The earing aids and in some circumstances, also the cochlear implant, represent the means to be able to face the problem of hearing loss in elderlies, adults and young patients. The cochlear implant (ci) constitute the ''gold standard'' in the treatment of the deep deafness and in the cases of severe deafness, which can improve their hearing ability but still limitated by the acustic amplification of the implant self. The current discussion will start aroung the following question: What are the requirements that leads to the rehabilitation program through the use of the cochlear implant? To answer this question, it's necessary, first of all, to give a proper description of this program. The rehabilitation program through the use of the cochlear implant is a complex process made up of: surgical intervention, selective procedures and follow-up of the patient. The subjects, indeed, have to be selected and they should have specific features which nowadays are several. Since the 80's the cochlear implant has been approved as the mean of treatment of bilateral deafness but, thanks to the extraordinary technological development, there is the possibility to utilize it also in other clinical conditions. For this reason, in the 1990 the FDA (Food and Drugs Administration) approved the utilization of the multicanal cochlear implant in the children with age above 2 years old which are affected by preverbal deafness; in 2000 the age level lowered to 1 year old, other changes occurred which take in consideration subject with specif features: multihandicap, cases of severe deafness or partial deafness with good residue of the deep sounds The selective process requires a rigorous methodology which take in consideration the audiological,medical and communicative aspects of the patients. The candidates to the CI have to undertake a medical examination in the Othorinolaringology department, an anesthetic evaluation as well as neuroradiological and neuropsichiatric findings. The Nuclear Magnetic Risonance and the high resolution Computer Tomography of the temporal bone and of the encephalus are required for the study of the inner ear morphology, of the internal auditory canal and of the posterior cranial fossa. Indeed, the audiologic evaluation is made up of a multidisciplinar equipe composed of: audiologists, phoniatrists, otolaryngologists,vestibologist, neuropsychologists, audiometrical technician, nurses and speech pathologists. Moreover, important part of the selective process is to give Information and counselling, which have to be given in an easy and exhaustive way to the patient or the family. the information should include the reasons of the suggestion, surgical risks, the rehabilitative benefits and the nature of the follow up. For this reason the rehabilitative program with the cochlear implant will accompany the patient for all of thei life. In addition, even if this program presents some limitations like the esecution of the Magnetic Risonance, the expectations of succes are still good and if the patient can't benefit from other devices, the cochlear implant could 'save their life' because of its ability to ear at least the alarm signals. And still, the cochlear implant can provide a good development of the language, cognition in childrens and an improvment of the social and working life quality in both adults and elderly.

Le protesi acustiche e in determinate circostanze, l’impianto cocleare, rappresentano i mezzi per poter affrontare l’ipoacusia sia in soggetti adulti anziani che pediatrici. L’impianto cocleare (IC) costituisce il “gold-standard” nel trattamento delle sordità profonde e di casi selezionati di sordità gravi, che traggono un beneficio limitato dall’amplificazione acustica della sola protesi. La presente trattazione partirà dal seguente interrogativo: quali sono i requisiti che fanno intraprendere il percorso riabilitativo attraverso l’impianto cocleare? Per rispondere a tale domanda, sarà necessario, anzitutto, fornire una descrizione di tale percorso. Il percorso riabilitativo attraverso l’uso dell’impianto cocleare è un percorso riabilitativo articolato che comprende, oltre all’intervento chirurgico specifiche procedure di selezione e follow-up del paziente. I soggetti, infatti, devono essere selezionati e avere determinate caratteristiche che, ad oggi, sono molteplici.² Sin dagli anni 80 l’impianto cocleare è stato approvato come metodo di trattamento della sordità profonda bilaterale ma, grazie agli straordinari progressi tecnologici, si è aperta la possibilità di un suo utilizzo nei confronti di altre situazioni cliniche. Infatti, nel 1990 la FDA (Food and Drug Administration) approvò l’utilizzo dell’impianto cocleare multicanale nei bambini di età superiore a due anni affetti da sordità pre-verbale; nel 2000 l’età si abbassò ulteriormente a un anno, per poi ampliare ancora il profilo clinico prendendo in considerazione soggetti con multi-handicap, casi di sordità grave e casi selezionati di sordità parziale con buoni residui alle frequenze gravi. Il processo di selezione necessita di una metodologia rigorosa che valuti gli aspetti audiologici, medici e comunicativi del paziente. I candidati all’IC devono essere sottoposti a visita medica otorinolaringoiatrica, a valutazione anestesiologica nonché ad accertamenti neuro radiologici e neuropsichiatrica. La risonanza magnetica nucleare (RMN) e la tomografia computerizzata(TC) ad alta risoluzione dell’osso temporale e dell’encefalo sono necessarie per studiare la morfologia dell’orecchio interno, del canale uditivo interno e della fossa cranica posteriore. Infatti, la valutazione audiologica è composta da un equipe multidisciplinare quali medici audiologi, foniatri, otorinolaringoiatra, vestibologi, neuropsicologi, tecnici audiometristi e audioprotesisti, infermieri e logopedisti. Peraltro, parte importante del processo di selezione è l’informazione e il counseling, che dovrà essere data in termini semplici ma esaurienti, al paziente od ai suoi familiari. L’informazione deve comprendere le ragioni dell’indicazione, i rischi chirurgici, i benefici riabilitativi e la natura del follow-up. Infatti questo percorso riabilitativo con l’impianto cocleare accompagnerà il paziente per tutta la vita. Inoltre, pur presentando il percorso stesso alcune limitazioni come l’esecuzione della risonanza magnetica, le aspettative di buona riuscita si buone e, qualora il paziente non possa trarre benefici da altra protesi, l’impianto cocleare può “salvargli la vita” visto che riuscirebbe a sentire i segnali di allarme Ancora, l’impianto cocleare può assicurare un buono sviluppo di linguaggio e cognitivo nei bambini, e un miglioramento della qualità di vita sociale e professionale negli adulti e negli anziani.

Requisiti clinici per accedere al percorso riabilitativo attraverso impianto cocleare.

LANA, GAETANO
2021/2022

Abstract

The earing aids and in some circumstances, also the cochlear implant, represent the means to be able to face the problem of hearing loss in elderlies, adults and young patients. The cochlear implant (ci) constitute the ''gold standard'' in the treatment of the deep deafness and in the cases of severe deafness, which can improve their hearing ability but still limitated by the acustic amplification of the implant self. The current discussion will start aroung the following question: What are the requirements that leads to the rehabilitation program through the use of the cochlear implant? To answer this question, it's necessary, first of all, to give a proper description of this program. The rehabilitation program through the use of the cochlear implant is a complex process made up of: surgical intervention, selective procedures and follow-up of the patient. The subjects, indeed, have to be selected and they should have specific features which nowadays are several. Since the 80's the cochlear implant has been approved as the mean of treatment of bilateral deafness but, thanks to the extraordinary technological development, there is the possibility to utilize it also in other clinical conditions. For this reason, in the 1990 the FDA (Food and Drugs Administration) approved the utilization of the multicanal cochlear implant in the children with age above 2 years old which are affected by preverbal deafness; in 2000 the age level lowered to 1 year old, other changes occurred which take in consideration subject with specif features: multihandicap, cases of severe deafness or partial deafness with good residue of the deep sounds The selective process requires a rigorous methodology which take in consideration the audiological,medical and communicative aspects of the patients. The candidates to the CI have to undertake a medical examination in the Othorinolaringology department, an anesthetic evaluation as well as neuroradiological and neuropsichiatric findings. The Nuclear Magnetic Risonance and the high resolution Computer Tomography of the temporal bone and of the encephalus are required for the study of the inner ear morphology, of the internal auditory canal and of the posterior cranial fossa. Indeed, the audiologic evaluation is made up of a multidisciplinar equipe composed of: audiologists, phoniatrists, otolaryngologists,vestibologist, neuropsychologists, audiometrical technician, nurses and speech pathologists. Moreover, important part of the selective process is to give Information and counselling, which have to be given in an easy and exhaustive way to the patient or the family. the information should include the reasons of the suggestion, surgical risks, the rehabilitative benefits and the nature of the follow up. For this reason the rehabilitative program with the cochlear implant will accompany the patient for all of thei life. In addition, even if this program presents some limitations like the esecution of the Magnetic Risonance, the expectations of succes are still good and if the patient can't benefit from other devices, the cochlear implant could 'save their life' because of its ability to ear at least the alarm signals. And still, the cochlear implant can provide a good development of the language, cognition in childrens and an improvment of the social and working life quality in both adults and elderly.
2021
clinical requirements for rehabilitation process through a cochlear implant.
Le protesi acustiche e in determinate circostanze, l’impianto cocleare, rappresentano i mezzi per poter affrontare l’ipoacusia sia in soggetti adulti anziani che pediatrici. L’impianto cocleare (IC) costituisce il “gold-standard” nel trattamento delle sordità profonde e di casi selezionati di sordità gravi, che traggono un beneficio limitato dall’amplificazione acustica della sola protesi. La presente trattazione partirà dal seguente interrogativo: quali sono i requisiti che fanno intraprendere il percorso riabilitativo attraverso l’impianto cocleare? Per rispondere a tale domanda, sarà necessario, anzitutto, fornire una descrizione di tale percorso. Il percorso riabilitativo attraverso l’uso dell’impianto cocleare è un percorso riabilitativo articolato che comprende, oltre all’intervento chirurgico specifiche procedure di selezione e follow-up del paziente. I soggetti, infatti, devono essere selezionati e avere determinate caratteristiche che, ad oggi, sono molteplici.² Sin dagli anni 80 l’impianto cocleare è stato approvato come metodo di trattamento della sordità profonda bilaterale ma, grazie agli straordinari progressi tecnologici, si è aperta la possibilità di un suo utilizzo nei confronti di altre situazioni cliniche. Infatti, nel 1990 la FDA (Food and Drug Administration) approvò l’utilizzo dell’impianto cocleare multicanale nei bambini di età superiore a due anni affetti da sordità pre-verbale; nel 2000 l’età si abbassò ulteriormente a un anno, per poi ampliare ancora il profilo clinico prendendo in considerazione soggetti con multi-handicap, casi di sordità grave e casi selezionati di sordità parziale con buoni residui alle frequenze gravi. Il processo di selezione necessita di una metodologia rigorosa che valuti gli aspetti audiologici, medici e comunicativi del paziente. I candidati all’IC devono essere sottoposti a visita medica otorinolaringoiatrica, a valutazione anestesiologica nonché ad accertamenti neuro radiologici e neuropsichiatrica. La risonanza magnetica nucleare (RMN) e la tomografia computerizzata(TC) ad alta risoluzione dell’osso temporale e dell’encefalo sono necessarie per studiare la morfologia dell’orecchio interno, del canale uditivo interno e della fossa cranica posteriore. Infatti, la valutazione audiologica è composta da un equipe multidisciplinare quali medici audiologi, foniatri, otorinolaringoiatra, vestibologi, neuropsicologi, tecnici audiometristi e audioprotesisti, infermieri e logopedisti. Peraltro, parte importante del processo di selezione è l’informazione e il counseling, che dovrà essere data in termini semplici ma esaurienti, al paziente od ai suoi familiari. L’informazione deve comprendere le ragioni dell’indicazione, i rischi chirurgici, i benefici riabilitativi e la natura del follow-up. Infatti questo percorso riabilitativo con l’impianto cocleare accompagnerà il paziente per tutta la vita. Inoltre, pur presentando il percorso stesso alcune limitazioni come l’esecuzione della risonanza magnetica, le aspettative di buona riuscita si buone e, qualora il paziente non possa trarre benefici da altra protesi, l’impianto cocleare può “salvargli la vita” visto che riuscirebbe a sentire i segnali di allarme Ancora, l’impianto cocleare può assicurare un buono sviluppo di linguaggio e cognitivo nei bambini, e un miglioramento della qualità di vita sociale e professionale negli adulti e negli anziani.
requisiti clinici
impianto cocleare
sordità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi gaetano revisione finale 2 (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 378.89 kB
Formato Adobe PDF
378.89 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46306