L’obiettivo del lavoro è analizzare l‘evoluzione della normativa in favore del consumatore nel commercio elettronico (e-commerce), evidenziando i rischi di questa particolare modalità di contrattare, le potenzialità ed i limiti nella tutela del consumatore. L’e-commerce è ormai parte integrante delle nostre vite, sempre più frenetiche e piene di impegni. La pandemia ha inciso fortemente sul consolidamento di vecchie pratiche e sulla comparsa di nuove abitudini nel consumo digitale. Nell’elaborato si dà conto dell’evoluzione storica del fenomeno dell’e-commerce dalla sua nascita al suo attuale utilizzo sia a livello globale che a livello italiano, ponendo in risalto soprattutto i vantaggi, gli svantaggi e i rischi che tale modalità di acquisto può presentare per il consumatore o acquirente. Ci si concentra, poi, sugli aspetti giuridici che riguardano il tipo di contratto che si viene a creare a seguito di un acquisto effettuato online e si analizzeranno specificatamente gli obblighi e le tutele che il professionista deve garantire al consumatore. Al termine dell'elaborato, partendo da alcuni esempi legati all’attività di Amazon, uno dei principali player globali, si presenterà lo stato attuale della tutela del consumatore e si analizzeranno i profili di responsabilità contrattuali ed extracontrattuali dei marketplaces, oltre che la normativa vigente in materia di garanzie. L' intera analisi verrà effettuata facendo riferimento alla disciplina europea e nazionale e se ne sottolineeranno le criticità ed i possibili futuri sviluppi.
Prospettive di tutela dell'utente nella vendita tramite marketplace
MARANGONI, MADDALENA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo del lavoro è analizzare l‘evoluzione della normativa in favore del consumatore nel commercio elettronico (e-commerce), evidenziando i rischi di questa particolare modalità di contrattare, le potenzialità ed i limiti nella tutela del consumatore. L’e-commerce è ormai parte integrante delle nostre vite, sempre più frenetiche e piene di impegni. La pandemia ha inciso fortemente sul consolidamento di vecchie pratiche e sulla comparsa di nuove abitudini nel consumo digitale. Nell’elaborato si dà conto dell’evoluzione storica del fenomeno dell’e-commerce dalla sua nascita al suo attuale utilizzo sia a livello globale che a livello italiano, ponendo in risalto soprattutto i vantaggi, gli svantaggi e i rischi che tale modalità di acquisto può presentare per il consumatore o acquirente. Ci si concentra, poi, sugli aspetti giuridici che riguardano il tipo di contratto che si viene a creare a seguito di un acquisto effettuato online e si analizzeranno specificatamente gli obblighi e le tutele che il professionista deve garantire al consumatore. Al termine dell'elaborato, partendo da alcuni esempi legati all’attività di Amazon, uno dei principali player globali, si presenterà lo stato attuale della tutela del consumatore e si analizzeranno i profili di responsabilità contrattuali ed extracontrattuali dei marketplaces, oltre che la normativa vigente in materia di garanzie. L' intera analisi verrà effettuata facendo riferimento alla disciplina europea e nazionale e se ne sottolineeranno le criticità ed i possibili futuri sviluppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marangoni_Maddalena.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43907