La presente ricerca è dedicata a Spotify. Ci concentreremo in particolare sulla sostenibilità della piattaforma dal punto di vista economico, del suo impatto ambientale e della retribuzione percepita dagli artisti. Alla base di questo studio vi è il desiderio, da piccolo produttore musicale che utilizza Spotify per distribuire la propria musica, di approfondire il tema legato alla sostenibilità di essa. Con questo lavoro si intende dimostrare come nonostante la piattaforma sia leader di mercato ed è quindi di fatto il servizio di streaming più utilizzato in assoluto, in realtà non è così sana come si potrebbe pensare. Il primo capitolo introduce in maniera generale la piattaforma. Per prima cosa si parlerà delle motivazioni che hanno spinto i fondatori a creare questo tipo di servizio per poi passare a vedere brevemente il modello di business che caratterizza Spotify fornendo una panoramica attuale della sua posizione nel mercato anche rispetto ai principali concorrenti. Il secondo capitolo, che è il corpo centrale del tema, è dedicato a spiegare i principali problemi collegati alla sostenibilità della piattaforma. Si analizzerà per prima cosa il conto economico mostrando come, da quando è stato lanciato, Spotify non sia mai riuscito a generare un utile netto annuo. Passeremo poi a trattare il tema dell’impatto ambientale dello streaming in termini di emissioni di gas serra, confrontando i dati con quelli dell’industria musicale pre-digitale ed infine cercheremo di capire se per gli artisti Spotify rappresenta una via concretamente percorribile per sostenere economicamente le proprie carriere. La sezione finale di questo elaborato si concentra sul fornire delle soluzioni proposte da vari esperti del settore alle problematiche affrontate nel secondo capitolo. Come si vedrà queste soluzioni sono ancora in una fase embrionale ma comunque utili come spunto di riflessione per futuri studi sul tema.

Spotify è un modello sostenibile?

LOVADINA, MATTEO
2022/2023

Abstract

La presente ricerca è dedicata a Spotify. Ci concentreremo in particolare sulla sostenibilità della piattaforma dal punto di vista economico, del suo impatto ambientale e della retribuzione percepita dagli artisti. Alla base di questo studio vi è il desiderio, da piccolo produttore musicale che utilizza Spotify per distribuire la propria musica, di approfondire il tema legato alla sostenibilità di essa. Con questo lavoro si intende dimostrare come nonostante la piattaforma sia leader di mercato ed è quindi di fatto il servizio di streaming più utilizzato in assoluto, in realtà non è così sana come si potrebbe pensare. Il primo capitolo introduce in maniera generale la piattaforma. Per prima cosa si parlerà delle motivazioni che hanno spinto i fondatori a creare questo tipo di servizio per poi passare a vedere brevemente il modello di business che caratterizza Spotify fornendo una panoramica attuale della sua posizione nel mercato anche rispetto ai principali concorrenti. Il secondo capitolo, che è il corpo centrale del tema, è dedicato a spiegare i principali problemi collegati alla sostenibilità della piattaforma. Si analizzerà per prima cosa il conto economico mostrando come, da quando è stato lanciato, Spotify non sia mai riuscito a generare un utile netto annuo. Passeremo poi a trattare il tema dell’impatto ambientale dello streaming in termini di emissioni di gas serra, confrontando i dati con quelli dell’industria musicale pre-digitale ed infine cercheremo di capire se per gli artisti Spotify rappresenta una via concretamente percorribile per sostenere economicamente le proprie carriere. La sezione finale di questo elaborato si concentra sul fornire delle soluzioni proposte da vari esperti del settore alle problematiche affrontate nel secondo capitolo. Come si vedrà queste soluzioni sono ancora in una fase embrionale ma comunque utili come spunto di riflessione per futuri studi sul tema.
2022
Is Spotify a sustainable model?
Spotify
Sostenibilità
Royalty
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lovadina_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44489