Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza di nutrire i propri animali domestici seguendo la dieta BARF. Questa dieta a base di carne cruda influisce sul microbioma del cane in modo diverso rispetto a una dieta commerciale, essendo questa un’alimentazione più vicina a quella del lupo. Confrontando il microbioma di cani che seguono una dieta BARF e cani che seguono una dieta commerciale si evidenzia che i microrganismi sono presenti in concentrazioni diverse. Alla diffusione di una dieta a base di carne cruda, segue una maggiore attenzione all’igiene: il consumo di carne non adeguatamente controllata potrebbe essere un problema per la salute umana aumentando il rischio di eventi zoonotici.
Dieta BARF e salute umana, stato dell'arte e prospettive future
BOLDRIN, MATILDA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza di nutrire i propri animali domestici seguendo la dieta BARF. Questa dieta a base di carne cruda influisce sul microbioma del cane in modo diverso rispetto a una dieta commerciale, essendo questa un’alimentazione più vicina a quella del lupo. Confrontando il microbioma di cani che seguono una dieta BARF e cani che seguono una dieta commerciale si evidenzia che i microrganismi sono presenti in concentrazioni diverse. Alla diffusione di una dieta a base di carne cruda, segue una maggiore attenzione all’igiene: il consumo di carne non adeguatamente controllata potrebbe essere un problema per la salute umana aumentando il rischio di eventi zoonotici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boldrin_Matilda.pdf
accesso aperto
Dimensione
207.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43725