Nella presente trattazione, sono stati indagati vari aspetti storici e geometrici che hanno caratterizzato la costruzione del teatro anatomico dell’Università di Padova. Per poter comprendere lo scopo e l’ideazione della sua progettazione è stata fatta un’analisi storica da cui sono emerse testimonianze e documenti che confermano quanto è stato evidenziato dalle analisi geometriche. In particolare questa tesi presenta una ricerca storica dello studio anatomico prima della costruzione del Teatro di Padova, seguita dalla storia della sua progettazione e costruzione. Infine sulla base dei rilievi e degli interventi di restauro successivi è stata descritta l’architettura e la struttura portante del teatro, con un cenno ai materiali utilizzati nella costruzione. Successivamente, grazie all’utilizzo della nuvola di punti, è stata fatta un’analisi geometrica precisa della struttura lignea. In pianta sono state analizzate le cerchie utilizzando il teorema di Pascal e ne sono stati calcolati i fuochi di ogni ellisse. Successivamente in sezione è stata identificata la superficie geometrica che interessa la struttura nella totalità degli elementi che la compongono. Infine, le informazioni ricavate dall’analisi storica riguardo la necessità di creare uno spazio dettato dall’esigenza della vista, è stata fatta una considerazione in merito allo sguardo degli spettatori in cui si è potuto capire l’idea progettuale e la funzionalità di questo spazio.

Il Teatro Anatomico dell'Università di Padova: storia, analisi e genesi della forma. Appunti per la conoscenza

RADOSSI, GIOVANNI
2022/2023

Abstract

Nella presente trattazione, sono stati indagati vari aspetti storici e geometrici che hanno caratterizzato la costruzione del teatro anatomico dell’Università di Padova. Per poter comprendere lo scopo e l’ideazione della sua progettazione è stata fatta un’analisi storica da cui sono emerse testimonianze e documenti che confermano quanto è stato evidenziato dalle analisi geometriche. In particolare questa tesi presenta una ricerca storica dello studio anatomico prima della costruzione del Teatro di Padova, seguita dalla storia della sua progettazione e costruzione. Infine sulla base dei rilievi e degli interventi di restauro successivi è stata descritta l’architettura e la struttura portante del teatro, con un cenno ai materiali utilizzati nella costruzione. Successivamente, grazie all’utilizzo della nuvola di punti, è stata fatta un’analisi geometrica precisa della struttura lignea. In pianta sono state analizzate le cerchie utilizzando il teorema di Pascal e ne sono stati calcolati i fuochi di ogni ellisse. Successivamente in sezione è stata identificata la superficie geometrica che interessa la struttura nella totalità degli elementi che la compongono. Infine, le informazioni ricavate dall’analisi storica riguardo la necessità di creare uno spazio dettato dall’esigenza della vista, è stata fatta una considerazione in merito allo sguardo degli spettatori in cui si è potuto capire l’idea progettuale e la funzionalità di questo spazio.
2022
The Anatomical Theatre of the University of Padua: history, analysis and genesis of architectural forms. Notes for knowledge
Teatro
Anatomico
Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Radossi_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.64 MB
Formato Adobe PDF
11.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43406