La tesi è suddivisa in tre capitoli; il primo intende ripercorrere le tappe storiche che hanno portato dall'esclusione all'inclusione in Italia. Nel secondo capitolo prendo in esame degli strumenti che possono essere usati in modo concreto dagli insegnanti per agire realmente in modo inclusivo nei confronti degli alunni con disabilità. Nel terzo capitolo metto a fuoco la posizione degli insegnanti alla luce della situazione pandemica che ha sottolineato, ancora una volta, come la scuola italiana abbia bisogno di ripensarsi continuamente per essere accessibile e fruibile a tutti.
Essere un insegnante inclusivo nella scuola di oggi
LA FROSCIA, MARINA
2022/2023
Abstract
La tesi è suddivisa in tre capitoli; il primo intende ripercorrere le tappe storiche che hanno portato dall'esclusione all'inclusione in Italia. Nel secondo capitolo prendo in esame degli strumenti che possono essere usati in modo concreto dagli insegnanti per agire realmente in modo inclusivo nei confronti degli alunni con disabilità. Nel terzo capitolo metto a fuoco la posizione degli insegnanti alla luce della situazione pandemica che ha sottolineato, ancora una volta, come la scuola italiana abbia bisogno di ripensarsi continuamente per essere accessibile e fruibile a tutti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Froscia_Marina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/46434