I cambiamenti in atto nel settore automobilistico hanno visto la necessità di affrontare un sostanziale sviluppo delle tecnologie che ha reso obsolete alcune conoscenze e competenze peculiari del settore, richiedendo alle imprese di sviluppare nuove conoscenze tipiche di altri settori come ad esempio l’IT. dfb technology nasce proprio per far fronte a nuove necessità dovute a questa innovazione, presentando sul mercato un prodotto interamente progettato dall'azienda che permette di interfacciarsi con svariati modelli di centraline elettroniche (ECU), sviluppate da diverse case automobilistiche. L'azienda si rivolge a una clientela composta principalmente da professionisti del settore, fornendo un kit per effettuare operazioni di lettura, scrittura e diagnosi di svariati modelli di centraline. In questa tesi riguardante l'attività svolta durante l'esperienza di tirocinio, viene descritto il processo, gli strumenti e le metodologie utilizzate per lo sviluppo del driver di una centralina di controllo motore (modello GPEC4LM).

Sviluppo di driver per la comunicazione con la centralina di controllo motore GPEC4LM

FAZZI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

I cambiamenti in atto nel settore automobilistico hanno visto la necessità di affrontare un sostanziale sviluppo delle tecnologie che ha reso obsolete alcune conoscenze e competenze peculiari del settore, richiedendo alle imprese di sviluppare nuove conoscenze tipiche di altri settori come ad esempio l’IT. dfb technology nasce proprio per far fronte a nuove necessità dovute a questa innovazione, presentando sul mercato un prodotto interamente progettato dall'azienda che permette di interfacciarsi con svariati modelli di centraline elettroniche (ECU), sviluppate da diverse case automobilistiche. L'azienda si rivolge a una clientela composta principalmente da professionisti del settore, fornendo un kit per effettuare operazioni di lettura, scrittura e diagnosi di svariati modelli di centraline. In questa tesi riguardante l'attività svolta durante l'esperienza di tirocinio, viene descritto il processo, gli strumenti e le metodologie utilizzate per lo sviluppo del driver di una centralina di controllo motore (modello GPEC4LM).
2022
Development of Communication Drivers for the GPEC4LM Engine Control Unit
Ecu
GPEC4LM
Driver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fazzi_Riccardo.pdf

embargo fino al 19/09/2024

Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44054