La tesi esamina, secondo una prospettiva storica, l'evoluzione della strategia europea di contrasto al terrorismo; in particolare, considerando l'arco temporale che va dalle origini della cooperazione politica europea sino all'attentato dell'11 settembre 2001. In questo senso, la ricerca individua le principali politiche dell'Ue in materia, valutandone l'efficacia e individuandone eventuali lacune. In primo luogo, si analizza l'evoluzione della definizione del fenomeno terroristico e lo sviluppo di una prima concreta cooperazione europea in chiave antiterroristica, usando come esempio di casi di studio la CPE (cooperazione politica europea) e in seguito il gruppo TREVI. Inoltre, la ricerca descrive la politica antiterrorismo dell'Unione Europea nel XX secolo, concentrandosi sul trattato di Maastricht, l'azione europea contro il terrorismo fondamentalista islamico, il trattato di Amsterdam e il programma Tampere. Di fronte alla natura in continua evoluzione del terrorismo è fondamentale sottolineare l'importanza, in questo studio, della cooperazione internazionale e giudiziaria. Si mette in luce come la strategia europea si rifà alla volontà di privilegiare un approccio diplomatico per raggiungere risoluzioni pacifiche, rispetto all'utilizzo della forza militare. Infine, si discute come il tragico attacco delle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 abbia avuto un impatto significativo sulla politica antiterrorismo dell'UE, che era orientata alla difesa interna, ignorando il carattere transnazionale del fenomeno. L'evento dà impulso alla necessità di definire comunemente il reato di terrorismo, estradare i soggetti affiliati a quest'ultimo e accelerare lo sviluppo di strumenti antiterrorismo essenziali.

L’evoluzione della politica dell’Unione Europea di contrasto al terrorismo: dalle origini della cooperazione politica europea sino all’attentato dell’11 settembre 2001.

HARRABI, HELA
2022/2023

Abstract

La tesi esamina, secondo una prospettiva storica, l'evoluzione della strategia europea di contrasto al terrorismo; in particolare, considerando l'arco temporale che va dalle origini della cooperazione politica europea sino all'attentato dell'11 settembre 2001. In questo senso, la ricerca individua le principali politiche dell'Ue in materia, valutandone l'efficacia e individuandone eventuali lacune. In primo luogo, si analizza l'evoluzione della definizione del fenomeno terroristico e lo sviluppo di una prima concreta cooperazione europea in chiave antiterroristica, usando come esempio di casi di studio la CPE (cooperazione politica europea) e in seguito il gruppo TREVI. Inoltre, la ricerca descrive la politica antiterrorismo dell'Unione Europea nel XX secolo, concentrandosi sul trattato di Maastricht, l'azione europea contro il terrorismo fondamentalista islamico, il trattato di Amsterdam e il programma Tampere. Di fronte alla natura in continua evoluzione del terrorismo è fondamentale sottolineare l'importanza, in questo studio, della cooperazione internazionale e giudiziaria. Si mette in luce come la strategia europea si rifà alla volontà di privilegiare un approccio diplomatico per raggiungere risoluzioni pacifiche, rispetto all'utilizzo della forza militare. Infine, si discute come il tragico attacco delle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 abbia avuto un impatto significativo sulla politica antiterrorismo dell'UE, che era orientata alla difesa interna, ignorando il carattere transnazionale del fenomeno. L'evento dà impulso alla necessità di definire comunemente il reato di terrorismo, estradare i soggetti affiliati a quest'ultimo e accelerare lo sviluppo di strumenti antiterrorismo essenziali.
2022
The evolution of European Union counterterrorism policy: from the origins of the European political cooperation to the attack of September 11, 2001.
Unione Europea
Evoluzione
Antiterrorismo
Terrorismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA HELA HARRABI.pdf

accesso riservato

Dimensione 545.15 kB
Formato Adobe PDF
545.15 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42914