The aim of this trial was to evaluate the effects of using two different corn hybrids with distinct earliness of maturity (early and late maturity) in high production dairy cows feeding. The two hybrids underwent the ensiling process and their chemical composition and fermentation profile have been analyzed after opening; afterwards, the two corn silages have been added separately to the TMR diets of the tested cows. Milk production, milk composition, diet digestibility, feed efficiency, TMR homogeneity index, feed sorting, metabolic profile and Body Condition Score of the selected cows have all been evaluated in relation to the type of corn silage given. The test took place in the province of Brescia (IT), in a Holstein cows farm which hosted 900 animals, divided in three groups based on lactation stage. Among these animals, 60 cows have been chosen, and then divided in two groups with 30 animals each, homogeneous in daily production and days in milk. Every group received one of the two diets for three weeks, both made with the same ingredients and balanced with the same amount of nutrients and energy but made with two different corn silages. At the end of the first 21 days, the diets were swop between the two groups according to a cross-over design. For each test period, the first two weeks were considered of adaptation, while in the third one, the actual experimental one, the samples were collected, including: faeces, milk, silage and TMR; these ones have been subsequently analysed, mainly with spectrophotometry. From a compositional point of view, the silage with the early maturity hybrid was characterized by a smaller amount of dry matter (-3.1%) and starch (-3%DM) and a greater percentage of neutral detergent fiber (+3.4%DM) compared to the late maturity one. Regarding the fermentation profile, the early maturity hybrid showed significatively higher concentrations of ethanol, acetic acid and propionic acid. The daily milk production in cows feeded with the early maturity hybrid was loewr by 3 Kg/d in comparison to the one of the cows feeded with the late maturity hybrid; the same resulted also when the production was calculated as 3.5% fat corrected milk (-2.4 Kg/d). However, in the milk of these animals, an increase in the fat (+0.26%) and protein (0.12%) percentage was seen. The greater amount of NDF in the early maturity hybrid led to a reduced ingestion of dry matter, which led to a decreased milk production; however, it didn’t make a difference in the feed efficiency, which resulted just slightly inferior (p=0.092) when compared to the one of the animals than received the late maturity hybrid silage. There haven’t been significant differences between the two groups regarding the homogeneity, feed sorting and digestibility. The last one, however, resulted very low if confronted with the normal amounts reported in literature, probably because the elevated ingestion capability of the tested animals increased the transit rate of ingesta throughout the gastroenteric system, decreasing the absorption. Despite the use of the early maturity hybrids leading to an inferior milk production, they are less exposed to contaminant mold in the field due to their shorter crop cycle: this creates a lesser risk of developing mycotoxins, dangerous both for dairy cows and humans. Based on these results, it can be deduced that the choice of a corn hybrid must always be carefully considered to maximize profits and reduce the problem associated with the hybrid type.

Lo scopo di questa prova sperimentale è stato quello di valutare gli effetti dell’utilizzo di due ibridi di mais a differente precocità di raccolta (precoce e tardiva) nell’alimentazione di bovine da latte ad alta produzione. I due ibridi sono stati sottoposti al processo di insilamento e ne sono stati analizzati la composizione chimica e il profilo fermentativo dopo l’apertura; in seguito, i due silomais sono stati somministrati separatamente nella dieta unifeed delle vacche in prova. Sono stati dunque valutati la produzione e la composizione del latte, la digeribilità della dieta, l’efficienza alimentare, l’omogeneità dell’unifeed, l’attività di selezione della dieta, il profilo metabolico e il Body Condition Score degli animali in relazione al tipo di silomais somministrato. La prova si è svolta in provincia di Brescia (IT) presso un allevamento di Frisone Italiane in cui erano presenti 900 bovine, suddivise in tre gruppi in base allo stadio di lattazione. Tra questi animali, ne sono stati scelti 60, suddivisi poi in due gruppi da 30 ciascuno, omogenei per quanto riguardava la produzione giornaliera e i giorni in lattazione. Ogni gruppo ha ricevuto per tre settimane una delle due diete, realizzate con gli stessi ingredienti e bilanciate per contenere le medesime quantità di nutrienti ed energia, ma utilizzando due silomais differenti. Alla fine dei primi 21 giorni, è avvenuto lo scambio della razione tra i gruppi secondo uno schema di tipo cross-over. Per ognuno dei due periodi sperimentali, le prime due settimane sono state considerate di adattamento alla dieta, mentre nella terza, quella sperimentale, sono stati raccolti i campioni da esaminare tra cui: feci, latte, insilato e unifeed; questi sono stati poi analizzati principalmente attraverso spettroscopia. Dal punto di vista della composizione, il silomais con l’ibrido precoce si è caratterizzato per avere una minor quantità di sostanza secca (- 3.1%) e di amido (- 3%SS), ed una maggior percentuale di fibra neutro detersa (+ 3.4%SS) rispetto al tardivo. Per quanto concerne il profilo fermentativo, invece, l’ibrido precoce ha mostrato concentrazioni significativamente maggiori di etanolo, acido acetico e acido propionico. La produzione giornaliera di latte nelle bovine alimentate con l’ibrido precoce è risultata inferiore di 3 Kg/giorno rispetto a quella delle bovine alimentate con l’ibrido tardivo; lo stesso è avvenuto la produzione calcolata come latte corretto al 3.5 % di grasso (-2.4 Kg/giorno). Tuttavia, nel latte di questi animali si è rilevato un aumento della percentuale di grasso (+ 0.26%) e di proteina (+ 0.12%). La maggior quantità di NDF nell’ibrido precoce ha portato ad una minore ingestione di sostanza secca, che a sua volta ha causato la minor produzione lattea; tuttavia, questo non ha portato ad una grossa differenza nell’efficienza alimentare, che è risultata solo sensibilmente inferiore (p=0.092) rispetto a quella degli animali che hanno ricevuto la dieta contenente l’ibrido tardivo. Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda i valori di omogeneità, selezione e digeribilità. Quest’ultima, tuttavia, è risultata essere molto bassa se confrontata con i valori di normalità riportati in letteratura, probabilmente perché l’elevata capacità di ingestione degli animali in prova ha aumentato la velocità di transito delle ingesta nel tratto gastro-enterico, riducendone l’assorbimento. Nonostante l’utilizzo degli ibridi precoci abbia portato ad una minore produzione di latte, il loro ciclo colturale ridotto li espone per un tempo inferiore a muffe contaminanti in campo: ciò porta ad un minor rischio di sviluppo di micotossicosi pericolose sia nelle bovine da latte che nell’uomo...

Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo di ibridi precoci di mais nell'alimentazione di bovine da latte ad alta produzione

CAMPANA, ALBERTO
2022/2023

Abstract

The aim of this trial was to evaluate the effects of using two different corn hybrids with distinct earliness of maturity (early and late maturity) in high production dairy cows feeding. The two hybrids underwent the ensiling process and their chemical composition and fermentation profile have been analyzed after opening; afterwards, the two corn silages have been added separately to the TMR diets of the tested cows. Milk production, milk composition, diet digestibility, feed efficiency, TMR homogeneity index, feed sorting, metabolic profile and Body Condition Score of the selected cows have all been evaluated in relation to the type of corn silage given. The test took place in the province of Brescia (IT), in a Holstein cows farm which hosted 900 animals, divided in three groups based on lactation stage. Among these animals, 60 cows have been chosen, and then divided in two groups with 30 animals each, homogeneous in daily production and days in milk. Every group received one of the two diets for three weeks, both made with the same ingredients and balanced with the same amount of nutrients and energy but made with two different corn silages. At the end of the first 21 days, the diets were swop between the two groups according to a cross-over design. For each test period, the first two weeks were considered of adaptation, while in the third one, the actual experimental one, the samples were collected, including: faeces, milk, silage and TMR; these ones have been subsequently analysed, mainly with spectrophotometry. From a compositional point of view, the silage with the early maturity hybrid was characterized by a smaller amount of dry matter (-3.1%) and starch (-3%DM) and a greater percentage of neutral detergent fiber (+3.4%DM) compared to the late maturity one. Regarding the fermentation profile, the early maturity hybrid showed significatively higher concentrations of ethanol, acetic acid and propionic acid. The daily milk production in cows feeded with the early maturity hybrid was loewr by 3 Kg/d in comparison to the one of the cows feeded with the late maturity hybrid; the same resulted also when the production was calculated as 3.5% fat corrected milk (-2.4 Kg/d). However, in the milk of these animals, an increase in the fat (+0.26%) and protein (0.12%) percentage was seen. The greater amount of NDF in the early maturity hybrid led to a reduced ingestion of dry matter, which led to a decreased milk production; however, it didn’t make a difference in the feed efficiency, which resulted just slightly inferior (p=0.092) when compared to the one of the animals than received the late maturity hybrid silage. There haven’t been significant differences between the two groups regarding the homogeneity, feed sorting and digestibility. The last one, however, resulted very low if confronted with the normal amounts reported in literature, probably because the elevated ingestion capability of the tested animals increased the transit rate of ingesta throughout the gastroenteric system, decreasing the absorption. Despite the use of the early maturity hybrids leading to an inferior milk production, they are less exposed to contaminant mold in the field due to their shorter crop cycle: this creates a lesser risk of developing mycotoxins, dangerous both for dairy cows and humans. Based on these results, it can be deduced that the choice of a corn hybrid must always be carefully considered to maximize profits and reduce the problem associated with the hybrid type.
2022
Pros and cons in the use of early maize hybrids to feed high production dairy cows
Lo scopo di questa prova sperimentale è stato quello di valutare gli effetti dell’utilizzo di due ibridi di mais a differente precocità di raccolta (precoce e tardiva) nell’alimentazione di bovine da latte ad alta produzione. I due ibridi sono stati sottoposti al processo di insilamento e ne sono stati analizzati la composizione chimica e il profilo fermentativo dopo l’apertura; in seguito, i due silomais sono stati somministrati separatamente nella dieta unifeed delle vacche in prova. Sono stati dunque valutati la produzione e la composizione del latte, la digeribilità della dieta, l’efficienza alimentare, l’omogeneità dell’unifeed, l’attività di selezione della dieta, il profilo metabolico e il Body Condition Score degli animali in relazione al tipo di silomais somministrato. La prova si è svolta in provincia di Brescia (IT) presso un allevamento di Frisone Italiane in cui erano presenti 900 bovine, suddivise in tre gruppi in base allo stadio di lattazione. Tra questi animali, ne sono stati scelti 60, suddivisi poi in due gruppi da 30 ciascuno, omogenei per quanto riguardava la produzione giornaliera e i giorni in lattazione. Ogni gruppo ha ricevuto per tre settimane una delle due diete, realizzate con gli stessi ingredienti e bilanciate per contenere le medesime quantità di nutrienti ed energia, ma utilizzando due silomais differenti. Alla fine dei primi 21 giorni, è avvenuto lo scambio della razione tra i gruppi secondo uno schema di tipo cross-over. Per ognuno dei due periodi sperimentali, le prime due settimane sono state considerate di adattamento alla dieta, mentre nella terza, quella sperimentale, sono stati raccolti i campioni da esaminare tra cui: feci, latte, insilato e unifeed; questi sono stati poi analizzati principalmente attraverso spettroscopia. Dal punto di vista della composizione, il silomais con l’ibrido precoce si è caratterizzato per avere una minor quantità di sostanza secca (- 3.1%) e di amido (- 3%SS), ed una maggior percentuale di fibra neutro detersa (+ 3.4%SS) rispetto al tardivo. Per quanto concerne il profilo fermentativo, invece, l’ibrido precoce ha mostrato concentrazioni significativamente maggiori di etanolo, acido acetico e acido propionico. La produzione giornaliera di latte nelle bovine alimentate con l’ibrido precoce è risultata inferiore di 3 Kg/giorno rispetto a quella delle bovine alimentate con l’ibrido tardivo; lo stesso è avvenuto la produzione calcolata come latte corretto al 3.5 % di grasso (-2.4 Kg/giorno). Tuttavia, nel latte di questi animali si è rilevato un aumento della percentuale di grasso (+ 0.26%) e di proteina (+ 0.12%). La maggior quantità di NDF nell’ibrido precoce ha portato ad una minore ingestione di sostanza secca, che a sua volta ha causato la minor produzione lattea; tuttavia, questo non ha portato ad una grossa differenza nell’efficienza alimentare, che è risultata solo sensibilmente inferiore (p=0.092) rispetto a quella degli animali che hanno ricevuto la dieta contenente l’ibrido tardivo. Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda i valori di omogeneità, selezione e digeribilità. Quest’ultima, tuttavia, è risultata essere molto bassa se confrontata con i valori di normalità riportati in letteratura, probabilmente perché l’elevata capacità di ingestione degli animali in prova ha aumentato la velocità di transito delle ingesta nel tratto gastro-enterico, riducendone l’assorbimento. Nonostante l’utilizzo degli ibridi precoci abbia portato ad una minore produzione di latte, il loro ciclo colturale ridotto li espone per un tempo inferiore a muffe contaminanti in campo: ciò porta ad un minor rischio di sviluppo di micotossicosi pericolose sia nelle bovine da latte che nell’uomo...
Qualità della fibra
Ingestione
Silomais
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campana_Alberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46086