Questo lavoro di tesi si propone di analizzare e valutare l'efficacia del progetto CARDIO50 svolto dall'ULSS 6, mostrandone i risultati e analizzando nel dettaglio i dati raccolti nelle varie fasi del progetto. L'indagine viene rivolta ai cittadini cinquantenni, residenti in Veneto, di entrambi i sessi. I soggetti che, in un primo momento, hanno aderito al progetto venivano visitati e, se conformi al protocollo, richiamati a distanza di 6/12 mesi. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica generale del progetto, di come è stato organizzato e lo scopo generale di esso. Nel secondo capitolo vengono riportate le prime analisi svolte, vengono presentati i dataset di partenza messi a disposizione dall'ULSS 6 e vengono accennate le caratteristiche principali degli invitati e dei partecipanti al tempo 0 e al follow-up. Infine, viene chiarita la popolazione bersaglio dell'indagine. Nel terzo capitolo vengono approfondite le caratteristiche dei partecipanti al tempo 0, vengono chiarite le classi di rischio di essi (classe A, classe B, classe C, classe C1, classe D) e viene fatta un'analisi del numero e del tipo dei fattori di rischio comportamentali dei soggetti presi in considerazione. Questo capitolo è importante in quanto consente di cogliere le caratteristiche della popolazione che influenzano sia la condizione fisica sia la propensione ad aderire al progetto di prevenzione CARDIO50. Emerge chiaramente come le donne siano caratterizzate da una migliore situazione di salute e di adesione a stili di vita salutari rispetto agli uomini, oltre che da una maggiore propensione ad aderire al programma. Lo stesso dicasi dei soggetti laureati rispetto agli altri. Nel quarto capitolo si valutano le caratteristiche dei partecipanti al follow-up e si determinano le variabili che incidono sulla propensione a tornare. Nel quito capitolo si valuta la propensione al cambiamento dei partecipanti dal tempo 0 al follow-up, chiarendo quali sono i fattori di rischio su cui è più facile migliorare e quali su cui è più facile peggiorare. Il 68,2% di costoro rimane nel gruppo B, il 15,4% elimina i comportamenti a rischio riuscendo a salire di categoria, mentre il 16,2% peggiora la sua situazione. I miglioramenti coinvolgono maggiormente il genere femminile (19,7%) rispetto al maschile (10,2%). Nel sesto capitolo viene fatta un’analisi dei fattori di rischio medici e nel settimo capitolo viene messo in relazione il cambiamento (miglioramento o peggioramento) dello stile di vita con il cambiamento dei parametri medici dal quale emerge che la riduzione di colesterolo, pressione e glicemia è influenzata dagli stili di vita, in particolare dalla riduzione dell’indice di massa corporea, il quale rappresenta però uno dei fattori più difficili da migliorare. La riduzione del colesterolo, in particolare, è influenzata anche dalla riduzione dell’alcol, del fumo e dall’aumento dell’attività fisica.

Efficacia dei percorsi di prevenzione delle malattie cardiovascolari: Progetto YOUNG50

ROVAI, ELISA
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi si propone di analizzare e valutare l'efficacia del progetto CARDIO50 svolto dall'ULSS 6, mostrandone i risultati e analizzando nel dettaglio i dati raccolti nelle varie fasi del progetto. L'indagine viene rivolta ai cittadini cinquantenni, residenti in Veneto, di entrambi i sessi. I soggetti che, in un primo momento, hanno aderito al progetto venivano visitati e, se conformi al protocollo, richiamati a distanza di 6/12 mesi. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica generale del progetto, di come è stato organizzato e lo scopo generale di esso. Nel secondo capitolo vengono riportate le prime analisi svolte, vengono presentati i dataset di partenza messi a disposizione dall'ULSS 6 e vengono accennate le caratteristiche principali degli invitati e dei partecipanti al tempo 0 e al follow-up. Infine, viene chiarita la popolazione bersaglio dell'indagine. Nel terzo capitolo vengono approfondite le caratteristiche dei partecipanti al tempo 0, vengono chiarite le classi di rischio di essi (classe A, classe B, classe C, classe C1, classe D) e viene fatta un'analisi del numero e del tipo dei fattori di rischio comportamentali dei soggetti presi in considerazione. Questo capitolo è importante in quanto consente di cogliere le caratteristiche della popolazione che influenzano sia la condizione fisica sia la propensione ad aderire al progetto di prevenzione CARDIO50. Emerge chiaramente come le donne siano caratterizzate da una migliore situazione di salute e di adesione a stili di vita salutari rispetto agli uomini, oltre che da una maggiore propensione ad aderire al programma. Lo stesso dicasi dei soggetti laureati rispetto agli altri. Nel quarto capitolo si valutano le caratteristiche dei partecipanti al follow-up e si determinano le variabili che incidono sulla propensione a tornare. Nel quito capitolo si valuta la propensione al cambiamento dei partecipanti dal tempo 0 al follow-up, chiarendo quali sono i fattori di rischio su cui è più facile migliorare e quali su cui è più facile peggiorare. Il 68,2% di costoro rimane nel gruppo B, il 15,4% elimina i comportamenti a rischio riuscendo a salire di categoria, mentre il 16,2% peggiora la sua situazione. I miglioramenti coinvolgono maggiormente il genere femminile (19,7%) rispetto al maschile (10,2%). Nel sesto capitolo viene fatta un’analisi dei fattori di rischio medici e nel settimo capitolo viene messo in relazione il cambiamento (miglioramento o peggioramento) dello stile di vita con il cambiamento dei parametri medici dal quale emerge che la riduzione di colesterolo, pressione e glicemia è influenzata dagli stili di vita, in particolare dalla riduzione dell’indice di massa corporea, il quale rappresenta però uno dei fattori più difficili da migliorare. La riduzione del colesterolo, in particolare, è influenzata anche dalla riduzione dell’alcol, del fumo e dall’aumento dell’attività fisica.
2022
Effectiveness of cardiovascular disease prevention: the YOUNG50 project
Malattie C.V
Prevenzione
Analisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rovai_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44754