The various vaccines that pharmaceutical companies have made available to states to combat the Covid-19 pandemic have been considered, by Italy and more generally by the European Union and other countries, to be the most effective tool to combat and stem the spread of the virus and to finally be able to resume normal activities as well as the economy. In this context, in order to achieve public health objectives, some countries, including Italy, have considered making it compulsory; however, the debate on compulsory vaccination is particularly complex, and so has been the debate on the possibility of making the Covid-19 vaccine compulsory, since imposing such an obligation entails significant interference in the exercise of individual rights and freedoms, with all the constitutional problems that this entails. In this regard, it must be pointed out that already in the past, the Italian legal system has been characterized by some legislative interventions that have provided for obligations in the field of vaccination; among all, we must mention the Lorenzin Decree, D. L. No. 73 of 7 June 2017, on the subject of vaccination of minors. In the specific case of the Covid-19 pandemic, the Italian legal system offered an undoubtedly articulated and complex framework to regulate vaccination against the coronavirus; specifically, the burden of vaccination was placed on certain precise categories of people, including all healthcare workers and the over-50s. These decisions led to an intense doctrinal and political debate regarding the legitimacy of compulsory vaccination for certain subjects, in light of the Italian Constitutional Charter and other national and European legal sources. In this perspective, there have been many who have pointed out that a generalized compulsory vaccination against Covid-19 would have been contrary to fundamental constitutional principles; to this one must add that such decisions have not been considered by all as the most appropriate compulsory instrument to support the effective implementation of vaccination strategies. It should also be emphasized that Italy has dealt with the Covid-19 pandemic in a very particular way, with regard to both the vaccination campaign and other strategies to stem the spread of the pathogen, and this by virtue of the various levels of government.

I vari vaccini che le aziende farmaceutiche hanno messo a disposizione degli Stati per combattere la pandemia di Covid-19 sono stati considerati dall’Italia, e più in generale dall’Unione Europea e da altri Paesi, lo strumento più efficace per contrastare e arginare la diffusione del virus e poter finalmente riprendere le normali attività nonché l’economia. In questo contesto, per raggiungere gli obiettivi di salute pubblica, alcuni Paesi, tra cui l’Italia, hanno preso in considerazione la possibilità di rendere la vaccinazione obbligatoria; tuttavia, il dibattito sull’obbligatorietà della vaccinazione è sempre stato connotato da grande complessità, così come lo è stato quello sulla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino Covid-19, in quanto l’imposizione di un tale obbligo comporta una significativa ingerenza nell’esercizio dei diritti e delle libertà individuali, con tutti i problemi costituzionali che ciò comporta. A questo proposito, va sottolineato che già in passato vi sono stati nell’ordinamento italiano alcuni interventi legislativi che hanno previsto obblighi in materia di vaccinazioni; tra tutti, va ricordato il Decreto Lorenzin, D. L. n. 73 del 7 giugno 2017, in tema di vaccinazioni dei minori. Nel caso specifico della pandemia da Covid-19, l’ordinamento italiano ha offerto un quadro indubbiamente articolato e complesso per regolamentare la vaccinazione contro il coronavirus; nello specifico, l’onere della vaccinazione è stato posto a carico di alcune precise categorie di persone, tra cui tutti gli operatori sanitari e gli over 50. Queste decisioni hanno portato a un intenso dibattito dottrinale e politico sulla legittimità dell’obbligo vaccinale per alcuni soggetti, alla luce della Carta costituzionale italiana e di altre fonti giuridiche nazionali ed europee. In questa prospettiva, sono stati in molti a sottolineare che una vaccinazione obbligatoria generalizzata contro il Covid-19 sarebbe stata contraria ai principi costituzionali fondamentali; a ciò si deve aggiungere che tali decisioni non sono state considerate da tutti come lo strumento obbligatorio più appropriato per sostenere l’effettiva attuazione delle strategie vaccinali. Va inoltre sottolineato che l’Italia ha affrontato la pandemia da Covid-19 in modo molto particolare, sia per quanto riguarda la campagna di vaccinazione sia per quanto riguarda le altre strategie per arginare la diffusione dell’agente patogeno, e questo in virtù dei vari livelli di governo in cui essa si articola.

RESTRIZIONI DEI DIRITTI FONDALMENTALI DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19. L’OBBLIGO VACCINALE

ALI, JOANA
2022/2023

Abstract

The various vaccines that pharmaceutical companies have made available to states to combat the Covid-19 pandemic have been considered, by Italy and more generally by the European Union and other countries, to be the most effective tool to combat and stem the spread of the virus and to finally be able to resume normal activities as well as the economy. In this context, in order to achieve public health objectives, some countries, including Italy, have considered making it compulsory; however, the debate on compulsory vaccination is particularly complex, and so has been the debate on the possibility of making the Covid-19 vaccine compulsory, since imposing such an obligation entails significant interference in the exercise of individual rights and freedoms, with all the constitutional problems that this entails. In this regard, it must be pointed out that already in the past, the Italian legal system has been characterized by some legislative interventions that have provided for obligations in the field of vaccination; among all, we must mention the Lorenzin Decree, D. L. No. 73 of 7 June 2017, on the subject of vaccination of minors. In the specific case of the Covid-19 pandemic, the Italian legal system offered an undoubtedly articulated and complex framework to regulate vaccination against the coronavirus; specifically, the burden of vaccination was placed on certain precise categories of people, including all healthcare workers and the over-50s. These decisions led to an intense doctrinal and political debate regarding the legitimacy of compulsory vaccination for certain subjects, in light of the Italian Constitutional Charter and other national and European legal sources. In this perspective, there have been many who have pointed out that a generalized compulsory vaccination against Covid-19 would have been contrary to fundamental constitutional principles; to this one must add that such decisions have not been considered by all as the most appropriate compulsory instrument to support the effective implementation of vaccination strategies. It should also be emphasized that Italy has dealt with the Covid-19 pandemic in a very particular way, with regard to both the vaccination campaign and other strategies to stem the spread of the pathogen, and this by virtue of the various levels of government.
2022
RESTRICTIONS OF BASIC RIGHTS DURING THE COVID-19 PANDEMIC. MANDATORY VACCINATION .
I vari vaccini che le aziende farmaceutiche hanno messo a disposizione degli Stati per combattere la pandemia di Covid-19 sono stati considerati dall’Italia, e più in generale dall’Unione Europea e da altri Paesi, lo strumento più efficace per contrastare e arginare la diffusione del virus e poter finalmente riprendere le normali attività nonché l’economia. In questo contesto, per raggiungere gli obiettivi di salute pubblica, alcuni Paesi, tra cui l’Italia, hanno preso in considerazione la possibilità di rendere la vaccinazione obbligatoria; tuttavia, il dibattito sull’obbligatorietà della vaccinazione è sempre stato connotato da grande complessità, così come lo è stato quello sulla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino Covid-19, in quanto l’imposizione di un tale obbligo comporta una significativa ingerenza nell’esercizio dei diritti e delle libertà individuali, con tutti i problemi costituzionali che ciò comporta. A questo proposito, va sottolineato che già in passato vi sono stati nell’ordinamento italiano alcuni interventi legislativi che hanno previsto obblighi in materia di vaccinazioni; tra tutti, va ricordato il Decreto Lorenzin, D. L. n. 73 del 7 giugno 2017, in tema di vaccinazioni dei minori. Nel caso specifico della pandemia da Covid-19, l’ordinamento italiano ha offerto un quadro indubbiamente articolato e complesso per regolamentare la vaccinazione contro il coronavirus; nello specifico, l’onere della vaccinazione è stato posto a carico di alcune precise categorie di persone, tra cui tutti gli operatori sanitari e gli over 50. Queste decisioni hanno portato a un intenso dibattito dottrinale e politico sulla legittimità dell’obbligo vaccinale per alcuni soggetti, alla luce della Carta costituzionale italiana e di altre fonti giuridiche nazionali ed europee. In questa prospettiva, sono stati in molti a sottolineare che una vaccinazione obbligatoria generalizzata contro il Covid-19 sarebbe stata contraria ai principi costituzionali fondamentali; a ciò si deve aggiungere che tali decisioni non sono state considerate da tutti come lo strumento obbligatorio più appropriato per sostenere l’effettiva attuazione delle strategie vaccinali. Va inoltre sottolineato che l’Italia ha affrontato la pandemia da Covid-19 in modo molto particolare, sia per quanto riguarda la campagna di vaccinazione sia per quanto riguarda le altre strategie per arginare la diffusione dell’agente patogeno, e questo in virtù dei vari livelli di governo in cui essa si articola.
misure contenimento
distanziamento
Green Pass
costituzionalità
decreto Lorenzin
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Joana_ALI.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45762