L’infezione da HPV rappresenta una delle Infezioni Sessualmente Trasmesse più frequenti nella popolazione mondiale. Si stima che solo in Italia l’80% delle donne sessualmente attive arrivi ad infettarsi nel corso della propria vita con il virus HPV di qualunque tipo e che di queste oltre il 50% con un tipo ad alto rischio oncogeno. La vaccinazione risulta essere efficace se effettuata in età preadolescenziale sia nelle femmine che nei maschi, perché non solo è importante prima del debutto sessuale, ma anche per raggiungere la massima efficacia grazie al giovane sistema immunitario. In Italia nel 2020 la copertura vaccinale media per il ciclo completo di vaccino per l’HPV, che viene raccomandata e proposta ai ragazzi e alle ragazze dal dodicesimo anno di età, ha registrato un valore del 30,32%, rispetto al 40,60% nel 2019, rimanendo inferiore alla soglia ottimale del 95% prevista dal Piano Nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019. La pandemia è stata una delle principali cause che ha influenzato l'andamento dell’adesione alla vaccinazione. MATERIALI E METODI: Sono stati raccolti i dati di copertura vaccinale di anti-HPV, maschile e femminile, all’interno dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO), in un’età compresa tra il dodicesimo anno e il quattordicesimo, dal 2016 fino all’ultimo giorno di rilevazione dei dati, il 22/02/2023. Le adesioni alla vaccinazione sono state successivamente divise in utenti che hanno effettuato almeno una dose di vaccino e in utenti che hanno completato il ciclo vaccinale. Tutti i dati sono stati raccolti in modo anonimo e aggregato dalla coorte di nascita 2004 fino alla coorte 2009. I dati forniti dall’ASFO sono stati raccolti in modo cartaceo e successivamente trasferiti ed elaborati attraverso un foglio di lavoro di Microsoft Excel. RISULTATI: Dai dati raccolti presso l’ASFO emerge che la coorte 2005, detiene i valori più elevati di copertura vaccinale di anti-HPV, infatti la popolazione femminile raggiunge, per una dose di vaccino, il 74,87% e per quella maschile il 74,56%; invece per quanto riguarda il ciclo completo si ottiene il 71,12% nei maschi e il 71,84% nelle femmine. Rispetto alla coorte precedente, vi è un aumento soprattutto nell’adesione maschile, possiamo infatti osservare un incremento dell’11,40% per i ragazzi che hanno effettuato la prima dose e del 9,85% per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale. Dalla coorte 2006 si inizia a notare un decremento all’adesione alla vaccinazione per entrambi i sessi, visibile soprattutto per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale mentre la copertura vaccinale per una dose rimane pressoché invariata o con un leggero abbassamento. Pertanto, nella coorte 2007 sopraggiunge un drastico calo per il ciclo completo, per entrambi i sessi, portando la copertura vaccinale di anti-HPV al 55,94% per i maschi e al 60,27% per le femmine. Anche per le prime dosi continua il decremento sebbene sia minimo. Tuttavia, nella coorte di nascita 2008 vi è una ripresa all’adesione alla vaccinazione per il ciclo completo dove si raggiunge il 58,70% per i maschi e il 64,69% per le femmine, vi è un incremento del 2,76% per i primi e del 4,42% per i secondi. Mentre la copertura vaccinale per le prime dosi è in continua diminuzione. Nonostante non sia terminata la rilevazione della copertura vaccinale per la coorte di nascita 2009, vi è comunque una buona percentuale di adesione alla vaccinazione per coloro che hanno effettuato la prima dose, in quanto per i maschi equivale al 61,39% e per le femmine è pari al 66,58%. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: L’educazione e l’informazione rappresentano un giusto mezzo per fornire adeguate conoscenze in merito alla vaccinazione anti-HPV e aumentare di conseguenza l’adesione alla vaccinazione, utilizzando canali di comunicazione efficaci, semplici e con un linguaggio consono.

Indagine sulla vaccinazione come intervento di prevenzione delle patologie PapillomaVirus correlate nell'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale

SCHIVALOCCHI, MARTINA
2021/2022

Abstract

L’infezione da HPV rappresenta una delle Infezioni Sessualmente Trasmesse più frequenti nella popolazione mondiale. Si stima che solo in Italia l’80% delle donne sessualmente attive arrivi ad infettarsi nel corso della propria vita con il virus HPV di qualunque tipo e che di queste oltre il 50% con un tipo ad alto rischio oncogeno. La vaccinazione risulta essere efficace se effettuata in età preadolescenziale sia nelle femmine che nei maschi, perché non solo è importante prima del debutto sessuale, ma anche per raggiungere la massima efficacia grazie al giovane sistema immunitario. In Italia nel 2020 la copertura vaccinale media per il ciclo completo di vaccino per l’HPV, che viene raccomandata e proposta ai ragazzi e alle ragazze dal dodicesimo anno di età, ha registrato un valore del 30,32%, rispetto al 40,60% nel 2019, rimanendo inferiore alla soglia ottimale del 95% prevista dal Piano Nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019. La pandemia è stata una delle principali cause che ha influenzato l'andamento dell’adesione alla vaccinazione. MATERIALI E METODI: Sono stati raccolti i dati di copertura vaccinale di anti-HPV, maschile e femminile, all’interno dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO), in un’età compresa tra il dodicesimo anno e il quattordicesimo, dal 2016 fino all’ultimo giorno di rilevazione dei dati, il 22/02/2023. Le adesioni alla vaccinazione sono state successivamente divise in utenti che hanno effettuato almeno una dose di vaccino e in utenti che hanno completato il ciclo vaccinale. Tutti i dati sono stati raccolti in modo anonimo e aggregato dalla coorte di nascita 2004 fino alla coorte 2009. I dati forniti dall’ASFO sono stati raccolti in modo cartaceo e successivamente trasferiti ed elaborati attraverso un foglio di lavoro di Microsoft Excel. RISULTATI: Dai dati raccolti presso l’ASFO emerge che la coorte 2005, detiene i valori più elevati di copertura vaccinale di anti-HPV, infatti la popolazione femminile raggiunge, per una dose di vaccino, il 74,87% e per quella maschile il 74,56%; invece per quanto riguarda il ciclo completo si ottiene il 71,12% nei maschi e il 71,84% nelle femmine. Rispetto alla coorte precedente, vi è un aumento soprattutto nell’adesione maschile, possiamo infatti osservare un incremento dell’11,40% per i ragazzi che hanno effettuato la prima dose e del 9,85% per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale. Dalla coorte 2006 si inizia a notare un decremento all’adesione alla vaccinazione per entrambi i sessi, visibile soprattutto per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale mentre la copertura vaccinale per una dose rimane pressoché invariata o con un leggero abbassamento. Pertanto, nella coorte 2007 sopraggiunge un drastico calo per il ciclo completo, per entrambi i sessi, portando la copertura vaccinale di anti-HPV al 55,94% per i maschi e al 60,27% per le femmine. Anche per le prime dosi continua il decremento sebbene sia minimo. Tuttavia, nella coorte di nascita 2008 vi è una ripresa all’adesione alla vaccinazione per il ciclo completo dove si raggiunge il 58,70% per i maschi e il 64,69% per le femmine, vi è un incremento del 2,76% per i primi e del 4,42% per i secondi. Mentre la copertura vaccinale per le prime dosi è in continua diminuzione. Nonostante non sia terminata la rilevazione della copertura vaccinale per la coorte di nascita 2009, vi è comunque una buona percentuale di adesione alla vaccinazione per coloro che hanno effettuato la prima dose, in quanto per i maschi equivale al 61,39% e per le femmine è pari al 66,58%. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: L’educazione e l’informazione rappresentano un giusto mezzo per fornire adeguate conoscenze in merito alla vaccinazione anti-HPV e aumentare di conseguenza l’adesione alla vaccinazione, utilizzando canali di comunicazione efficaci, semplici e con un linguaggio consono.
2021
Survey on vaccination as an intervention for the prevention of PapillomaVirus-related pathologies in the Friuli Occidentale Health Care Trust
vaccinazione
HPV
prevenzione
IST
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCHIVALOCCHI_MARTINA_TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 712.45 kB
Formato Adobe PDF
712.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45429