The socio-political analysis carried out in this paper aims to study the mafia phenomenon, typically concentrated in the territories of Southern Italy, in relation to its relations with the institutions and to understand how much this link has been decisive for the value of a factor central to the studies of political science, the social capital. Organized crime develops in the pre-unification context but the incapacity on the part of the institutions to manage the territory of Southern Italy has required the help of external factors, such as the Mafias, to ensure better performance and this has not allowed the extinction of the phenomenon. Firstly, the social framework of the South will be analyzed starting from the study carried out by Robert Putnam on social capital; it will be underlined the importance of this factor and the advantage it brings to the community. Investigating the different types of social capital, it will be useful to linger on the type of it that favors the spread of organized crime and on the networks of trust that the Mafia has created to expand its influence not only on the southern territory but also on a national and institutional level. Subsequently, it will be retraced, after revealing the link between social capital and institutional performance, the stages that have seen the institutions involved in some form of association with organized crime and the motives that led to this alliance. Finally, the advantages that the anti-mafia action brings to the growth process of the value of the social capital, the Italian regulatory apparatus in the field of the fight against the Mafia and the progress relating to the Southern Question, still existing and persistent today, will be examined. A deductive research method was used for drafting this paper, thus starting from a general definition of social capital and then analyzing its true aspects and linking them to the issue of organized crime and its relationship with the institutional set-up.

L’analisi socio-politica svolta in questo elaborato ha l’obiettivo di studiare il fenomeno mafioso, tipicamente concentrato nei territori del Sud Italia, in relazione ai suoi rapporti con le istituzioni e comprendere quanto questo legame sia stato determinante per il valore di un fattore centrale negli studi della scienza politica, ovvero il Capitale sociale. La criminalità organizzata si sviluppa nel contesto preunitario ma l’incapacità, da parte delle istituzioni, di gestire il territorio del Sud Italia ha richiesto l’aiuto di fattori esterni, come le Mafie, per garantire un migliore rendimento e ciò non ha permesso l'estinzione del fenomeno. In primo luogo verrà analizzato il quadro sociale del Mezzogiorno partendo dallo studio svolto da Robert Putnam sul capitale sociale; verrà sottolineata l’importanza di questo fattore e il vantaggio che esso porta alla comunità. Indagando sui diversi tipi di capitale sociale, risulterà proficuo soffermarsi sulla tipologia di esso che favorisce la diffusione della criminalità organizzata e sulle reti di fiducia che la Mafia ha creato per allargare la propria influenza non solo sul territorio meridionale ma anche a livello nazionale e istituzionale. In seguito, dopo aver rivelato il nesso esistente tra capitale sociale e rendimento istituzionale, saranno ripercorse le tappe che hanno visto le istituzioni coinvolte in qualche forma di associazione con il crimine organizzato e i moventi che hanno portato a tale alleanza. Infine saranno esaminati i vantaggi che l'azione antimafia porta al processo di crescita del valore del capitale sociale, l’apparato normativo italiano in materia di lotta alla Mafia e i progressi relativi alla Questione Meridionale, ancora oggi esistente e persistente. Per la stesura di questo elaborato è stato utilizzato un metodo di ricerca deduttivo, partendo, quindi, da una definizione generale di capitale sociale per poi analizzarne i veri aspetti e collegarli alla questione della criminalità organizzata e il suo rapporto con l'assetto istituzionale.

Criminalità organizzata, capitale sociale e istituzioni: analisi socio-politica del processo di infiltrazione mafiosa nel tessuto statale.

BINETTI, MARIA CHIARA
2022/2023

Abstract

The socio-political analysis carried out in this paper aims to study the mafia phenomenon, typically concentrated in the territories of Southern Italy, in relation to its relations with the institutions and to understand how much this link has been decisive for the value of a factor central to the studies of political science, the social capital. Organized crime develops in the pre-unification context but the incapacity on the part of the institutions to manage the territory of Southern Italy has required the help of external factors, such as the Mafias, to ensure better performance and this has not allowed the extinction of the phenomenon. Firstly, the social framework of the South will be analyzed starting from the study carried out by Robert Putnam on social capital; it will be underlined the importance of this factor and the advantage it brings to the community. Investigating the different types of social capital, it will be useful to linger on the type of it that favors the spread of organized crime and on the networks of trust that the Mafia has created to expand its influence not only on the southern territory but also on a national and institutional level. Subsequently, it will be retraced, after revealing the link between social capital and institutional performance, the stages that have seen the institutions involved in some form of association with organized crime and the motives that led to this alliance. Finally, the advantages that the anti-mafia action brings to the growth process of the value of the social capital, the Italian regulatory apparatus in the field of the fight against the Mafia and the progress relating to the Southern Question, still existing and persistent today, will be examined. A deductive research method was used for drafting this paper, thus starting from a general definition of social capital and then analyzing its true aspects and linking them to the issue of organized crime and its relationship with the institutional set-up.
2022
Organized crime, social capital and institutions: socio-political analysis of the mafia infiltration process in the state fabric.
L’analisi socio-politica svolta in questo elaborato ha l’obiettivo di studiare il fenomeno mafioso, tipicamente concentrato nei territori del Sud Italia, in relazione ai suoi rapporti con le istituzioni e comprendere quanto questo legame sia stato determinante per il valore di un fattore centrale negli studi della scienza politica, ovvero il Capitale sociale. La criminalità organizzata si sviluppa nel contesto preunitario ma l’incapacità, da parte delle istituzioni, di gestire il territorio del Sud Italia ha richiesto l’aiuto di fattori esterni, come le Mafie, per garantire un migliore rendimento e ciò non ha permesso l'estinzione del fenomeno. In primo luogo verrà analizzato il quadro sociale del Mezzogiorno partendo dallo studio svolto da Robert Putnam sul capitale sociale; verrà sottolineata l’importanza di questo fattore e il vantaggio che esso porta alla comunità. Indagando sui diversi tipi di capitale sociale, risulterà proficuo soffermarsi sulla tipologia di esso che favorisce la diffusione della criminalità organizzata e sulle reti di fiducia che la Mafia ha creato per allargare la propria influenza non solo sul territorio meridionale ma anche a livello nazionale e istituzionale. In seguito, dopo aver rivelato il nesso esistente tra capitale sociale e rendimento istituzionale, saranno ripercorse le tappe che hanno visto le istituzioni coinvolte in qualche forma di associazione con il crimine organizzato e i moventi che hanno portato a tale alleanza. Infine saranno esaminati i vantaggi che l'azione antimafia porta al processo di crescita del valore del capitale sociale, l’apparato normativo italiano in materia di lotta alla Mafia e i progressi relativi alla Questione Meridionale, ancora oggi esistente e persistente. Per la stesura di questo elaborato è stato utilizzato un metodo di ricerca deduttivo, partendo, quindi, da una definizione generale di capitale sociale per poi analizzarne i veri aspetti e collegarli alla questione della criminalità organizzata e il suo rapporto con l'assetto istituzionale.
Mafia
Capitale sociale
Istituzioni
Mezzogiorno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Binetti_Maria Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 977.39 kB
Formato Adobe PDF
977.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44297