The subject of this thesis is nudge, a public policy tool that does not require the use of coercion and, moreover, the expenses that affect the government are almost zero. In the first chapter there will be a general overview of nudges, what they are when it can be most advantageous to use them. In the second chapter I will focus more on the international sphere, analyzing how nudges are applied in the world and the criticisms that have been leveled about it. In the third and final chapter I will deal with the use of nudges in Italy; I will see if it is possible to apply them in our country, the experiences that have taken place and finally I will analyze the potential of this policy tool.

L'oggetto di questa tesi sono i nudge, uno strumento delle politiche pubbliche che non richiedono l'utilizzo della coercizione e inoltre le spese che gravano sul governo sono quasi zero. Nel primo capitolo ci sarà un inquadramento generale dei nudge, che cosa sono quando può essere più vantaggioso utilizzarli. Nel secondo capitolo mi concentrerò maggiormente sull'ambito internazionale, analizzando come i nudge sono applicati nel mondo e le critiche che sono state mosse a riguardo. Nel terzo e ultimo capitolo tratterò l'utilizzo dei nudge in Italia; vedendo se è possibile applicarli nel nostro paese, le esperienze che ci sono state e infine analizzerò il potenziale di questo strumento di policy.

Nudge e le possibili applicazioni alle politiche pubbliche in Italia

D'ESTE, ANDREA
2022/2023

Abstract

The subject of this thesis is nudge, a public policy tool that does not require the use of coercion and, moreover, the expenses that affect the government are almost zero. In the first chapter there will be a general overview of nudges, what they are when it can be most advantageous to use them. In the second chapter I will focus more on the international sphere, analyzing how nudges are applied in the world and the criticisms that have been leveled about it. In the third and final chapter I will deal with the use of nudges in Italy; I will see if it is possible to apply them in our country, the experiences that have taken place and finally I will analyze the potential of this policy tool.
2022
Nudge theory and its possibile applications in the field of public policies in Italy
L'oggetto di questa tesi sono i nudge, uno strumento delle politiche pubbliche che non richiedono l'utilizzo della coercizione e inoltre le spese che gravano sul governo sono quasi zero. Nel primo capitolo ci sarà un inquadramento generale dei nudge, che cosa sono quando può essere più vantaggioso utilizzarli. Nel secondo capitolo mi concentrerò maggiormente sull'ambito internazionale, analizzando come i nudge sono applicati nel mondo e le critiche che sono state mosse a riguardo. Nel terzo e ultimo capitolo tratterò l'utilizzo dei nudge in Italia; vedendo se è possibile applicarli nel nostro paese, le esperienze che ci sono state e infine analizzerò il potenziale di questo strumento di policy.
Nudge
Nudge theory
Politiche pubbliche
Spinta gentile
Effetto nudge
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA definitiva .pdf

accesso aperto

Dimensione 674.11 kB
Formato Adobe PDF
674.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42913