Gli idrocarburi policiclici aromatici sono una classe di composti che viene generata dalla combustione incompleta di materiale organico. Una delle principali molecole appartenenti a questa famiglia è il benzo[a]pirene (B[a]P): si tratta di una sostanza cancerogena per l’uomo presente in maniera ubiquitaria nell’ambiente, difatti è possibile esporsi a tale sostanza attraverso il contatto con l’aria inquinata, l’acqua, il terreno e gli alimenti. Data l’ampia distribuzione del B[a]P ed i numerosi effetti tossici che l’esposizione ad esso comporta nell’uomo, vari studi sono stati condotti al fine di comprendere meglio i meccanismi d’azione di questa sostanza. In questo elaborato di tesi vengono presentati due studi in vitro volti a caratterizzare gli effetti del B[a]P in diversi tessuti. Nello specifico, nel primo studio scelto sono state utilizzate colture bidimensionali di cellule epiteliali respiratorie umane e, nel secondo organoidi umani derivanti da tessuto gastrico, pancreatico, epatico, intestinale e renale. I risultati ottenuti in entrambi gli studi hanno dimostrato la nocività del B[a]P per l’uomo ma, per quanto concerne la cancerogenesi indotta da questa molecola, rimangono ancora molti punti da comprendere ed approfondire.
Studio della tossicità del benzo[a]pirene mediante metodiche in vitro
TIBERIO, MARAH
2022/2023
Abstract
Gli idrocarburi policiclici aromatici sono una classe di composti che viene generata dalla combustione incompleta di materiale organico. Una delle principali molecole appartenenti a questa famiglia è il benzo[a]pirene (B[a]P): si tratta di una sostanza cancerogena per l’uomo presente in maniera ubiquitaria nell’ambiente, difatti è possibile esporsi a tale sostanza attraverso il contatto con l’aria inquinata, l’acqua, il terreno e gli alimenti. Data l’ampia distribuzione del B[a]P ed i numerosi effetti tossici che l’esposizione ad esso comporta nell’uomo, vari studi sono stati condotti al fine di comprendere meglio i meccanismi d’azione di questa sostanza. In questo elaborato di tesi vengono presentati due studi in vitro volti a caratterizzare gli effetti del B[a]P in diversi tessuti. Nello specifico, nel primo studio scelto sono state utilizzate colture bidimensionali di cellule epiteliali respiratorie umane e, nel secondo organoidi umani derivanti da tessuto gastrico, pancreatico, epatico, intestinale e renale. I risultati ottenuti in entrambi gli studi hanno dimostrato la nocività del B[a]P per l’uomo ma, per quanto concerne la cancerogenesi indotta da questa molecola, rimangono ancora molti punti da comprendere ed approfondire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tiberio_Marah.pdf
accesso aperto
Dimensione
820.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
820.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43733