Delay discounting or temporal discounting paradigms are typically used to measure different levels of inhibitory control associated with reward. Delay discounting or temporal discounting is indicative of the preference in decision making processes for smaller but immediate rewards over larger but temporally deferred rewards. Delay discounting tasks typically require participants to choice between a smaller, immediately available monetary amount (e.g., €10 now) and larger, delayed reward (e.g., €100 in a week/month/year). Inability to tolerate waiting has been considered as a measure of impulsivity, and it has been shown that the tendency to delay reward across different eating disorders is not homogeneous: individuals with bulimia nervosa and binge-eating disorder show a reduced ability to delay reward compared to patients with anorexia nervosa and healthy subjects. These data are consistent with the main symptoms of eating disorders, as we can see binge-eating as a manifestation of the tendency to seek immediate gratification through food, while the tendency to delay gratification reflects the ability to ignore the urge to eat typically shown by anorexia nervosa patients. In addition to dietary restraint, eating disorders patients engage in physical activity to prevent weight gain and/or to control body shape. In some cases, physical activity becomes excessive, and, in underweight patients, it can impair weight recovery. Exercise in eating disorders may also exhibit compulsive features. In many eating disorder patients, physical activity is experienced as rewarding since it is associated with the long-term consequence of weight loss. This study aims to investigate the relationship between compulsive exercise and delay discounting in the context of eating disorders by using a monetary delay discounting task and by adapting the same task into a delay discounting task associated with physical activity. The results showed by the groups of patients were compared with a control group of healthy subjects. The results show that the ability to delay reward in the monetary task differs among eating disorders, replicating existing data in the literature. Additionally, in the task using physical activity-associated rewards, groups of patients showed greater interest in engaging in more minutes of physical activity afterward (rather than less immediately) compared to controls. In this way we demonstrated that cognitive valuation of physical activity-associated rewards differs in patients with eating disorders compared with healthy subjects and that this difference is associated with differences in levels of compulsive exercise.

Paradigmi di delay discounting o temporal discounting vengono utilizzati per misurare livelli diversi di controllo inibitorio associato alla ricompensa. Il delay discounting o temporal discounting è un indicatore della preferenza, nei processi di decision making, per ricompense minori ma immediate rispetto a ricompense maggiori ma dilazionate nel tempo. I compiti di delay discounting richiedono in genere di indicare una preferenza tra premi monetari minori ma immediati (es. €10 adesso) e maggiori ma dilazionati nel tempo (es. €100 tra una settimana/mese/anno). L’incapacità di tollerare l’attesa è considerata una misura di impulsività ed è stato dimostrato che la tendenza a dilazionare la ricompensa attraverso i diversi disturbi alimentari non è uniforme: individui con bulimia nervosa e disturbo da binge-eating mostrano una ridotta capacità di dilazionare la ricompensa rispetto a pazienti con anoressia nervosa e soggetti sani. Questi dati sono coerenti con i sintomi principali dei disturbi alimentari, infatti il binge-eating può essere visto come la manifestazione della tendenza a ricercare una gratificazione immediata attraverso il cibo, mentre una maggiore capacità di ritardare la ricompensa si riflette nell’abilità delle pazienti con anoressia nervosa di ignorare l’impulso a nutrirsi. Un elevato auto-controllo, oltre che attraverso la restrizione alimentare, può manifestarsi in modi diversi, tra questi vi è il ricorso all’esercizio fisico compulsivo per il controllo del peso. Pazienti con disturbi alimentari possono ricorrere all’attività fisica come un modo per prevenire l’aumento di peso e/o modellare le forme del proprio corpo. In alcuni casi l’attività fisica diventa eccessiva e, nei pazienti sottopeso, può ostacolare il recupero ponderale. L’iperattività fisica può assumere degli aspetti di compulsione e in questo caso si parla di esercizio fisico compulsivo. In molti individui che soffrono di disturbi alimentari, l’attività fisica è vissuta come gratificante nella misura in cui determina una perdita di peso a lungo termine. Lo studio vuole indagare la relazione tra esercizio fisico compulsivo e delay discounting nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione attraverso l’utilizzo di un task di delay discounting monetario e l’adattamento dello stesso task in un compito di delay discounting associato all’attività fisica. I risultati ottenuti dai gruppi di pazienti sono stati confrontati con un gruppo di controllo costituito da soggetti sani. I risultati mostrano che la capacità di dilazionare la ricompensa nel compito monetario varia tra i diversi disturbi alimentari, replicando dati già esistenti in letteratura. Nel compito di delay discounting che utilizza ricompense associate all’attività fisica, gruppi di pazienti con diagnosi di disturbi alimentari hanno mostrato maggiore interesse, rispetto al gruppo di controllo, a praticare minuti in più di attività fisica in un tempo dilazionato (piuttosto che di meno immediatamente), dimostrando che la valutazione cognitiva della ricompensa associata all’attività fisica differisce in pazienti con disturbi alimentari rispetto a soggetti sani e che questa differenza si associa a differenze nei livelli di esercizio fisico compulsivo.

Relazione tra delay discounting ed esercizio fisico: uno studio controllato nei disturbi dell'alimentazione

LADDUCA, LUISA
2022/2023

Abstract

Delay discounting or temporal discounting paradigms are typically used to measure different levels of inhibitory control associated with reward. Delay discounting or temporal discounting is indicative of the preference in decision making processes for smaller but immediate rewards over larger but temporally deferred rewards. Delay discounting tasks typically require participants to choice between a smaller, immediately available monetary amount (e.g., €10 now) and larger, delayed reward (e.g., €100 in a week/month/year). Inability to tolerate waiting has been considered as a measure of impulsivity, and it has been shown that the tendency to delay reward across different eating disorders is not homogeneous: individuals with bulimia nervosa and binge-eating disorder show a reduced ability to delay reward compared to patients with anorexia nervosa and healthy subjects. These data are consistent with the main symptoms of eating disorders, as we can see binge-eating as a manifestation of the tendency to seek immediate gratification through food, while the tendency to delay gratification reflects the ability to ignore the urge to eat typically shown by anorexia nervosa patients. In addition to dietary restraint, eating disorders patients engage in physical activity to prevent weight gain and/or to control body shape. In some cases, physical activity becomes excessive, and, in underweight patients, it can impair weight recovery. Exercise in eating disorders may also exhibit compulsive features. In many eating disorder patients, physical activity is experienced as rewarding since it is associated with the long-term consequence of weight loss. This study aims to investigate the relationship between compulsive exercise and delay discounting in the context of eating disorders by using a monetary delay discounting task and by adapting the same task into a delay discounting task associated with physical activity. The results showed by the groups of patients were compared with a control group of healthy subjects. The results show that the ability to delay reward in the monetary task differs among eating disorders, replicating existing data in the literature. Additionally, in the task using physical activity-associated rewards, groups of patients showed greater interest in engaging in more minutes of physical activity afterward (rather than less immediately) compared to controls. In this way we demonstrated that cognitive valuation of physical activity-associated rewards differs in patients with eating disorders compared with healthy subjects and that this difference is associated with differences in levels of compulsive exercise.
2022
The relationship between delay discounting and physical exercise: a controlled study in eating disorders
Paradigmi di delay discounting o temporal discounting vengono utilizzati per misurare livelli diversi di controllo inibitorio associato alla ricompensa. Il delay discounting o temporal discounting è un indicatore della preferenza, nei processi di decision making, per ricompense minori ma immediate rispetto a ricompense maggiori ma dilazionate nel tempo. I compiti di delay discounting richiedono in genere di indicare una preferenza tra premi monetari minori ma immediati (es. €10 adesso) e maggiori ma dilazionati nel tempo (es. €100 tra una settimana/mese/anno). L’incapacità di tollerare l’attesa è considerata una misura di impulsività ed è stato dimostrato che la tendenza a dilazionare la ricompensa attraverso i diversi disturbi alimentari non è uniforme: individui con bulimia nervosa e disturbo da binge-eating mostrano una ridotta capacità di dilazionare la ricompensa rispetto a pazienti con anoressia nervosa e soggetti sani. Questi dati sono coerenti con i sintomi principali dei disturbi alimentari, infatti il binge-eating può essere visto come la manifestazione della tendenza a ricercare una gratificazione immediata attraverso il cibo, mentre una maggiore capacità di ritardare la ricompensa si riflette nell’abilità delle pazienti con anoressia nervosa di ignorare l’impulso a nutrirsi. Un elevato auto-controllo, oltre che attraverso la restrizione alimentare, può manifestarsi in modi diversi, tra questi vi è il ricorso all’esercizio fisico compulsivo per il controllo del peso. Pazienti con disturbi alimentari possono ricorrere all’attività fisica come un modo per prevenire l’aumento di peso e/o modellare le forme del proprio corpo. In alcuni casi l’attività fisica diventa eccessiva e, nei pazienti sottopeso, può ostacolare il recupero ponderale. L’iperattività fisica può assumere degli aspetti di compulsione e in questo caso si parla di esercizio fisico compulsivo. In molti individui che soffrono di disturbi alimentari, l’attività fisica è vissuta come gratificante nella misura in cui determina una perdita di peso a lungo termine. Lo studio vuole indagare la relazione tra esercizio fisico compulsivo e delay discounting nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione attraverso l’utilizzo di un task di delay discounting monetario e l’adattamento dello stesso task in un compito di delay discounting associato all’attività fisica. I risultati ottenuti dai gruppi di pazienti sono stati confrontati con un gruppo di controllo costituito da soggetti sani. I risultati mostrano che la capacità di dilazionare la ricompensa nel compito monetario varia tra i diversi disturbi alimentari, replicando dati già esistenti in letteratura. Nel compito di delay discounting che utilizza ricompense associate all’attività fisica, gruppi di pazienti con diagnosi di disturbi alimentari hanno mostrato maggiore interesse, rispetto al gruppo di controllo, a praticare minuti in più di attività fisica in un tempo dilazionato (piuttosto che di meno immediatamente), dimostrando che la valutazione cognitiva della ricompensa associata all’attività fisica differisce in pazienti con disturbi alimentari rispetto a soggetti sani e che questa differenza si associa a differenze nei livelli di esercizio fisico compulsivo.
delay discounting
esercizio fisico
disturbi alimentari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ladduca_Luisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46003