Il presente studio mira a porre luce sul tema dell'attuale conflitto tra Russia e Ucraina. In seguito a un'accurata contestualizzazione storica a partire dal periodo verso la fine della Prima Guerra Mondiale, lo studio verterà sulla storia come strumento di propaganda. Sulla base di un confronto tra mito, storia e narrazione storiografica si tenterà si sfatare alcune congetture emerse nel discorso del 21 febbraio 2022 tenuto dal Presidente Vladimir Putin. Si proseguirà con una riflessione su come la propaganda mossa da quest'ultimo abbia creato una forte discrepanza nella percezione dei fatti come verità assolute e inconfutabili. Si osserverà, inoltre, il fenomeno linguistico dello svuotamento semantico della parola, prendendo come esempi alcuni termini utilizzati dal presidente Vladimir Putin attraverso un confronto sul significato a loro attribuito e il loro significato reale. Si rifletterà sul tema del dissenso nella propaganda putiniana approfondendo anche le conseguenze attribuite a chi si esprime su questo fronte. Infine, si cercherà di dare delle risposte a questo drammatico momento storico a cui si sta assistendo, che ha messo due popoli, la Russia e l'Ucraina, in guerra tra loro.
Storia come propaganda: mito, storia e narrazione storiografica a confronto nel discorso del presidente Vladimir Putin del 21 febbraio 2022.
SIMONCINI, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Il presente studio mira a porre luce sul tema dell'attuale conflitto tra Russia e Ucraina. In seguito a un'accurata contestualizzazione storica a partire dal periodo verso la fine della Prima Guerra Mondiale, lo studio verterà sulla storia come strumento di propaganda. Sulla base di un confronto tra mito, storia e narrazione storiografica si tenterà si sfatare alcune congetture emerse nel discorso del 21 febbraio 2022 tenuto dal Presidente Vladimir Putin. Si proseguirà con una riflessione su come la propaganda mossa da quest'ultimo abbia creato una forte discrepanza nella percezione dei fatti come verità assolute e inconfutabili. Si osserverà, inoltre, il fenomeno linguistico dello svuotamento semantico della parola, prendendo come esempi alcuni termini utilizzati dal presidente Vladimir Putin attraverso un confronto sul significato a loro attribuito e il loro significato reale. Si rifletterà sul tema del dissenso nella propaganda putiniana approfondendo anche le conseguenze attribuite a chi si esprime su questo fronte. Infine, si cercherà di dare delle risposte a questo drammatico momento storico a cui si sta assistendo, che ha messo due popoli, la Russia e l'Ucraina, in guerra tra loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simoncini_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
815.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/42852