-
ABSTRACT Background: il burden, che le lesioni cutanee croniche hanno sulla qualità di vita dei pazienti e sul sistema sanitario in ogni paese, è fortemente evidenziato in letteratura. Inoltre, si raccomanda l’adozione del modello T.I.M.E. per un adeguato wound bed preparation nella pratica clinica, integrandolo ad un approccio olistico per la valutazione del paziente, per fornire il miglior standard di cura nella gestione delle lesioni cutanee croniche. Tale strategia presuppone che il modello T.I.M.E. venga conosciuto e implementato dall’infermiere che assiste la persona con lesioni cutanee croniche. Obiettivo: indagare la conoscenza del modello T.I.M.E. tra il personale infermieristico che assiste la persona con lesioni cutanee croniche e in che modo la sua implementazione nella pratica clinica influisca sul processo di guarigione delle stesse. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione sistematica di letteratura seguendo il metodo PRISMA. Sono state consultate le banche dati elettroniche CINAHL Complete e MEDLINE (PubMed). In seguito è stata esaminata la bibliografia degli articoli selezionati per la revisione. La ricerca è stata limitata alla lingua inglese e italiana ed è stata condotta in modo retroattivo per 5 anni, da gennaio 2018 a gennaio 2023. Nell’analisi finale sono stati inclusi 10 articoli: un documento di consensus internazionale; uno studio in 2 parti: un’analisi quantitativa di dati retrospettivi e un’analisi qualitativa di esperienze individuali; uno studio preliminare; un articolo pubblicato su rivista scientifica; un sondaggio pubblicato su rivista scientifica; e una valutazione clinica multicentrica internazionale suddivisa in cinque parti. Risultati: viene confermato il ruolo del modello T.I.M.E come best practice system per la preparazione del letto della ferita delle lesioni cutanee croniche, anche se non sempre è conosciuto dal personale infermieristico e spesso vi è difficolta di applicazione nella pratica clinica. Viene recentemente introdotto il T.I.M.E CDST (clinical decision support tool), quale strumento sistematico che integri il T.I.M.E. ad un approccio olistico al paziente. Conclusione: la letteratura per l’applicazione del modello T.I.M.E. su larga scala è carente, probabilmente per la sua difficoltà di implementazione nella pratica clinica. Il T.I.M.E. CDST, dai primi studi esplorativi, risulta più facile da implementare nella pratica clinica, anche per gli infermieri non esperti di wound care, perché facilita il processo decisionale, facilita la comunicazione in equipe multidisciplinare ed ha un impatto positivo sul processo di guarigione delle lesioni cutanee croniche. Keywords: nursing, nurs*, chronic skin wound, skin ulcers, time wound model, time wound-model, time framework, time assessment tool, t.i.m.e. framework, wound care, wound assessment, wound measurement tools, knowledge.
CONOSCENZE E APPLICAZIONE DEL T.I.M.E. NELLA GESTIONE ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON LESIONI CUTANEE CRONICHE: REVISIONE DI LETTERATURA
ILINCA, PAUL ALEXANDRU
2021/2022
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ilinca_Paul-Alexandru.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45113