Il seguente elaborato analizza lo sviluppo dell’idrogeno come combustibile nel settore dei trasporti terrestri fino ad oggi; con particolare focus riguardante il settore del trasporto commerciale e facendo riferimento all’ambito civile, attraverso alcuni esempi e politiche adottate dai vari stati. Si vuole inoltre sottolineare: quali siano le differenze tecnologiche che sfruttano questa tipologia di energia rispetto alle tecniche attualmente in uso nei trasporti moderni (MCI e trazione elettrica), l’attuale affidabilità nell’utilizzo, la rete di trasporto e distribuzione e in seguito le previsioni economiche e tecnologiche future, che attendono questo campo incentrato su un trasporto sempre più ecosostenibile.
Impiego dell’idrogeno nel settore dei trasporti: autocarri e autobus
RIATTO, ELIA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato analizza lo sviluppo dell’idrogeno come combustibile nel settore dei trasporti terrestri fino ad oggi; con particolare focus riguardante il settore del trasporto commerciale e facendo riferimento all’ambito civile, attraverso alcuni esempi e politiche adottate dai vari stati. Si vuole inoltre sottolineare: quali siano le differenze tecnologiche che sfruttano questa tipologia di energia rispetto alle tecniche attualmente in uso nei trasporti moderni (MCI e trazione elettrica), l’attuale affidabilità nell’utilizzo, la rete di trasporto e distribuzione e in seguito le previsioni economiche e tecnologiche future, che attendono questo campo incentrato su un trasporto sempre più ecosostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riatto_Elia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44097