The study investigates the issue of gender discrimination in the Italian working environment, considering the state legislation and the consequent problems that are created in the access and performance of a job. Today there is a difference in treatment between employees depending on gender, especially when the woman has a disability. I will focus on the phenomenon of multiple discrimination, which consists of discrimination on the basis of two factors: gender and the presence of disability. The aim of this report is to analyse the unequal and discriminatory behaviour of women in the work environment and to understand how to appeal to the Court as an employment judge.

Lo studio indaga sul tema della discriminazione di genere nell'ambiente lavorativo italiano, considerando l'evoluzione della normativa statale riguardante le pari opportunità e le conseguenti problematiche che si creano nell'accesso e nello svolgimento di una mansione. Oggi vi è una differenza di trattamento tra dipendenti a seconda del genere, specialmente quando la donna è madre oppure se possiede una disabilità. Il fine di questo elaborato è analizzare i comportamenti diseguali e penalizzanti che colpiscono le donne nel mondo del lavoro e comprendere le modalità di ricorso presso il Tribunale in funzione di giudice del lavoro. Inoltre, un capitolo di questo elaborato è dedicato al ruolo e alle funzioni della Consigliera di parità, che agisce allo scopo di evitare o eliminare i comportamenti discriminatori sul lavoro.

Gender equality in the workplace: UNI/PdR 125:22 and the institutional figure of the gender equality advisor

LUCAFERRO, ASIA
2022/2023

Abstract

The study investigates the issue of gender discrimination in the Italian working environment, considering the state legislation and the consequent problems that are created in the access and performance of a job. Today there is a difference in treatment between employees depending on gender, especially when the woman has a disability. I will focus on the phenomenon of multiple discrimination, which consists of discrimination on the basis of two factors: gender and the presence of disability. The aim of this report is to analyse the unequal and discriminatory behaviour of women in the work environment and to understand how to appeal to the Court as an employment judge.
2022
Female disability and discrimination in the workplace
Lo studio indaga sul tema della discriminazione di genere nell'ambiente lavorativo italiano, considerando l'evoluzione della normativa statale riguardante le pari opportunità e le conseguenti problematiche che si creano nell'accesso e nello svolgimento di una mansione. Oggi vi è una differenza di trattamento tra dipendenti a seconda del genere, specialmente quando la donna è madre oppure se possiede una disabilità. Il fine di questo elaborato è analizzare i comportamenti diseguali e penalizzanti che colpiscono le donne nel mondo del lavoro e comprendere le modalità di ricorso presso il Tribunale in funzione di giudice del lavoro. Inoltre, un capitolo di questo elaborato è dedicato al ruolo e alle funzioni della Consigliera di parità, che agisce allo scopo di evitare o eliminare i comportamenti discriminatori sul lavoro.
donna
disabilità
abilismo
obbligo d'assunzione
discriminazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucaferro_asia.pdf

accesso riservato

Dimensione 481.27 kB
Formato Adobe PDF
481.27 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44325