Studiare l’inquinamento degli ambienti interni, dovuto in gran parte ai VOC, risulta, attualmente, di fondamentale importanza, poiché la maggior parte della popolazione spende gran parte della propria giornata in ambienti chiusi. Nell’ambito della purificazione dell’aria indoor, le membrane nanostrutturate possono costituire un’importante soluzione, poiché sono costituite da nanomateriali, che hanno mostrato migliori proprietà nell’abbattimento degli inquinanti rispetto ai materiali bulk. In questo lavoro si analizzano le proprietà di catalizzatori a base di nanoparticelle di biossido di titanio, in quanto tale semiconduttore si è dimostrato molto attivo nella rimozione dei contaminanti. Si indagherà l’effetto delle diverse forme allotropiche del suddetto materiale sull’attività dello stesso. L’ottenimento di dimensioni nanometriche è reso possibile dalle tecniche dell’elettrospinning e dell’elettrospraying. L’attività dei catalizzatori impiegati è stata verificata rispetto alla filtrazione di aria contaminata da metanolo; mentre le membrane realizzate sono state analizzate tramite SEM, TEM, XRD e TGA, che hanno permesso di mettere in evidenza il legame tra le proprietà dei materiali e la loro struttura nanometrica.

Valutazione attività fotocatalitica di membrane nanostrutturate per l'abbattimento di COV

AGNOLETTO, ALICE
2022/2023

Abstract

Studiare l’inquinamento degli ambienti interni, dovuto in gran parte ai VOC, risulta, attualmente, di fondamentale importanza, poiché la maggior parte della popolazione spende gran parte della propria giornata in ambienti chiusi. Nell’ambito della purificazione dell’aria indoor, le membrane nanostrutturate possono costituire un’importante soluzione, poiché sono costituite da nanomateriali, che hanno mostrato migliori proprietà nell’abbattimento degli inquinanti rispetto ai materiali bulk. In questo lavoro si analizzano le proprietà di catalizzatori a base di nanoparticelle di biossido di titanio, in quanto tale semiconduttore si è dimostrato molto attivo nella rimozione dei contaminanti. Si indagherà l’effetto delle diverse forme allotropiche del suddetto materiale sull’attività dello stesso. L’ottenimento di dimensioni nanometriche è reso possibile dalle tecniche dell’elettrospinning e dell’elettrospraying. L’attività dei catalizzatori impiegati è stata verificata rispetto alla filtrazione di aria contaminata da metanolo; mentre le membrane realizzate sono state analizzate tramite SEM, TEM, XRD e TGA, che hanno permesso di mettere in evidenza il legame tra le proprietà dei materiali e la loro struttura nanometrica.
2022
Evaluation of photocatalytic activity of nanostructured membranes for VOCs abatement
Abbattimento di COV
Fotocatalisi
Nanofibre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Agnoletto_Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43909