Questo studio valuta la comprensione dell’ellissi nominale in bambini italiani di età compresa tra i tre e i cinque anni. Con il termine “ellissi” si intende quell’operazione sintattica che permette ad uno o più costituenti di una frase di essere omessi, e quindi non pronunciati, perché la loro interpretazione è ricostruibile nel discorso. Ad esempio, nella frase “Anna mangia due pere e Matteo tre” un adulto capisce che anche Matteo mangia tre pere, nonostante il verbo “mangiare” e il nome “pere” non siano pronunciati. Dunque, la domanda che si indaga è: come interpretano i bambini frasi di questo tipo? In particolare, in questo studio vengono indagati due dei diversi costrutti in cui l’ellissi nominale si può trovare in lingua italiana, ovvero: l’ellissi in coordinazione e l’ellissi discorsiva, in questo caso con una piccola distinzione tra ellissi discorsiva con il pronome dimostrativo e ellissi discorsiva con l’articolo definito. Per rispondere alla domanda di ricerca, ai bambini viene sottoposto un test individuale sotto forma di gioco. Al singolo partecipante è chiesto di interpretare frasi con ellissi, manipolando l’immagine del nome che viene omesso, e di comunicare allo sperimentatore se le immagini corrispondono o meno alle frasi proposte rispondendo “verità” o “bugia”. In generale, i bambini ottengono una performance migliore quando l’ellissi nominale si trova in coordinazione: per loro è chiaro che il nome eliso è uguale all’antecedente. Invece, l’ellissi discorsiva risulta più difficile, tanto che molti giudicano “verità” anche i casi in cui, in realtà, si tratta di una “bugia”. Questo significa che i bambini riscontrano maggiore difficoltà nel recuperare l’antecedente e nell’intenderlo con il nome eliso, preferendo interpretare forme come “quella grigia” o “la grigia” come la “cosa grigia”, qualunque essa sia, disegnata nell’immagine. A prescindere dalle considerazioni generali, occorre ricordare che la comprensione varia molto da bambino a bambino. Ipotesi più precise sono da trarre in presenza di uno studio che indaghi un campione di popolazione più esteso per numero e distribuzione geografica. Attività di questo tipo divertono i bambini, informano i genitori e formano gli insegnanti, contribuendo alla ricerca scientifica.

L’acquisizione dell’ellissi nominale: l’uso del dimostrativo e dell’articolo definito.

NEGRO, STEFANIA ISOLINA
2022/2023

Abstract

Questo studio valuta la comprensione dell’ellissi nominale in bambini italiani di età compresa tra i tre e i cinque anni. Con il termine “ellissi” si intende quell’operazione sintattica che permette ad uno o più costituenti di una frase di essere omessi, e quindi non pronunciati, perché la loro interpretazione è ricostruibile nel discorso. Ad esempio, nella frase “Anna mangia due pere e Matteo tre” un adulto capisce che anche Matteo mangia tre pere, nonostante il verbo “mangiare” e il nome “pere” non siano pronunciati. Dunque, la domanda che si indaga è: come interpretano i bambini frasi di questo tipo? In particolare, in questo studio vengono indagati due dei diversi costrutti in cui l’ellissi nominale si può trovare in lingua italiana, ovvero: l’ellissi in coordinazione e l’ellissi discorsiva, in questo caso con una piccola distinzione tra ellissi discorsiva con il pronome dimostrativo e ellissi discorsiva con l’articolo definito. Per rispondere alla domanda di ricerca, ai bambini viene sottoposto un test individuale sotto forma di gioco. Al singolo partecipante è chiesto di interpretare frasi con ellissi, manipolando l’immagine del nome che viene omesso, e di comunicare allo sperimentatore se le immagini corrispondono o meno alle frasi proposte rispondendo “verità” o “bugia”. In generale, i bambini ottengono una performance migliore quando l’ellissi nominale si trova in coordinazione: per loro è chiaro che il nome eliso è uguale all’antecedente. Invece, l’ellissi discorsiva risulta più difficile, tanto che molti giudicano “verità” anche i casi in cui, in realtà, si tratta di una “bugia”. Questo significa che i bambini riscontrano maggiore difficoltà nel recuperare l’antecedente e nell’intenderlo con il nome eliso, preferendo interpretare forme come “quella grigia” o “la grigia” come la “cosa grigia”, qualunque essa sia, disegnata nell’immagine. A prescindere dalle considerazioni generali, occorre ricordare che la comprensione varia molto da bambino a bambino. Ipotesi più precise sono da trarre in presenza di uno studio che indaghi un campione di popolazione più esteso per numero e distribuzione geografica. Attività di questo tipo divertono i bambini, informano i genitori e formano gli insegnanti, contribuendo alla ricerca scientifica.
2022
The acquisition of ellipsis: the role of the contrast demonstratives vs. definite articles.
linguistica
sintassi
ellissi nominale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Negro_StefaniaIsolina.pdf

accesso riservato

Descrizione: L’acquisizione dell’ellissi nominale: l’uso del dimostrativo e dell’articolo definito.
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44180