Lo scopo della tesi é di individuare le modalità di affidamento minorile maggiormente diffuse in Italia e in Europa e quali siano le più benefiche per i figli. In Italia la giurisprudenza si é evoluta a partire dal 1970 con la legge sul divorzio fino ad oggi con la legge 54/2006 la quale modifica un articolo del codice civile promuovendo il principio di bigenitorialitá, che però é ancora condizionato da stereotipi sulla "maternal preference", ovvero un preconcetto che considera la madre una figura centrale per la crescita del bambino e piú predisposta alla genitorialitá.
L'affidamento dei figli in caso di separazione in Italia e in Europa: fra cambi di legislazione e prassi
FOLLIERO, VALERIA
2022/2023
Abstract
Lo scopo della tesi é di individuare le modalità di affidamento minorile maggiormente diffuse in Italia e in Europa e quali siano le più benefiche per i figli. In Italia la giurisprudenza si é evoluta a partire dal 1970 con la legge sul divorzio fino ad oggi con la legge 54/2006 la quale modifica un articolo del codice civile promuovendo il principio di bigenitorialitá, che però é ancora condizionato da stereotipi sulla "maternal preference", ovvero un preconcetto che considera la madre una figura centrale per la crescita del bambino e piú predisposta alla genitorialitá.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'affidamento dei figli in caso di separazione in Italia e in Europa-Valeria Folliero (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
552.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
552.57 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44315