During the last years the use of food supplements in sports has become a trend that has affected various individuals with no age limit, both experts and beginners in sport . People are often confused about the use of these food supplements: some think about food supplements as doping agents, some do not really believe in their effectiveness; some are arbitrarily afraid of its side effects, and some use it without any concern or information regarding the correct training program. The aim of this thesis is to examine one of the most used sports food supplement: creatine. It will be described its chemical characteristic, functionalities, and false myths about its use. In particular, It will be analyzed its chemical structure, its biochemical and physiological effects, and its effectiveness on sports performance, without omit its side effects and its marketing.

L’integrazione alimentare in ambito sportivo nel corso degli anni si è diffusa sempre di più, sia tra i professionisti che tra i neofiti, senza limiti di età. L’utilizzo di questi integratori spesso suscita idee ed impressioni sbagliate: chi li confonde con sostanze dopanti, chi ripone poca fiducia nella loro efficacia, chi teme arbitrariamente gli effetti collaterali, e chi ne fa utilizzo senza una buona programmazione ed obiettivo. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la creatina, uno degli integratori alimentari sportivi più utilizzati, descrivendo le sue proprietà e funzionalità, sfatando anche i falsi miti che la riguardano. Verranno esaminati, in particolare, la sua struttura chimica, i suoi effetti dal punto di vista biochimico e nei processi fisiologici, studiando poi la sua efficacia nella performance sportiva, senza tralasciare però i suoi effetti collaterali e la sua diffusione nel mercato.

La creatina come integratore sportivo: analisi trasversale dalla chimica agli effetti nella performance sportiva.

SCHIAVO, MARTA
2022/2023

Abstract

During the last years the use of food supplements in sports has become a trend that has affected various individuals with no age limit, both experts and beginners in sport . People are often confused about the use of these food supplements: some think about food supplements as doping agents, some do not really believe in their effectiveness; some are arbitrarily afraid of its side effects, and some use it without any concern or information regarding the correct training program. The aim of this thesis is to examine one of the most used sports food supplement: creatine. It will be described its chemical characteristic, functionalities, and false myths about its use. In particular, It will be analyzed its chemical structure, its biochemical and physiological effects, and its effectiveness on sports performance, without omit its side effects and its marketing.
2022
Creatin as sports food supplement: complete analysis from chemistry to its effects in sports performance.
L’integrazione alimentare in ambito sportivo nel corso degli anni si è diffusa sempre di più, sia tra i professionisti che tra i neofiti, senza limiti di età. L’utilizzo di questi integratori spesso suscita idee ed impressioni sbagliate: chi li confonde con sostanze dopanti, chi ripone poca fiducia nella loro efficacia, chi teme arbitrariamente gli effetti collaterali, e chi ne fa utilizzo senza una buona programmazione ed obiettivo. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la creatina, uno degli integratori alimentari sportivi più utilizzati, descrivendo le sue proprietà e funzionalità, sfatando anche i falsi miti che la riguardano. Verranno esaminati, in particolare, la sua struttura chimica, i suoi effetti dal punto di vista biochimico e nei processi fisiologici, studiando poi la sua efficacia nella performance sportiva, senza tralasciare però i suoi effetti collaterali e la sua diffusione nel mercato.
Creatina
Struttura chimica
Performance sportiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schiavo_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 709.75 kB
Formato Adobe PDF
709.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43869