L’ingegneria tessutale è una branca della medicina moderna in pieno sviluppo. Essa prevede l’utilizzo di materiali biocompatibili che fungono da supporto tridimensionale nella ricostruzione dei tessuti lesionati o malati. In questo lavoro di tesi si vuole evidenziare come i polimeri poliuretanici (PU) siano estremamente utili nella creazione di scaffold in ambito cardiovascolare. Nel sistema cardiovascolare, le valvole cardiache e i vasi sanguigni sono costantemente sottoposti a carichi meccanici ciclici dovuti alla pulsazione cardiaca: i PU dimostrano ottime proprietà fisiche, meccaniche e chimiche e risultano idonei al contatto con i tessuti umani in quando sono biocompatibili; inoltre, è possibile controllarne la cinetica di degradazione a seguito della quale vengono rilasciati sottoprodotti con bassa tossicità. Oltre ad avere ottime proprietà generali, i PU possono fornire un substrato per la adesione, proliferazione e differenziazione di cellule staminali. La tecnica maggiormente utilizzata per la creazione di scaffold che garantisce il miglior sviluppo di tessuto è l’electrospinning. Tale tecnica riesce a formare una struttura fibrosa molto simile alla matrice extracellulare, con una porosità controllabile per favorire la colonizzazione da parte delle cellule In questa tesina vengono presentati vari casi di studio, in vitro e in vivo, in cui si segnalano gli ottimi risultati ottenuti tramite strutture di PU realizzate mediante elettrofilatura.

Scaffold a base poliuretanica nell' ingegneria tissutale del sistema cardiovascolare

DALLA CHIARA, MATTEO
2022/2023

Abstract

L’ingegneria tessutale è una branca della medicina moderna in pieno sviluppo. Essa prevede l’utilizzo di materiali biocompatibili che fungono da supporto tridimensionale nella ricostruzione dei tessuti lesionati o malati. In questo lavoro di tesi si vuole evidenziare come i polimeri poliuretanici (PU) siano estremamente utili nella creazione di scaffold in ambito cardiovascolare. Nel sistema cardiovascolare, le valvole cardiache e i vasi sanguigni sono costantemente sottoposti a carichi meccanici ciclici dovuti alla pulsazione cardiaca: i PU dimostrano ottime proprietà fisiche, meccaniche e chimiche e risultano idonei al contatto con i tessuti umani in quando sono biocompatibili; inoltre, è possibile controllarne la cinetica di degradazione a seguito della quale vengono rilasciati sottoprodotti con bassa tossicità. Oltre ad avere ottime proprietà generali, i PU possono fornire un substrato per la adesione, proliferazione e differenziazione di cellule staminali. La tecnica maggiormente utilizzata per la creazione di scaffold che garantisce il miglior sviluppo di tessuto è l’electrospinning. Tale tecnica riesce a formare una struttura fibrosa molto simile alla matrice extracellulare, con una porosità controllabile per favorire la colonizzazione da parte delle cellule In questa tesina vengono presentati vari casi di studio, in vitro e in vivo, in cui si segnalano gli ottimi risultati ottenuti tramite strutture di PU realizzate mediante elettrofilatura.
2022
Polyurethane-based scaffolds for tissue engineering of the cardiovascular system
Scaffold
Poliuretano
Ingegneria tissutale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dallachiara_Matteo.pdf

Open Access dal 16/03/2024

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44025