La chirurgia ortognatica è il ramo della chirurgia maxillofacciale che si occupa della correzione delle deformità dento-scheletriche, cioè delle deformità e dei malposizionamenti delle ossa mascellari attraverso il riposizionamento delle basi ossee della mascella e della mandibola dopo averle sezionate chirurgicamente. L'obiettivo fondamentale in questo tipo di chirurgia è andare a ricercare la corretta posizione intraoperatoria del condilo mandibolare per garantire la salute e la stabilità dell’articolazione temporomandibolare. È noto che malposizionamenti del condilo stesso possono portare a rimodellamenti e all'instabilità occlusale. Lo scopo di questo studio è quello di studiare le modificazioni condilari morfologiche e strutturali nel tempo, con l’utilizzo di CBCT effettuate prima, e a distanza di un anno dall’intervento chirurgico, quindi si vuole identificare ed eventualmente ricercare una relazione statistica tra fattori chirurgici, come ad esempio gli spostamenti delle basi ossee, ed eventuali rimodellamenti.

Il rimodellamento osseo temporomandibolare in chirurgia ortognatica: un'analisi statistica

BERSANI, CHIARA
2022/2023

Abstract

La chirurgia ortognatica è il ramo della chirurgia maxillofacciale che si occupa della correzione delle deformità dento-scheletriche, cioè delle deformità e dei malposizionamenti delle ossa mascellari attraverso il riposizionamento delle basi ossee della mascella e della mandibola dopo averle sezionate chirurgicamente. L'obiettivo fondamentale in questo tipo di chirurgia è andare a ricercare la corretta posizione intraoperatoria del condilo mandibolare per garantire la salute e la stabilità dell’articolazione temporomandibolare. È noto che malposizionamenti del condilo stesso possono portare a rimodellamenti e all'instabilità occlusale. Lo scopo di questo studio è quello di studiare le modificazioni condilari morfologiche e strutturali nel tempo, con l’utilizzo di CBCT effettuate prima, e a distanza di un anno dall’intervento chirurgico, quindi si vuole identificare ed eventualmente ricercare una relazione statistica tra fattori chirurgici, come ad esempio gli spostamenti delle basi ossee, ed eventuali rimodellamenti.
2022
Temporomandibular bone remodeling in orthognathic surgery: a statistical analysis
Analisi statistica
Condilo mandibolare
Mascella
Mandibola
Effetti casuali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bersani_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44725