Il Mar Baltico è uno dei corpi idrici più inquinati del pianeta. L’alta disponibilità di nutrienti causa il fenomeno di eutrofizzazione che comporta un elevato decremento della concentrazione di ossigeno disciolto in acqua. Questo perché è presente un‘elevata contaminazione da xenobiotici dovuta a materiali pesanti e radioattivi derivati dal secondo conflitto mondiale, rifiuti industriali e sostante utilizzate in agricoltura. La valutazione di eventuali segnali di malessere e danni tessutali in animali direttamente esposti potrebbe essere utile per prevedere l’impatto degli inquinanti sulle popolazioni acquatiche e sull’intero ecosistema. Il problema maggiore è trovare i biomarkers più idonei che possano descrivere eventuali cambiamenti nei tessuti degli individui. Le Glutatione S-transferasi (GTSs) sono il maggior gruppo di enzimi coinvolto nella detossificazione di alcuni componenti endogeni, come ad esempio le specie reattive dell’ossigeno (ROS), generate nei processi metabolici, e le sostanze xenobiotiche. Lo scopo del presente progetto di tesi è stato quello di valutare l’attività della Glutatione S-transferasi, la perossidazione lipidica e la capacità anti-ossidativa totale (TAC), quale danno causato dalle ROS, nel plasma di salmonidi del Mar Baltico per cercare di comprendere l’entità dell’impatto ambientale dato dalla presenza di sostanze inquinanti.

Valutazione di biomarcatori per la quantificazione dello stress ossidativo da inquinamento da xenobiotici in salmonidi del Mar Baltico.

CITRON, GIACOMO
2022/2023

Abstract

Il Mar Baltico è uno dei corpi idrici più inquinati del pianeta. L’alta disponibilità di nutrienti causa il fenomeno di eutrofizzazione che comporta un elevato decremento della concentrazione di ossigeno disciolto in acqua. Questo perché è presente un‘elevata contaminazione da xenobiotici dovuta a materiali pesanti e radioattivi derivati dal secondo conflitto mondiale, rifiuti industriali e sostante utilizzate in agricoltura. La valutazione di eventuali segnali di malessere e danni tessutali in animali direttamente esposti potrebbe essere utile per prevedere l’impatto degli inquinanti sulle popolazioni acquatiche e sull’intero ecosistema. Il problema maggiore è trovare i biomarkers più idonei che possano descrivere eventuali cambiamenti nei tessuti degli individui. Le Glutatione S-transferasi (GTSs) sono il maggior gruppo di enzimi coinvolto nella detossificazione di alcuni componenti endogeni, come ad esempio le specie reattive dell’ossigeno (ROS), generate nei processi metabolici, e le sostanze xenobiotiche. Lo scopo del presente progetto di tesi è stato quello di valutare l’attività della Glutatione S-transferasi, la perossidazione lipidica e la capacità anti-ossidativa totale (TAC), quale danno causato dalle ROS, nel plasma di salmonidi del Mar Baltico per cercare di comprendere l’entità dell’impatto ambientale dato dalla presenza di sostanze inquinanti.
2022
Biomarkers analysis for quantification of oxidative stress due to xenobiotic pollution in Baltic Sea brown trout kelts.
Stress ossidativo
Inquinamento
Salmonidi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Citron_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43181