Nella seguente tesi ho analizzato la situazione carceraria italiana, presentando i punti critici che vengono approfonditi nella letteratura per quanto concerne lo stato delle carceri italiane degli ultimi anni e la modalità di reinserimento sociale delle persone ristrette a seguito di un periodo di detenzione. In una fase successiva ho indagato come avviene l’educazione nelle prigioni, soffermandomi in particolar modo sul ruolo della figura dell’educatore in carcere. Dopo essermi occupata della parte teorica, ho svolto un’intervista in profondità al Dott. Sergio Grossi, che nella sua tesi di dottorato ha preso in esame “l’Associazione per la Protezione e l’Assistenza delle Persone Condannate” (A.P.A.C), un modello di detenzione diffuso in Brasile e che si discosta per molti aspetti da quello del carcere tradizionale. Ho trascritto integralmente l’intervista, ho analizzato i dati e li ho messi a confronto con quelli ricavati nella letteratura in precedenza. A partire dalle criticità che riguardano l’educazione per i detenuti, l’obiettivo della mia tesi è quello di indagare la finalità rieducativa che il sistema penitenziario si propone di perseguire e prendere in considerazione la possibilità di adattare modalità alternative al carcere tradizionale.

Una ricerca empirica per leggere pedagogicamente la rieducazione carceraria

MARCHETTI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Nella seguente tesi ho analizzato la situazione carceraria italiana, presentando i punti critici che vengono approfonditi nella letteratura per quanto concerne lo stato delle carceri italiane degli ultimi anni e la modalità di reinserimento sociale delle persone ristrette a seguito di un periodo di detenzione. In una fase successiva ho indagato come avviene l’educazione nelle prigioni, soffermandomi in particolar modo sul ruolo della figura dell’educatore in carcere. Dopo essermi occupata della parte teorica, ho svolto un’intervista in profondità al Dott. Sergio Grossi, che nella sua tesi di dottorato ha preso in esame “l’Associazione per la Protezione e l’Assistenza delle Persone Condannate” (A.P.A.C), un modello di detenzione diffuso in Brasile e che si discosta per molti aspetti da quello del carcere tradizionale. Ho trascritto integralmente l’intervista, ho analizzato i dati e li ho messi a confronto con quelli ricavati nella letteratura in precedenza. A partire dalle criticità che riguardano l’educazione per i detenuti, l’obiettivo della mia tesi è quello di indagare la finalità rieducativa che il sistema penitenziario si propone di perseguire e prendere in considerazione la possibilità di adattare modalità alternative al carcere tradizionale.
2022
An empirical research for a pedagogically reading of re-education in prison
educazione e carcere
rieducazione
educatore
reinserimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marchetti_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44600