L’argomento trattato in questa tesi è lo Stereotype Content Model (SCM) elaborato da Fiske et al nel 2002. Si tratta di un modello che individua i principi alla base della formazione degli stereotipi: le due dimensioni sulle quali viene operata la valutazione dei gruppi sociali sono calore e competenza. In questo elaborato, inizialmente vengono analizzati i meccanismi alla base di queste due dimensioni centrali e i pregiudizi emotivi che vi sono associati. Successivamente, sono presi in esame come si legano questi elementi con la struttura della società, con riferimento allo studio condotto da Fiske. I contenuti degli stereotipi possono differenziarsi nelle società per le diverse influenze culturali che subiscono e ciò è evidente nel caso dell'immigrazione: alcuni gruppi di immigrati sono valutati differentemente sulle dimensioni di calore e competenza in base alla loro nazionalità, etnia e classe. Il contenuto degli stereotipi e la posizione sociale occupata da questi diversi gruppi dipende anche dalla loro relazione con l’ingroup del paese di migrazione. Nella seconda parte della tesi, vengono osservati questi aspetti applicandoli alla percezione degli immigrati in Svizzera e in Russia. Infine, viene proposta un’analisi di come i media contribuiscono a diffondere messaggi che veicolano stereotipi sugli immigrati, con una particolare attenzione al contesto di Piazza Gasparotto a Padova.

Stereotype Content Model e immigrazione

BAUCHIERO, ELENA
2022/2023

Abstract

L’argomento trattato in questa tesi è lo Stereotype Content Model (SCM) elaborato da Fiske et al nel 2002. Si tratta di un modello che individua i principi alla base della formazione degli stereotipi: le due dimensioni sulle quali viene operata la valutazione dei gruppi sociali sono calore e competenza. In questo elaborato, inizialmente vengono analizzati i meccanismi alla base di queste due dimensioni centrali e i pregiudizi emotivi che vi sono associati. Successivamente, sono presi in esame come si legano questi elementi con la struttura della società, con riferimento allo studio condotto da Fiske. I contenuti degli stereotipi possono differenziarsi nelle società per le diverse influenze culturali che subiscono e ciò è evidente nel caso dell'immigrazione: alcuni gruppi di immigrati sono valutati differentemente sulle dimensioni di calore e competenza in base alla loro nazionalità, etnia e classe. Il contenuto degli stereotipi e la posizione sociale occupata da questi diversi gruppi dipende anche dalla loro relazione con l’ingroup del paese di migrazione. Nella seconda parte della tesi, vengono osservati questi aspetti applicandoli alla percezione degli immigrati in Svizzera e in Russia. Infine, viene proposta un’analisi di come i media contribuiscono a diffondere messaggi che veicolano stereotipi sugli immigrati, con una particolare attenzione al contesto di Piazza Gasparotto a Padova.
2022
Stereotype Content Model and immigration
stereotipi
immigrazione
Fiske
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena Bauchiero - elaborato finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 364.23 kB
Formato Adobe PDF
364.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43292