L’elaborato affronta il tema del viaggio e della geografia nella quarta, quinta e settima novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Lo scopo dello studio è quello di analizzare i luoghi descritti nelle novelle prese in esame, facendo particolare riferimento alle ambientazioni marine e cittadine, mostrando come gli spazi assumono significato attraverso le azioni che vi compiono i protagonisti, poiché l’essenza della vastità degli scenari è rappresentata dalla presenza dell’uomo, che attribuisce ad essi accezioni personali ed emotive in virtù di ciò che lì gli accade.
La geografia e il viaggio nella seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Analisi delle novelle II 4, II 5, II 7.
ROSCIGNO, ROSA
2022/2023
Abstract
L’elaborato affronta il tema del viaggio e della geografia nella quarta, quinta e settima novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Lo scopo dello studio è quello di analizzare i luoghi descritti nelle novelle prese in esame, facendo particolare riferimento alle ambientazioni marine e cittadine, mostrando come gli spazi assumono significato attraverso le azioni che vi compiono i protagonisti, poiché l’essenza della vastità degli scenari è rappresentata dalla presenza dell’uomo, che attribuisce ad essi accezioni personali ed emotive in virtù di ciò che lì gli accade.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roscigno_Rosa.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/42850