The thesis aims to analyze the elements underlying the strategic importance that the Red Sea holds in international relations and to explain, in light of these considerations, the exponential growth of the presence and role of the major global players in the region. Due to its peculiar geographical position, this basin has always been the natural connector between the two most important oceans, the Atlantic and the Pacific, through the Mediterranean on one side and the Indian Ocean on the other, as well as a meeting point between the Arabian peninsula and the African continent. Today the Red Sea is a strategic junction not only in the context of global supply chains, but also in terms of communication networks which, through submarine cables, allow constant exchanges of data between Asia and Europe. Furthermore, in recent decades, due to the many conflicts and clashes between local actors, the Red Sea has assumed a string importance also from a security point of view: this in case, in particular, of the conflict that has divided Yemen since 2015 and of the unresolved issue related to the construction of the dam on the Blue Nile, which has been hampering relations between Ethiopia, Sudan and Egypt for years. These developments have encouraged international organizations and regional powers to promote the creation of new multilateral platforms, such as the Red Sea Cooperation Council, which foster forms of dialogue and favor the peaceful resolution of disputes. The strong geopolitical, commercial and security implications involved in the dynamics of the Red Sea help to explain the renewed attention that various extra-regional powers have recently shown towards these waters. From this point of view, it is important to analyze how the region has been included by China as an essential commercial and military support point within the broader “Belt and Road Initiative”, and how at the same time the United States, historical partner for local actors, have progressively lost their ability to influence these areas, due both to a foreign policy that for years paid little attention to regional events, and to a gradual loss of credibility in the eyes of local populations and political classes. In recent decades, Turkey has entered these dynamics by favoring forms of cooperation in various fields with some coastal countries, in an attempt to promote itself as a major world power by restoring its control over those areas that were formerly part of the Ottoman Empire. In this context, the action of the European Union, as well as that of the former European colonial powers, has experienced a sharp decline in the last decades, finding itself today relegated to a predominantly symbolic dimension, witnessed by some missions in Somalia and by modest regional initiatives. Although Brussels continues to support cooperation and humanitarian assistance programs and constantly makes its diplomatic structure available to facilitate peace processes between local actors, the European approach to the Middle East and North Africa region still seems strongly limited by the absence of a clear strategic projection and an organic vision of the two shores of the Red Sea.

La tesi si propone di analizzare gli elementi alla base della rilevanza strategica che il Mar Rosso ricopre nelle relazioni internazionali e di spiegare, alla luce di queste considerazioni, la crescita esponenziale della presenza e del ruolo di grandi attori globali in questa regione. Per la sua peculiare posizione geografica, questo bacino è da sempre il collegamento naturale tra i due più importanti oceani, Atlantico e Pacifico, attraverso il Mediterraneo da un lato e l’Oceano Indiano dall’altro, nonché punto di incontro tra la penisola arabica e il continente africano. Il Mar Rosso è oggi uno snodo strategico fondamentale non solo nell’ambito delle catene di approvvigionamento mondiali, ma anche per quanto riguarda le reti di comunicazione che attraverso i cavi sottomarini permettono continui scambi di dati tra Asia ed Europa. Inoltre, negli ultimi decenni, a causa dei molteplici conflitti e scontri tra attori locali, il Mar Rosso ha assunto una forte rilevanza anche dal punto di vista securitario: è il caso, in particolare, del conflitto che dal 2015 divide lo Yemen e della irrisolta questione relativa alla costruzione della diga sul Nilo Azzurro, che da anni nuoce alle relazioni tra Egitto, Sudan ed Etiopia. Questi sviluppi hanno incoraggiato organizzazioni internazionali e potenze regionali a promuovere la creazione di nuove piattaforme multilaterali, come il Consiglio di cooperazione del Mar Rosso, che favoriscano forme di dialogo e incentivino la soluzione pacifica delle controversie. Le forti implicazioni geopolitiche, commerciali e securitarie coinvolte nelle dinamiche del Mar Rosso contribuiscono a spiegare la rinnovata attenzione per queste acque recentemente dimostrata da diverse potenze extraregionali. È importante in quest’ottica analizzare come la regione sia stata inserita dalla Cina come punto di appoggio commerciale e militare essenziale nell’ambito della più ampia “Belt and Road Initiative”, e come contemporaneamente gli Stati Uniti, storici partner di riferimento per gli attori locali, abbiano progressivamente perso capacità di influenza su queste zone, a causa sia di una politica estera per anni poco attenta alle vicende regionali, sia di una graduale perdita di credibilità agli occhi delle popolazioni e delle classi politiche locali. Negli ultimi decenni la Turchia si è inserita in queste dinamiche promuovendo forme di cooperazione in diversi ambiti con alcuni paesi costieri, nel tentativo di promuoversi a grande potenza mondiale ripristinando un controllo più o meno diretto sulle zone che anticamente facevano parte dell’Impero ottomano. In tale quadro l’azione dell’Unione europea, così come quella delle ex potenze coloniali, ha conosciuto un forte declino negli ultimi decenni, trovandosi oggi relegata ad una dimensione prevalentemente simbolica testimoniata da alcune missioni in Somalia e da iniziative regionali di modesta entità. Nonostante Bruxelles continui a sostenere programmi di cooperazione e assistenza umanitaria e metta costantemente a disposizione la propria struttura diplomatica per agevolare i processi di pace tra gli attori locali, l’approccio europeo alla regione del Medio Oriente e Nord Africa sembra ancora fortemente limitato dall’assenza di una chiara proiezione strategica e di una visione organica delle due sponde del Mar Rosso.

La regione del Mar Rosso nelle relazioni internazionali del XXI secolo: attori locali e influenze esterne.

de CONCINI, MARIA
2022/2023

Abstract

The thesis aims to analyze the elements underlying the strategic importance that the Red Sea holds in international relations and to explain, in light of these considerations, the exponential growth of the presence and role of the major global players in the region. Due to its peculiar geographical position, this basin has always been the natural connector between the two most important oceans, the Atlantic and the Pacific, through the Mediterranean on one side and the Indian Ocean on the other, as well as a meeting point between the Arabian peninsula and the African continent. Today the Red Sea is a strategic junction not only in the context of global supply chains, but also in terms of communication networks which, through submarine cables, allow constant exchanges of data between Asia and Europe. Furthermore, in recent decades, due to the many conflicts and clashes between local actors, the Red Sea has assumed a string importance also from a security point of view: this in case, in particular, of the conflict that has divided Yemen since 2015 and of the unresolved issue related to the construction of the dam on the Blue Nile, which has been hampering relations between Ethiopia, Sudan and Egypt for years. These developments have encouraged international organizations and regional powers to promote the creation of new multilateral platforms, such as the Red Sea Cooperation Council, which foster forms of dialogue and favor the peaceful resolution of disputes. The strong geopolitical, commercial and security implications involved in the dynamics of the Red Sea help to explain the renewed attention that various extra-regional powers have recently shown towards these waters. From this point of view, it is important to analyze how the region has been included by China as an essential commercial and military support point within the broader “Belt and Road Initiative”, and how at the same time the United States, historical partner for local actors, have progressively lost their ability to influence these areas, due both to a foreign policy that for years paid little attention to regional events, and to a gradual loss of credibility in the eyes of local populations and political classes. In recent decades, Turkey has entered these dynamics by favoring forms of cooperation in various fields with some coastal countries, in an attempt to promote itself as a major world power by restoring its control over those areas that were formerly part of the Ottoman Empire. In this context, the action of the European Union, as well as that of the former European colonial powers, has experienced a sharp decline in the last decades, finding itself today relegated to a predominantly symbolic dimension, witnessed by some missions in Somalia and by modest regional initiatives. Although Brussels continues to support cooperation and humanitarian assistance programs and constantly makes its diplomatic structure available to facilitate peace processes between local actors, the European approach to the Middle East and North Africa region still seems strongly limited by the absence of a clear strategic projection and an organic vision of the two shores of the Red Sea.
2022
The Red Sea region in the international relations of the 21th century: local actors and external influences.
La tesi si propone di analizzare gli elementi alla base della rilevanza strategica che il Mar Rosso ricopre nelle relazioni internazionali e di spiegare, alla luce di queste considerazioni, la crescita esponenziale della presenza e del ruolo di grandi attori globali in questa regione. Per la sua peculiare posizione geografica, questo bacino è da sempre il collegamento naturale tra i due più importanti oceani, Atlantico e Pacifico, attraverso il Mediterraneo da un lato e l’Oceano Indiano dall’altro, nonché punto di incontro tra la penisola arabica e il continente africano. Il Mar Rosso è oggi uno snodo strategico fondamentale non solo nell’ambito delle catene di approvvigionamento mondiali, ma anche per quanto riguarda le reti di comunicazione che attraverso i cavi sottomarini permettono continui scambi di dati tra Asia ed Europa. Inoltre, negli ultimi decenni, a causa dei molteplici conflitti e scontri tra attori locali, il Mar Rosso ha assunto una forte rilevanza anche dal punto di vista securitario: è il caso, in particolare, del conflitto che dal 2015 divide lo Yemen e della irrisolta questione relativa alla costruzione della diga sul Nilo Azzurro, che da anni nuoce alle relazioni tra Egitto, Sudan ed Etiopia. Questi sviluppi hanno incoraggiato organizzazioni internazionali e potenze regionali a promuovere la creazione di nuove piattaforme multilaterali, come il Consiglio di cooperazione del Mar Rosso, che favoriscano forme di dialogo e incentivino la soluzione pacifica delle controversie. Le forti implicazioni geopolitiche, commerciali e securitarie coinvolte nelle dinamiche del Mar Rosso contribuiscono a spiegare la rinnovata attenzione per queste acque recentemente dimostrata da diverse potenze extraregionali. È importante in quest’ottica analizzare come la regione sia stata inserita dalla Cina come punto di appoggio commerciale e militare essenziale nell’ambito della più ampia “Belt and Road Initiative”, e come contemporaneamente gli Stati Uniti, storici partner di riferimento per gli attori locali, abbiano progressivamente perso capacità di influenza su queste zone, a causa sia di una politica estera per anni poco attenta alle vicende regionali, sia di una graduale perdita di credibilità agli occhi delle popolazioni e delle classi politiche locali. Negli ultimi decenni la Turchia si è inserita in queste dinamiche promuovendo forme di cooperazione in diversi ambiti con alcuni paesi costieri, nel tentativo di promuoversi a grande potenza mondiale ripristinando un controllo più o meno diretto sulle zone che anticamente facevano parte dell’Impero ottomano. In tale quadro l’azione dell’Unione europea, così come quella delle ex potenze coloniali, ha conosciuto un forte declino negli ultimi decenni, trovandosi oggi relegata ad una dimensione prevalentemente simbolica testimoniata da alcune missioni in Somalia e da iniziative regionali di modesta entità. Nonostante Bruxelles continui a sostenere programmi di cooperazione e assistenza umanitaria e metta costantemente a disposizione la propria struttura diplomatica per agevolare i processi di pace tra gli attori locali, l’approccio europeo alla regione del Medio Oriente e Nord Africa sembra ancora fortemente limitato dall’assenza di una chiara proiezione strategica e di una visione organica delle due sponde del Mar Rosso.
mar rosso
canale di suez
regione MENA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Concini_Maria.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45004