Rispondere alla propria chiamata è un invito all’azione, a dare un significato alla propria vita. Dalla visione classica, alla concettualizzazione neoclassica, fino alla visione moderna, l’interesse verso la chiamata professionale è negli anni cresciuto. Prendendo in esame i diversi studi sperimentali sul tema, questa tesi approfondisce la relazione positiva tra la chiamata professionale e la performance lavorativa, in relazione a motivazione, capacità e contesto. Ciò che ne risulta è un modello, dove le variabili contestuali come un carico di lavoro elevato, scadenze irraggiungibili, una bassa autonomia e l’assenza di una chiamata da parte del leader risultano negativamente correlate alla possibilità che i lavoratori sviluppino e vivano la propria chiamata professionale. Vengono discusse le implicazioni pratiche e le direzioni future.
La chiamata professionale nel contesto organizzativo: relazioni con performance e leadership
TORNIERI, PETRA
2022/2023
Abstract
Rispondere alla propria chiamata è un invito all’azione, a dare un significato alla propria vita. Dalla visione classica, alla concettualizzazione neoclassica, fino alla visione moderna, l’interesse verso la chiamata professionale è negli anni cresciuto. Prendendo in esame i diversi studi sperimentali sul tema, questa tesi approfondisce la relazione positiva tra la chiamata professionale e la performance lavorativa, in relazione a motivazione, capacità e contesto. Ciò che ne risulta è un modello, dove le variabili contestuali come un carico di lavoro elevato, scadenze irraggiungibili, una bassa autonomia e l’assenza di una chiamata da parte del leader risultano negativamente correlate alla possibilità che i lavoratori sviluppino e vivano la propria chiamata professionale. Vengono discusse le implicazioni pratiche e le direzioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tornieri_Petra.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44904