All'interno della tesi viene affrontato il curriculum educativo denominato 'Philosophy for Children' ideato da M. Lipman all'inizio degli anni Ottana, negli Usa, il cui seguito ha visto la propagazione in diverse aree del mondo. Nel primo capitolo, dunque, si prende in esame che cos'è la P4C e come viene classificata. Seguono poi varie letture critiche, per analizzare e migliorare questo modello e compararlo con le problematiche attuali. Nell'ultimo capitolo è presente un giudizio pedagogico, che valuta la metodologia sopra citata, con relative esperienze personali di laboratori filosofici nelle scuole primarie.

L'infanzia e la filosofia. Una lettura critica.

FINOT, GIULIA
2022/2023

Abstract

All'interno della tesi viene affrontato il curriculum educativo denominato 'Philosophy for Children' ideato da M. Lipman all'inizio degli anni Ottana, negli Usa, il cui seguito ha visto la propagazione in diverse aree del mondo. Nel primo capitolo, dunque, si prende in esame che cos'è la P4C e come viene classificata. Seguono poi varie letture critiche, per analizzare e migliorare questo modello e compararlo con le problematiche attuali. Nell'ultimo capitolo è presente un giudizio pedagogico, che valuta la metodologia sopra citata, con relative esperienze personali di laboratori filosofici nelle scuole primarie.
2022
Childhood and philosophy. A critical reading.
Philosophy
Infanzia
Percorso educativo
Lettura critica
Bilancio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI 2023 (1) (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 556.07 kB
Formato Adobe PDF
556.07 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44622