitolo si analizza una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul Trattamento dei dati personali-cookie e consenso dell’utente. In conclusione, il consenso deve sempre essere dato in maniera inequivocabile tramite un comportamento attivo dell’utente.

Compatibilità dell'impiego dei cookies con il diritto alla riservatezza

BIASION, ELISA
2022/2023

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di illustrare la progressiva evoluzione della disciplina della privacy in ambito europeo, approfondendo in particolare il caso dei cookie. Nel primo capitolo si tratta l’evoluzione del diritto alla privacy, partendo dalla sua origine nell’antica Grecia, fino ad arrivare alla Direttiva 1995/46/CE adottata dagli Stati membri dell’UE, soffermandosi sulla nascita di nuovi diritti volti a tutelare la sfera della vita privata. Il secondo capitolo tratta il nuovo Regolamento 679/2016 e le principali novità che questo apporta rispetto alla precedente Direttiva, con particolare attenzione al diritto alla protezione dei dati personali e il ruolo che svolge il Garante della Privacy. Il terzo capitolo pone l’accento nei cookies, esaminando le nuove Linee guida del 2021 che focalizzano l’attenzione nelle modalità di acquisizione del consenso online richiesto all’utente. Nell’ultima parte del capitolo si analizza una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul Trattamento dei dati personali-cookie e consenso dell’utente. In conclusione, il consenso deve sempre essere dato in maniera inequivocabile tramite un comportamento attivo dell’utente.
2022
Compatibility usage of cookies within the confidentiality right
Riservatezza
Dati personali
Cookies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42795