La tesi mira ad analizzare l’evoluzione della disciplina dell’impossibilità della redibizione secondo una prospettiva storico-comparatistica. Lo studio vuole evidenziare come l’antico regime delle azioni edilizie e questo specifico profilo della disponibilità del bene viziato, già contemplati dal diritto romano, siano confluiti in maniera eterogenea negli ordinamenti moderni, segnatamente quello italiano e quello tedesco. Particolare attenzione viene dedicata ai più significativi interventi normativi di fonte comunitaria, tra cui le direttive UE 2019/770 e 2019/771, relative ai contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali e ai contratti di vendita di beni di consumo, le quali hanno inciso profondamente sulla disciplina in parola e, ancor di più, sulla rilevanza della disponibilità del bene viziato da parte del compratore, quale requisito per la titolarità dell’azione redibitoria.
L’impossibilità della redibizione e le direttive (UE) 2019/770 e 2019/771. Un'analisi storico-comparatistica
ANASTASIA, ELENA
2022/2023
Abstract
La tesi mira ad analizzare l’evoluzione della disciplina dell’impossibilità della redibizione secondo una prospettiva storico-comparatistica. Lo studio vuole evidenziare come l’antico regime delle azioni edilizie e questo specifico profilo della disponibilità del bene viziato, già contemplati dal diritto romano, siano confluiti in maniera eterogenea negli ordinamenti moderni, segnatamente quello italiano e quello tedesco. Particolare attenzione viene dedicata ai più significativi interventi normativi di fonte comunitaria, tra cui le direttive UE 2019/770 e 2019/771, relative ai contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali e ai contratti di vendita di beni di consumo, le quali hanno inciso profondamente sulla disciplina in parola e, ancor di più, sulla rilevanza della disponibilità del bene viziato da parte del compratore, quale requisito per la titolarità dell’azione redibitoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anastasia_Elena_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45766