L’elaborato si pone come obiettivo lo studio del sonoro nel cinema e la sua rilevanza all’interno dello schermo, andando ad analizzare il caso specifico dell'utilizzo delle composizioni di Rota all’interno de “Il Padrino” e “Il Padrino Parte II”, due film diretti da Francis Ford Coppola. Inizialmente viene introdotta la musica nel cinema, facendo riferimento agli scritti “Lo schermo sonoro” di Roberto Calabretto e “La voce nel cinema” di Michel Chion, dove le tematiche principali sono lo sviluppo e l'allestimento sonoro, il paesaggio cinematografico, la musica per film come work in progress, il legame fra i vari personaggi che vanno a comporre una pellicola e la loro collaborazione per la realizzazione di ogni prodotto sonoro. Esaminare Nino Rota e il suo inserimento nel panorama novecentesco come compositore italiano e collaboratore di grandi registi, serve a comprendere la sua figura all'interno del film. A tal proposito, è necessario eseguire la distinzione tra la musica di repertorio e quella che egli ha creato per la pellicola. Grazie alla sua decennale collaborazione con Fellini, è stato selezionato ed è riuscito a differenziarsi dando un tono diverso, oscuro, tragico ed epico che risulta evidente dalla selezione delle note, della melodia e dell’arrangiamento. Successivamente avviene uno studio del film di Coppola e della sua figura come regista, approfondendo il sonoro, le scelte musicali e i temi principali, attraverso l'analisi di alcune sequenze emblematiche. In conclusione, tutte le fonti, tra cui i libri, gli articoli e i saggi citati nell’elaborato, ricollegano all’obiettivo principale della tesi, nonché a comprendere la funzione del sonoro all’interno del cinema.

Il Padrino di Francis Ford Coppola, note di Nino Rota

CORDIANO, MAYA
2022/2023

Abstract

L’elaborato si pone come obiettivo lo studio del sonoro nel cinema e la sua rilevanza all’interno dello schermo, andando ad analizzare il caso specifico dell'utilizzo delle composizioni di Rota all’interno de “Il Padrino” e “Il Padrino Parte II”, due film diretti da Francis Ford Coppola. Inizialmente viene introdotta la musica nel cinema, facendo riferimento agli scritti “Lo schermo sonoro” di Roberto Calabretto e “La voce nel cinema” di Michel Chion, dove le tematiche principali sono lo sviluppo e l'allestimento sonoro, il paesaggio cinematografico, la musica per film come work in progress, il legame fra i vari personaggi che vanno a comporre una pellicola e la loro collaborazione per la realizzazione di ogni prodotto sonoro. Esaminare Nino Rota e il suo inserimento nel panorama novecentesco come compositore italiano e collaboratore di grandi registi, serve a comprendere la sua figura all'interno del film. A tal proposito, è necessario eseguire la distinzione tra la musica di repertorio e quella che egli ha creato per la pellicola. Grazie alla sua decennale collaborazione con Fellini, è stato selezionato ed è riuscito a differenziarsi dando un tono diverso, oscuro, tragico ed epico che risulta evidente dalla selezione delle note, della melodia e dell’arrangiamento. Successivamente avviene uno studio del film di Coppola e della sua figura come regista, approfondendo il sonoro, le scelte musicali e i temi principali, attraverso l'analisi di alcune sequenze emblematiche. In conclusione, tutte le fonti, tra cui i libri, gli articoli e i saggi citati nell’elaborato, ricollegano all’obiettivo principale della tesi, nonché a comprendere la funzione del sonoro all’interno del cinema.
2022
The Godfather by Francis Ford Coppola, notes by Nino Rota
Sonoro nel cinema
Nino Rota
Il Padrino
Francis Ford Coppola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cordiano Maya.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42865