Il presente lavoro nasce dalla curiosità di approfondire un autore come John Locke, incontrato in diversi corsi durante il percorso universitario; nonostante questo, i temi trattati su di lui hanno sempre orbitato attorno alla sfera politica e sociale, ma su questo non c’è da meravigliarsi visto il suo enorme contributo che ha influenzato la politica e la filosofia del suo tempo, venendo ampiamente studiato e ripreso anche nell’epoca contemporanea. L’argomento che verrà preso in esame è la comunicazione (spesso data per scontata nella contemporaneità), e come viene trattata nel Saggio sull’intelletto umano, opera che secondo il parere di molti costituisce uno dei primi trattati sulla filosofia del linguaggio. Si badi ad osservare che l’opera in questione non nasce specificatamente con lo scopo di parlare esclusivamente del linguaggio, ma compie un vero e proprio itinerario attraverso i processi mentali dell’uomo, spiegando come si formano e che ruolo hanno per l’uomo, per poi giungere fino ai gradi della conoscenza dipanando quelle che sono le funzioni della mente umana. Quindi la seguente tesi vuole provare a tracciare un sentiero attraverso la trattazione lockiana, dirigendosi verso quella che potrebbe essere una teoria della comunicazione; è importante far presente che Locke non ne forgerà mai una ex novo, ma si limiterà a descrivere come il comunicare sia una delle caratteristiche elementari e necessarie dell’uomo, quindi vaglierà come rendere possibile il tutto, nonostante nella sua argomentazione vi siano delle specie di ostacoli, che in questo scritto verranno chiamati forse presuntuosamente “problemi”. Il compito di questo elaborato non sarà di demolire l’edificio lockiano, ma analizzare come egli potrebbe rispondere a critiche sui suddetti punti d’inciampo, o evidenziare alcuni suoi limiti. Dopo aver discusso su quelle che sono le fondamenta dell’argomento lockiano si dirameranno nello specifico i problemi che sono l’apparente privatezza del linguaggio, il definire i termini generali, definire e conoscere le idee complesse, e l’idea di sostanza. Nella parte finale seguirà la spiegazione lockiana sul perché la comunicazione sia così intrisa di incertezze e oscurità, prendendo in esame quelli che sono gli abusi del linguaggio e le sue imperfezioni, giungendo infine al modo in cui supera, o per meglio dire, aggira tali problemi proponendo delle regole che ogni individuo deve seguire se vuole parlare in un linguaggio che possa essere compreso dall’altro. Questo è quanto verrà trattato nelle prossime pagine, nella speranza che si riesca a vedere Locke sotto una luce diversa, lontano da critiche che erroneamente gli vengono mosse contro, e perché no, magari non per forza etichettare la sua filosofia come scaduta, ormai troppo arcaica e povera di contenuti applicabili all’epoca contemporanea.

La natura della comunicazione in Locke: temi e problemi

SALMASO, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro nasce dalla curiosità di approfondire un autore come John Locke, incontrato in diversi corsi durante il percorso universitario; nonostante questo, i temi trattati su di lui hanno sempre orbitato attorno alla sfera politica e sociale, ma su questo non c’è da meravigliarsi visto il suo enorme contributo che ha influenzato la politica e la filosofia del suo tempo, venendo ampiamente studiato e ripreso anche nell’epoca contemporanea. L’argomento che verrà preso in esame è la comunicazione (spesso data per scontata nella contemporaneità), e come viene trattata nel Saggio sull’intelletto umano, opera che secondo il parere di molti costituisce uno dei primi trattati sulla filosofia del linguaggio. Si badi ad osservare che l’opera in questione non nasce specificatamente con lo scopo di parlare esclusivamente del linguaggio, ma compie un vero e proprio itinerario attraverso i processi mentali dell’uomo, spiegando come si formano e che ruolo hanno per l’uomo, per poi giungere fino ai gradi della conoscenza dipanando quelle che sono le funzioni della mente umana. Quindi la seguente tesi vuole provare a tracciare un sentiero attraverso la trattazione lockiana, dirigendosi verso quella che potrebbe essere una teoria della comunicazione; è importante far presente che Locke non ne forgerà mai una ex novo, ma si limiterà a descrivere come il comunicare sia una delle caratteristiche elementari e necessarie dell’uomo, quindi vaglierà come rendere possibile il tutto, nonostante nella sua argomentazione vi siano delle specie di ostacoli, che in questo scritto verranno chiamati forse presuntuosamente “problemi”. Il compito di questo elaborato non sarà di demolire l’edificio lockiano, ma analizzare come egli potrebbe rispondere a critiche sui suddetti punti d’inciampo, o evidenziare alcuni suoi limiti. Dopo aver discusso su quelle che sono le fondamenta dell’argomento lockiano si dirameranno nello specifico i problemi che sono l’apparente privatezza del linguaggio, il definire i termini generali, definire e conoscere le idee complesse, e l’idea di sostanza. Nella parte finale seguirà la spiegazione lockiana sul perché la comunicazione sia così intrisa di incertezze e oscurità, prendendo in esame quelli che sono gli abusi del linguaggio e le sue imperfezioni, giungendo infine al modo in cui supera, o per meglio dire, aggira tali problemi proponendo delle regole che ogni individuo deve seguire se vuole parlare in un linguaggio che possa essere compreso dall’altro. Questo è quanto verrà trattato nelle prossime pagine, nella speranza che si riesca a vedere Locke sotto una luce diversa, lontano da critiche che erroneamente gli vengono mosse contro, e perché no, magari non per forza etichettare la sua filosofia come scaduta, ormai troppo arcaica e povera di contenuti applicabili all’epoca contemporanea.
2022
The nature of communication in Locke: themes and problems
Filosofia linguaggio
Teoria comunicazione
Locke
Grice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salmaso_Giuseppe.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42876