L’elaborato ha l’obbiettivo di illustrare la relazione tra i DCA e i contenuti diffusi sui social media e Instagram e gli effetti che questi ultimi hanno sui DCA, sui comportamenti alimentari disfunzionali e sulla soddisfazione corporea. Nel primo capitolo vengono poste le basi per la spiegazione del costrutto di immagine corporea e viene fornita una definizione e una classificazione dei DCA, allo scopo di comprendere i DCA come disturbi dell’immagine corporea. Al termine verrà fornita una chiave di lettura per spiegare quanto può influire l’utilizzo dei social media sull’insorgenza e sul mantenimento di un DCA. Il secondo capitolo è dedicato alla spiegazione della relazione che intercorre tra i DCA e i contenuti che possiamo trovare online e su Instagram, analizzando le diverse tipologie di contenuti quali Fitspiration e Thinspiration e come essi possono avere un effetto sui DCA. Alla termine del capitolo viene proposta una chiave di lettura diversa rispetto a quella fornita in precedenza, ovvero viene presentato come i social media e Instagram possano risultare funzionali tramite i cosiddetti profili recovery, i quali possono favorire il recupero e la guarigione dai DCA. Nella parte conclusiva vengono ripercorsi brevemente i risultati emersi in precedenza e verrà descritto il costrutto di immagine corporea positiva, e come l’accrescimento di essa, tramite l’uso di social media, possa essere una delle soluzioni per fronteggiare l’influenza negativa dei contenuti esposti sui social media.
La relazione tra i Disturbi Alimentari e i contenuti diffusi sui Social media e Instagram
BALDO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
L’elaborato ha l’obbiettivo di illustrare la relazione tra i DCA e i contenuti diffusi sui social media e Instagram e gli effetti che questi ultimi hanno sui DCA, sui comportamenti alimentari disfunzionali e sulla soddisfazione corporea. Nel primo capitolo vengono poste le basi per la spiegazione del costrutto di immagine corporea e viene fornita una definizione e una classificazione dei DCA, allo scopo di comprendere i DCA come disturbi dell’immagine corporea. Al termine verrà fornita una chiave di lettura per spiegare quanto può influire l’utilizzo dei social media sull’insorgenza e sul mantenimento di un DCA. Il secondo capitolo è dedicato alla spiegazione della relazione che intercorre tra i DCA e i contenuti che possiamo trovare online e su Instagram, analizzando le diverse tipologie di contenuti quali Fitspiration e Thinspiration e come essi possono avere un effetto sui DCA. Alla termine del capitolo viene proposta una chiave di lettura diversa rispetto a quella fornita in precedenza, ovvero viene presentato come i social media e Instagram possano risultare funzionali tramite i cosiddetti profili recovery, i quali possono favorire il recupero e la guarigione dai DCA. Nella parte conclusiva vengono ripercorsi brevemente i risultati emersi in precedenza e verrà descritto il costrutto di immagine corporea positiva, e come l’accrescimento di essa, tramite l’uso di social media, possa essere una delle soluzioni per fronteggiare l’influenza negativa dei contenuti esposti sui social media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Baldo Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
589.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43263