In the field of clinical research, placebos are commonly used as a useful comparison tool to prove or fail to prove the effectiveness of a given experimental treatment, whether pharmacological or other. The surprise at the clinical improvements of people in the placebo group, thus treated with an inert substance, has aroused considerable interest on the part of researchers, who in recent years have initiated numerous researches in the various fields of knowledge, with the intention of understanding the mechanisms that could provide a plausible and scientific explanation for the placebo. To date, there are numerous studies that have identified various brain activation pathways correlated with the release of neurotransmitters and hormones, implicated in the perception of pain and in general capable of positively impacting the health status of the person responding to the so-called placebo effect. Medical anthropology has helped to expand knowledge about placebo by providing an interpretation that differs from that commonly conceived, enriching the interdisciplinary research process necessary for the study of such a complex phenomenon. Knowledge regarding the impact that placebo effects might have within the health care setting remains limited among health care professionals, lacking sufficient research, training courses, and guidelines to enable their informed ethical use based on current scientific evidence and anthropological knowledge. The aim of this thesis is to provide a general overview of placebo effects, showing its anthropological interpretation, and its possible value in the context of care and rehabilitation, in light of the most current neuroscientific and anthropological knowledge on the subject and the professional code of ethics. Through a narrative review of the literature, conducted on databases such as Pubmed, Scopus, Tailor and Francis, Medical Anthropology Quarterly, Journal of Anthropological Research, texts and articles by authors with expertise in the topic, i collected data from both primary and secondary studies that might be relevant to this end. Synthesizing the data collected in this review, what emerges is that on the one hand the neurobiological approach of the hard sciences has certified the effective action of placebo on the human organism, bringing forth new hypotheses on possible clinical uses, with due limitations and ethical problems, on the other anthropological research has shown how symbolic factors arising from the context and verbal and nonverbal interaction with the therapist are involved in the unfolding of the placebo effect, suggesting that special attention should be paid to the elements implicit in the healing relationship and the context in which it takes place, highlighting the impact of cultural factors on human biology.

Nell’ambito della ricerca clinica i placebo vengono comunemente utilizzati come strumento di confronto utile a comprovare o meno l’efficacia di un determinato trattamento sperimentale, che sia esso di natura farmacologica o altra. Lo stupore di fronte i miglioramenti clinici delle persone appartenenti al gruppo placebo, trattate quindi con una sostanza inerte, ha suscitato notevole interesse da parte dei ricercatori, i quali negli ultimi anni hanno avviato numerose ricerche nei vari ambiti del sapere, con l’intento di comprendere i meccanismi che potessero fornire una spiegazione plausibile e scientifica del placebo. Nell’ambito delle neuroscienze, sono numerosi gli studi che hanno individuato diverse vie di attivazione cerebrale correlate con il rilascio di neurotrasmettitori ed ormoni, implicati nella percezione del dolore ed in generale in grado di impattare positivamente sullo stato di salute della persona che risponde al cosiddetto effetto placebo. L’antropologia medica ha contribuito ad ampliare le conoscenze sul placebo, fornendo un’interpretazione che differisce da quella comunemente intesa, arricchendo il processo di ricerca interdisciplinare, necessario per lo studio di un fenomeno tanto complesso. Le conoscenze relative all’impatto che gli effetti placebo potrebbero avere all’interno del contesto sanitario restano limitate tra i professionisti sanitari, mancando sufficienti lavori di ricerca, corsi di formazione e linee guida che ne permettano un utilizzo etico consapevole basato sulle attuali evidenze scientifiche e conoscenze antropologiche. L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una panoramica generale degli effetti placebo, mostrandone l’interpretazione antropologica ed il possibile valore terapeutico nel contesto di cura e riabilitazione, alla luce delle più attuali conoscenze neuroscientifiche ed antropologiche in materia e del codice etico professionale. Attraverso una revisione narrativa della letteratura, condotta su database quali Pubmed, Scopus, Tailor and Francis, Medical Anthropology Quarterly, Journal of Anthropological Research, libri di testo di autori esperti nel tema, ho raccolto dati provenienti sia da studi primari che secondari che potessero essere rilevanti a tale scopo. Sintetizzando i dati raccolti in questa revisione, quello che emerge è che da un lato l’approccio neurobiologico delle scienze dure ha certificato l’effettiva azione del placebo sull’organismo umano, facendo emergere nuove ipotesi sui possibili impieghi clinici, con i dovuti limiti e problemi etici, dall’altro la ricerca antropologica ha mostrato come il significato derivante dagli elementi simbolici del contesto e dall’interazione verbale e non verbale con il terapeuta, siano coinvolti nell’espletarsi dell’effetto placebo, suggerendo di prestare particolare attenzione agli elementi impliciti nella relazione di cura e nel contesto in cui si svolge, evidenziando l’impatto dei fattori culturali sulla biologia dell’uomo.

IL RUOLO DEI MECCANISMI PLACEBO NEI PROCESSI DI RECUPERO: UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA.

RAGAZZO, VINCENZO
2022/2023

Abstract

In the field of clinical research, placebos are commonly used as a useful comparison tool to prove or fail to prove the effectiveness of a given experimental treatment, whether pharmacological or other. The surprise at the clinical improvements of people in the placebo group, thus treated with an inert substance, has aroused considerable interest on the part of researchers, who in recent years have initiated numerous researches in the various fields of knowledge, with the intention of understanding the mechanisms that could provide a plausible and scientific explanation for the placebo. To date, there are numerous studies that have identified various brain activation pathways correlated with the release of neurotransmitters and hormones, implicated in the perception of pain and in general capable of positively impacting the health status of the person responding to the so-called placebo effect. Medical anthropology has helped to expand knowledge about placebo by providing an interpretation that differs from that commonly conceived, enriching the interdisciplinary research process necessary for the study of such a complex phenomenon. Knowledge regarding the impact that placebo effects might have within the health care setting remains limited among health care professionals, lacking sufficient research, training courses, and guidelines to enable their informed ethical use based on current scientific evidence and anthropological knowledge. The aim of this thesis is to provide a general overview of placebo effects, showing its anthropological interpretation, and its possible value in the context of care and rehabilitation, in light of the most current neuroscientific and anthropological knowledge on the subject and the professional code of ethics. Through a narrative review of the literature, conducted on databases such as Pubmed, Scopus, Tailor and Francis, Medical Anthropology Quarterly, Journal of Anthropological Research, texts and articles by authors with expertise in the topic, i collected data from both primary and secondary studies that might be relevant to this end. Synthesizing the data collected in this review, what emerges is that on the one hand the neurobiological approach of the hard sciences has certified the effective action of placebo on the human organism, bringing forth new hypotheses on possible clinical uses, with due limitations and ethical problems, on the other anthropological research has shown how symbolic factors arising from the context and verbal and nonverbal interaction with the therapist are involved in the unfolding of the placebo effect, suggesting that special attention should be paid to the elements implicit in the healing relationship and the context in which it takes place, highlighting the impact of cultural factors on human biology.
2022
THE ROLE OF PLACEBO MECHANISMS IN RECOVERY PROCESSES: AN ANTHROPOLOGICAL PERSPECTIVE.
Nell’ambito della ricerca clinica i placebo vengono comunemente utilizzati come strumento di confronto utile a comprovare o meno l’efficacia di un determinato trattamento sperimentale, che sia esso di natura farmacologica o altra. Lo stupore di fronte i miglioramenti clinici delle persone appartenenti al gruppo placebo, trattate quindi con una sostanza inerte, ha suscitato notevole interesse da parte dei ricercatori, i quali negli ultimi anni hanno avviato numerose ricerche nei vari ambiti del sapere, con l’intento di comprendere i meccanismi che potessero fornire una spiegazione plausibile e scientifica del placebo. Nell’ambito delle neuroscienze, sono numerosi gli studi che hanno individuato diverse vie di attivazione cerebrale correlate con il rilascio di neurotrasmettitori ed ormoni, implicati nella percezione del dolore ed in generale in grado di impattare positivamente sullo stato di salute della persona che risponde al cosiddetto effetto placebo. L’antropologia medica ha contribuito ad ampliare le conoscenze sul placebo, fornendo un’interpretazione che differisce da quella comunemente intesa, arricchendo il processo di ricerca interdisciplinare, necessario per lo studio di un fenomeno tanto complesso. Le conoscenze relative all’impatto che gli effetti placebo potrebbero avere all’interno del contesto sanitario restano limitate tra i professionisti sanitari, mancando sufficienti lavori di ricerca, corsi di formazione e linee guida che ne permettano un utilizzo etico consapevole basato sulle attuali evidenze scientifiche e conoscenze antropologiche. L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una panoramica generale degli effetti placebo, mostrandone l’interpretazione antropologica ed il possibile valore terapeutico nel contesto di cura e riabilitazione, alla luce delle più attuali conoscenze neuroscientifiche ed antropologiche in materia e del codice etico professionale. Attraverso una revisione narrativa della letteratura, condotta su database quali Pubmed, Scopus, Tailor and Francis, Medical Anthropology Quarterly, Journal of Anthropological Research, libri di testo di autori esperti nel tema, ho raccolto dati provenienti sia da studi primari che secondari che potessero essere rilevanti a tale scopo. Sintetizzando i dati raccolti in questa revisione, quello che emerge è che da un lato l’approccio neurobiologico delle scienze dure ha certificato l’effettiva azione del placebo sull’organismo umano, facendo emergere nuove ipotesi sui possibili impieghi clinici, con i dovuti limiti e problemi etici, dall’altro la ricerca antropologica ha mostrato come il significato derivante dagli elementi simbolici del contesto e dall’interazione verbale e non verbale con il terapeuta, siano coinvolti nell’espletarsi dell’effetto placebo, suggerendo di prestare particolare attenzione agli elementi impliciti nella relazione di cura e nel contesto in cui si svolge, evidenziando l’impatto dei fattori culturali sulla biologia dell’uomo.
Antropologia Medica
Effetti Placebo
Riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo tesi di Laurea Ragazzo Vincenzo .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46115