“Non tornare a casa tardi la sera che è pericoloso”, “Fatti riaccompagnare a casa da qualche amico, non tornare da sola”, “Non prendere l’ultimo treno per rincasare”. Sono alcune delle tante frasi che fin da piccole le donne di tutto il mondo si sentono dire ogni giorno. Noi donne cresciamo dunque con la convinzione che spostarsi da sole nei luoghi come città, stazioni, aeroporti ecc sia estremamente pericoloso se non siamo accompagnate da qualcuno che conosciamo e di cui ci fidiamo, o senza misure di sicurezza preventive. La seguente tesi approfondirà le problematiche in cui le donne spesso incorrono quando si muovono autonomamente, con riferimento ad articoli, libri e testimonianze. In aggiunta verranno analizzati i dati raccolti tramite un questionario volto ad indagare la percezione di sicurezza, che hanno i soggetti rispondenti, nelle città in cui vivono. Si può quindi valutare se sia effettivamente sicuro per le donne spostarsi all’interno delle città senza preoccupazioni o paure (principalmente a livello europeo e con focus in Italia) e se la loro libertà di movimento sia un diritto che viene realmente garantito o sia soltanto un’illusione. In conclusione verranno riportate ed analizzate le iniziative e le politiche messe in atto da enti pubblici o privati, a livello europeo, per cercare di rendere le città più sicure nello specifico per le donne, ma anche per gli altri individui.

Libertà di movimento delle donne: illusoria o realmente garantita? Approfondimento sulla questione della libertà vincolata e analisi delle iniziative per rendere le città più sicure.

GECELE, SOFIA
2022/2023

Abstract

“Non tornare a casa tardi la sera che è pericoloso”, “Fatti riaccompagnare a casa da qualche amico, non tornare da sola”, “Non prendere l’ultimo treno per rincasare”. Sono alcune delle tante frasi che fin da piccole le donne di tutto il mondo si sentono dire ogni giorno. Noi donne cresciamo dunque con la convinzione che spostarsi da sole nei luoghi come città, stazioni, aeroporti ecc sia estremamente pericoloso se non siamo accompagnate da qualcuno che conosciamo e di cui ci fidiamo, o senza misure di sicurezza preventive. La seguente tesi approfondirà le problematiche in cui le donne spesso incorrono quando si muovono autonomamente, con riferimento ad articoli, libri e testimonianze. In aggiunta verranno analizzati i dati raccolti tramite un questionario volto ad indagare la percezione di sicurezza, che hanno i soggetti rispondenti, nelle città in cui vivono. Si può quindi valutare se sia effettivamente sicuro per le donne spostarsi all’interno delle città senza preoccupazioni o paure (principalmente a livello europeo e con focus in Italia) e se la loro libertà di movimento sia un diritto che viene realmente garantito o sia soltanto un’illusione. In conclusione verranno riportate ed analizzate le iniziative e le politiche messe in atto da enti pubblici o privati, a livello europeo, per cercare di rendere le città più sicure nello specifico per le donne, ma anche per gli altri individui.
2022
What is the actual truth of women's freedom of movement? In-depth examination of the problem of restricted freedom and analysis of safety-related efforts.
libertà movimento
donne
sicurezza
luoghi pubblici
iniziative pro donne
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gecele_Libertà di movimento delle donne.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44319