Il principale mezzo che il neonato ha per comunicare i propri bisogni è il pianto. Quest’ultimo può essere considerato uno stimolo particolarmente saliente, in grado di influenzare la reazione degli adulti innescando in loro un comportamento di vicinanza e cura nei confronti del bambino. Le differenze individuali nell’interpretazione del pianto infantile e nelle emozioni che esso suscita condizionano il tipo di comportamento utilizzato dall’adulto in risposta al bambino. Ad esempio, se il pianto suscita sentimenti di avversione, frustrazione, ansia o rabbia c’è un maggior rischio di mettere in atto comportamenti disfunzionali, aggressivi o di evitamento invece di risposte empatiche che sono maggiormente legate a sentimenti di tenerezza e compassione. La sensibilità e responsività al pianto infantile dipendono da diversi fattori, alcuni relativi al bambino, altri all’adulto; un esempio sono le esperienze di cura alloparentale, ovvero cure rivolte a bambini che non sono figli propri. L’obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire il ruolo che queste precedenti esperienze di cura possono avere nella valutazione e risposta psicologica al pianto infantile in adulti non genitori e genitori.

L'effetto dell'esperienza di cura alloparentale nella sensibilità e responsività al pianto infantile in adulti genitori e non genitori

STEFAN, GIULIA
2022/2023

Abstract

Il principale mezzo che il neonato ha per comunicare i propri bisogni è il pianto. Quest’ultimo può essere considerato uno stimolo particolarmente saliente, in grado di influenzare la reazione degli adulti innescando in loro un comportamento di vicinanza e cura nei confronti del bambino. Le differenze individuali nell’interpretazione del pianto infantile e nelle emozioni che esso suscita condizionano il tipo di comportamento utilizzato dall’adulto in risposta al bambino. Ad esempio, se il pianto suscita sentimenti di avversione, frustrazione, ansia o rabbia c’è un maggior rischio di mettere in atto comportamenti disfunzionali, aggressivi o di evitamento invece di risposte empatiche che sono maggiormente legate a sentimenti di tenerezza e compassione. La sensibilità e responsività al pianto infantile dipendono da diversi fattori, alcuni relativi al bambino, altri all’adulto; un esempio sono le esperienze di cura alloparentale, ovvero cure rivolte a bambini che non sono figli propri. L’obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire il ruolo che queste precedenti esperienze di cura possono avere nella valutazione e risposta psicologica al pianto infantile in adulti non genitori e genitori.
2022
Alloparental care experience effect on sensitivity and responsiveness to infant crying in parent and non-parent adults
Infant crying
Alloparental care
Responsiveness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefan_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45614