Female rage. Così è stato battezzato dalle nuove generazione il movimento che si focalizza sulla rabbia femminile. Per secoli la società ha disprezzato e ridicolizzato i sentimenti provati dalle donne. Emozioni di rabbia percepite come “potenti” e “autorevoli” negli uomini sono state e vengono ancora ritenute innaturali ed esagerate nelle donne. Quando una donna è arrabbiata, le viene chiesto se ha il ciclo e soprattutto le viene detto di calmarsi, o nelle parole della cantautrice Taylor Swift "A man is allowed to react. A woman can only overreact". Il female rage non è un movimento culturale che incita alla violenza, per la prima volta le emozioni della donna vengono trattate con empatia e non giudicate ed etichettate a priori come sbagliate. L'obiettivo di questo studio è dunque quello di esplorare ed analizzare tra opere artistiche ed opera cinematografiche fino a giorni nostri l'emotività femminile, i pregiudizi ed il suo ruolo nel corso dei secoli.
Female Rage: un'esplorazione dell'emotività femminile tra miti ad arte.
TESSARO, REBECCA
2022/2023
Abstract
Female rage. Così è stato battezzato dalle nuove generazione il movimento che si focalizza sulla rabbia femminile. Per secoli la società ha disprezzato e ridicolizzato i sentimenti provati dalle donne. Emozioni di rabbia percepite come “potenti” e “autorevoli” negli uomini sono state e vengono ancora ritenute innaturali ed esagerate nelle donne. Quando una donna è arrabbiata, le viene chiesto se ha il ciclo e soprattutto le viene detto di calmarsi, o nelle parole della cantautrice Taylor Swift "A man is allowed to react. A woman can only overreact". Il female rage non è un movimento culturale che incita alla violenza, per la prima volta le emozioni della donna vengono trattate con empatia e non giudicate ed etichettate a priori come sbagliate. L'obiettivo di questo studio è dunque quello di esplorare ed analizzare tra opere artistiche ed opera cinematografiche fino a giorni nostri l'emotività femminile, i pregiudizi ed il suo ruolo nel corso dei secoli.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | e88946e7-1bfd-445f-9842-c93abdcca514 | * |
dc.collection.name | Lauree triennali | * |
dc.contributor.author | TESSARO, REBECCA | - |
dc.contributor.supervisor | PERINI, LORENZA | - |
dc.date.accessioned | 2023/03/24 10:22:50 | - |
dc.date.available | 2023/03/24 10:22:50 | - |
dc.description.abstractita | Female rage. Così è stato battezzato dalle nuove generazione il movimento che si focalizza sulla rabbia femminile. Per secoli la società ha disprezzato e ridicolizzato i sentimenti provati dalle donne. Emozioni di rabbia percepite come “potenti” e “autorevoli” negli uomini sono state e vengono ancora ritenute innaturali ed esagerate nelle donne. Quando una donna è arrabbiata, le viene chiesto se ha il ciclo e soprattutto le viene detto di calmarsi, o nelle parole della cantautrice Taylor Swift "A man is allowed to react. A woman can only overreact". Il female rage non è un movimento culturale che incita alla violenza, per la prima volta le emozioni della donna vengono trattate con empatia e non giudicate ed etichettate a priori come sbagliate. L'obiettivo di questo studio è dunque quello di esplorare ed analizzare tra opere artistiche ed opera cinematografiche fino a giorni nostri l'emotività femminile, i pregiudizi ed il suo ruolo nel corso dei secoli. | - |
dc.description.fulltext | embargoed_20260320 | en |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/20.500.12608/44346 | - |
dc.relation.academicyear | 2022 | - |
dc.relation.course | SCIENZE POLITICHE, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTI UMANI Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004) | - |
dc.relation.department | Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI | - |
dc.subject.keyword | female rage | - |
dc.subject.keyword | stereotipi di genere | - |
dc.subject.keyword | isteria | - |
dc.title | Female Rage: un'esplorazione dell'emotività femminile tra miti ad arte. | - |
dc.title.eng | Female Rage: an exploration of women's emotions through art and myths. | - |
Appare nelle tipologie: | Lauree triennali |
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tessaro_Rebecca pdf_a.pdf
embargo fino al 20/03/2026
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44346